La cnc di Viper

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » martedì 20 agosto 2013, 19:51

ho contattato il fornitore....ma è in ferie, quindi devo aspettare.
Come mi dovrei interfacciare con la 485?
Sarebbe troppo semplice se bastasse collegare le due Unità  x mezzo di questa porta e tutto funzionasse.
Penso che già  all'inizio me lo avrebbero consigliato.
Se hai idea di come dovrei procedere....sono tutto orecchie !

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 21 agosto 2013, 7:36

non conosco la colibrì, ma dovrebbe essere comunque in positiva l'uscita. devi attaccare il negativo dell'uscita al negativo inverter, il positivo dell'uscita 0-5v della colibrì al centrale del potenziometro (morsetto avi) e lasciare libero il morsetto +10volt dell'inverter. oggi rivedo i settaggi sul delta, e ti dico come si chiama il parametro.

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » mercoledì 21 agosto 2013, 10:45

Colibrì usa logica NPN.
Grazie Salvatore,attendo le tue dritte, solo che essendo presente uno switch nell'inverter che permette di selezionare se usare logica PNP o NPN , deduco che l'inverter possa gestire segnali negativi. Sbaglio in questo?
Appena riesci a passarmi i parametri faccio subito la prova sul campo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 21 agosto 2013, 10:58

Viper la logia e' NPN e questo vale sulle uscite digitali, i led di segnalazione etc, ma quando parli dell'uscita PWM per il mandrino e' ovviamente una tensione DC positiva riferita al GND della scheda, quindi usala esattamente come indica il manuale.

ciao

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: La cnc di Viper

Messaggio da daniele86 » mercoledì 21 agosto 2013, 14:03

deve esserci una voce relativa al range del potenziometro, che normalmente è fissata al 100%, dovrai portarla a 200% visto che l'escursione della scheda è la metà  della tensione richiesta.
ciao Viper stavo guardando il manuale e non credo che si possa impostare al 200% per poter pilotare l'inverter dall'uscita della Colibrì..
lo puoi fare ma quando da Colibrì esce il 5V l'elettromandrino andrà  al 50% della velocità 
(vedi i parametri 4.12 e 4.14)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Volere è potere

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 21 agosto 2013, 14:12

Colibri' esce a da 0 a 10V per pilotare l'inverter, il limite a 5V si riferisce ad una vecchia versione.

ciao

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » mercoledì 21 agosto 2013, 14:53

Zebrauno ha scritto:Viper la logia e' NPN e questo vale sulle uscite digitali, i led di segnalazione etc, ma quando parli dell'uscita PWM per il mandrino e' ovviamente una tensione DC positiva riferita al GND della scheda, quindi usala esattamente come indica il manuale.

ciao
Ciao , hai perfettamente ragione, solo che tutte le prove che sto facendo mi stanno mandando in confusione. Non capisco perchè misurando la tensione tra il pin 25 DA0 e pin 1 GND colibrì, non rilevo nessuna tensione, mentre se misuro tra il pin 25 e pin 2 VCC, leggo 10,7 V.
Devo settare qualche parametro nelle impostazioni della scheda colibrì ?
Oltretutto, variando da software la velocità  del motore, dovrei variare la lettura in tensione sul pin 25 giusto? Invece misuro sempre 10V tra il morsetto 25 e 2 !
Non ci sto più capendo nulla...

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » mercoledì 21 agosto 2013, 14:54

Daniele, ora provo a verificare quei parametri, ti farò sapere.

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » mercoledì 21 agosto 2013, 17:43

Incredibile, o forse sarà  normale ma secondo me non logico.(senza pensare che ci ho perso 2 settimane per venirne a capo)
Ora riesco a variare i giri del motore da Colibrì, ma solo se compilo un programma, mentre se semplicemente avvio la rotazione del mandrino con i pulsanti del programma, questo si avvia (orario o antiorario) ma non posso variare il N° di giri.
Qualcuno mi conferma questa cosa? Vabè, così può anche andarmi bene, se non fosse per il fatto che non riesco a fornire sufficientemente tensione al morsetto AVI dell'inverter.
Praticamente riesco ad erogare al massimo 8.4 V e di conseguenza riesco ad avere un'uscita di 250 Hz contro i 300Hz che fornisco se piloto da potenziometro integrato.
Non dovrò mica aggiungere un secondo alimentatore?
Trasformatore 800 VA tensione secondario 55V tensione secondario ausiliarie 9V 15 VA
Alimentatore 100Vdc 16A + 12Vdc 4 uscite per 4 azionamenti 16A totali* - Uscita ausiliare 12V 1,5A indipendente per alimentazione controller e relé.
La 12V Attualmente utilizzata solo per pilotare controller colibrì (morsetto 2 e 3), N° 6 Prossimità  SICK IME08 NPN la= 200ma ed ora l'inverter tramite morsetto 25.
E' un problema dell'alimentatore?

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » mercoledì 21 agosto 2013, 19:37

..te lo fara`anche ;
devi scrivere in MDI es: T1 M3 S2500 e dopo premi enter
se tu avvii il mandrino cosi il colibri non sa ancora a quando deve girare
puoi anche provare a scrivere solo : S2500 enter

ciao gino

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 21 agosto 2013, 21:40

Prima di tutto configuri Colibri' in modo che il parametro S abbia un fondoscala adeguato al mandrino

Deve risultare S18000 come massimo valore, in modo che eroghi i 10V a quel valore di velocita' nel programma Gcode.

(Menu' Ingressi-Uscite\D-A Spindle: imposti 18000 come massima velocita').

Praticamente tutti i tuoi problemi si risolvono guardando bene nel manuale...abbi pazienza e funzionera' ogni cosa, ma comunque capirai da solo che la velocita' del mandrino e' meglio comandarla a mano, per adattarla durante una lavorazione se vedi che la fresa sta lavorando male o il materiale inizia a vibrare per come e' fissato.

ciao

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » giovedì 22 agosto 2013, 1:54

Si vero Zebra, la velocità  e già  impostata a 18000 , solo che l'uscita non e di 10V ma arriva appena a 8,4 V.
In questo modo non andrà  mai al 100% della velocità , ma al max al 84%. (+/- 250 Hz).
Hai ragione per quanto riguarda la regolazione dei giri "ad orecchio" infatti è per quello che volevo poterla variare senza tenere il quadro aperto per raggiungere il potenziometro sull'inverter.
Tu dici che sia meglio utilizzare un potenziometro esterno per comandare i giri del mandrino?
Se si, basta solamente utilizzare un potenziometro lineare di buona qualità  e fornire l'ingresso sullo stesso morsetto dell'inverter?
Da quanti Khom ? Dovrò alimentarlo comunque con un secondo alimentatore visto che in uscita dalla scheda arrivo al massimo a 8.4 V ?
Per questo dovrò anche sentire il Sig. Ribaudo visto che mi ha fornito il materiale. strana una cdt simile, potrebbe essere la causa del malfunzionamento del volantino encoder anche?

Scusa le tante domande, non è che io non abbia letto il manuale o voglia trovarmi la pappa pronta, ma veramente (in base alle mie conoscenze) ho dedicato centinaia di ore per risolvere problemi forse per voi banali e che alla lunga rischiano veramente di farmi andare indigesta questa nuova passione.
Grazie

Nett
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 12:29
Località: Riccione

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Nett » giovedì 22 agosto 2013, 3:04

Per il potenziometro esterno non serve un altro alimentatore, basta che colleghi i suoi tre terminali ai tre morsetti dell'inverter +10, avi e acm. Però poi non puoi più comandarlo dal CN.

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » giovedì 22 agosto 2013, 5:51

..io ho i potenziometri mandrino e avanzamento
piazzati fuori, sul pannello col visualizzatore dove vedo bello grosso i giri motore.
quello che imposto col colibri e per me uguale.
col potenziometro mi adeguo alla lavorazione da 360 upm a 12000 upm
(il mio arriva a 12000 giri ) l`ho scelto apposta per poter fare lavorazioni piu pesanti..
e col potenziometro avanzamento posso iniziare una lavorazione
senza partire in picchiata avvicinandomi piano.
saluti gino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » giovedì 22 agosto 2013, 11:36

Ok, credo che utilizzerò il potenziometro esterno anche io.
Solo un paio di domande:
1-Io ho un potenzionmetro lineare da 5 Khon, posso usare questo?
2-puoi spiegarmi come ottenere su display esterno i giri mandrino ? (se non è troppo complicato)
3-che poi sarebbe il più interessante, per gli avanzamenti gestiti da potenziometro esterno, anche in questo caso si perde quelli impostati su CN ? In teoria questo mi pare sia già  fatibile da volantino encoder se non erro .

Rispondi

Torna a “La mia CNC”