nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
turbina

nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » martedì 27 agosto 2013, 17:44

nanoCNC,

https://www.youtube.com/watch?v=GOanyqw8f4U

Ovvero come utilizzare 2 FDD usati o guasti per costruire la più economica CNC del mondo con area di lavoro da 16 x 16 mm per incidere i plettri da chitarra tramite laser o con motore, non serve nemmeno costruire i driver perchè usa i driver all'interno dei FDD

pilotaggio in step/dir
controller : CNC USB oppure arduino, oppure mach3 free con breakout board

alimentazione 5V-2A massimo

da fare: colonna Z di supporto per un laser, oppure asseZ sempre con un' altro FDD con motorino e bulino

da fare: vedere se è possibile utilizzare il brushless da 300 RPM della rotazione disco come mandrino, la velocità  di rotazione è veramente troppo bassa ma se se si avanza piano potrebbe funzionare, la coppia è sufficiente. Il collegamento assiale tra l'asse del BLDC e la colonna Z andrebbe fatta tramite filo di acciaio quindi senza spostare il motore, è una buona idea?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Pedro » martedì 27 agosto 2013, 17:50

=D>

carinissimo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » martedì 27 agosto 2013, 18:06

Bella eh? Mi ci sono già  affezionato da quanto è piccolina....che cara... =P~

alcuni dati tecnici rilevati finora:

peso asse Y (quello sopra): 35 grammi
peso totale (finora): 350 grammi escluso il controller
risoluzione: 0.2 mm con i driver originali, (full step)
feed massimo: 40mm/sec
spinta assiale max: 90-100 grammi circa

utilizza i sensori ottici originali dei FDD come sensore di zero macchina

forse l'unico utilizzo è con un laser

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Pedro » martedì 27 agosto 2013, 18:30

si, anche un laser riciclato da dvd. Bellino ma tanto bellino, devo rovistare tra la rumenta e ricercarmi qualche vecchio FFD, mi sa che in fondo in fondo li trovo.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Framoro » mercoledì 28 agosto 2013, 13:11

Molto carina bravo, .....mi metto alla ricerca pure io :lol:

Guardate questa :

http://www.youtube.com/watch?v=crKzaqgW9UE
con cd rom

http://www.youtube.com/watch?v=Hlzs03bJD3E

http://www.youtube.com/watch?v=X2LBraOUtUo


è un mondo a se :)

anche i russi
http://www.youtube.com/watch?v=ftdyYZZADkQ

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Framoro » mercoledì 28 agosto 2013, 13:33


Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da help » mercoledì 28 agosto 2013, 20:52

Ne ho costruito una simile, con componenti ricavati da lettori CD e DVD, la utilizzavo coi piccoli diodi laser estratti dagli stessi dispositivi. Probabilmente funziona anche con una fresa meccanica ma sarebbe impensabile lavorarci materiali che non abbiano caratteristiche simili a quelle del polistirolo espanso. La coppia è sufficiente a spostare piccoli oggetti, nell'ordine del centinaio di grammi, ma non si può pretendere più di tanto.
L'unico vero inconveniente che ho riscontrato con l'utilizzo dei diodi laser è la massima risoluzione ottenibile, per via del passo della vite (circa 3mm) e il limitato numero di step dei motori (circa 20 per rotazione), lo spostamento minimo è di 0,15 mm, ossia oltre un decimo e l'utilizzo di un driver con mocropasso non aiuta a migliorare la situazione. Peccato, perché avevo trovato anche il modo di incidere le basette ramate con laser blu-violetto, photoresist e bagno di cloruro ferrico, ma la risoluzione è pessima, oltre al fatto che l'area utile è molto limitata (4 x 4 cm). :(

Inizialmente la utilizzavo con gli stessi driver ricavati dai lettori CD, sono riuscito a farli funzionare soltanto a passo intero.

Ciao :)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Pedro » mercoledì 28 agosto 2013, 22:06

=D>


bello l'accoppiamento laser-fotoresist: un fotoplotter insomma. Ho letto in rete qualche tentativo in merito. A parte la risoluzione, come ti veniva il lavoro?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 28 agosto 2013, 22:34

Sembra un giocattolo, ma se ben sviluppata e magari resa portatile apre prospettive molto interessanti...
Gran fascino veder risorgere quei lettori...dovrei averne ancora un paio da 5" 1/4, silenziosi come una grattugia per formaggio ma molto potenti.

ciao

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » giovedì 29 agosto 2013, 1:57

Oggi nel tentativo di vedere fino a che punto poteva arrivare un laser LCC ricavato da DVD 8x l'ho bruciato quindi devo aspettare il mio pusher di DVD rotti per vedere se riesco a ricavare un LOC al fine di fare le prove, se non mi soddisferà  dovrò aspettare per mettere le mani su un C-mount

-> Zebrauno <- Intendi compattare anche elettronica e alimentatore ? Ci avevo pensato pure io ma ....una cosa alla volta :wink:

-> Help <- Si la risoluzione è veramente bassa 0.2mm ma anche se il disegno sul plettro diventerà  "puntinato" è sempre pure uno stile artistico no?

Certo lo hanno costruito in tutte le salse ma sempre con X-Y fatti con le slitte CD ma mai con i FDD come il mio,
Mi interessa "Help" il fatto che hai utilizzato i driver motori presenti sulla scheda CD, si può fare?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 29 agosto 2013, 9:01

Tanto si parla di 5 e 12V, per renderlo portatile basta una piletta da 12V 1,2Ah e uno stepdown, anche gia' pronto, come quelli serie Excalibur della Texas Instruments che occupano lo spazio di una penna usb e lavorano al 90-93% di efficienza.

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » giovedì 29 agosto 2013, 12:20

Ancora meglio! Adesso è alimentato da un alimentatore 5V 1A e anche accendendo il motore che consuma mezzo ampere lavora assieme ai 2 stepper senza intoppi, quindi con un laser da 400mA dovrebbe farcela sempre con lo stesso minuscolo alimentatore switching 5V 1A, non ci sono alimentazioni da 12V, una volta messo il laser potrò provare ad alimentarlo direttamente tramite 2 porte USB, una per i motori e una per il laser

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da help » giovedì 29 agosto 2013, 19:55

Nelle foto si vede il risultato che ho ottenuto col fotoresist (ne avevo già  discusso in questo forum...).
Ho usato un laser blu-violetto da 20 mW con photoresist liquido. Si riesce a impressionarlo a una velocità  abbastanza elevata dunque il PCB è pronto in tempi ragionevolmente brevi.

Per piccoli PCB poco dettagliati potrebbe essere perfetta così come per incisioni su plettri, mascherine di cellulari o simili :) il tratteggio esteticamente non è così male e volendo può anche essere eliminato col micropasso ma se le forme sono di dimensioni ridotte risultano visibilmente deformate, in particolare i cerchi.
Usando parti di recupero il costo è irrisorio, io oltre ai driver già  presenti nei lettori CD avevo usato una scheda da collegare alla parallela (non ricordo più il nome tecnico), l'avevo pagata una quindicina di euro. Avrei comunque potuto farne a meno, dato che non modifica il segnale in uscita dalla parallela ma lo trasmette soltanto agli ingressi per i driver dei vari assi.

Avevo trovato il datasheet degli integrati driver presenti nei miei lettori CD e ciò mi ha permesso facilmente di dissaldarli dalle schede e collegarli direttamente ai motori riducendo così l'ingombro. Purtroppo sono riuscito a farli funzionare soltanto col passo intero ma non escludo sia possibile farli lavorare anche a micropasso, anzi, se qualcuno dovesse riuscirci sarei proprio curioso di saperlo! :D

Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Pedro » giovedì 29 agosto 2013, 22:02

i PCB mi sembrano buoni, certo non saranno molto densi di piste ma per quel che si vede non è male. Io ho preso un paio di galvo, costano una banalità  su ebay, e volevo, sempre a tempi biblici purtroppo, pilotarli con 2 uscite analogiche del controller CNC per la scansione del laser. Blu violetto dici...sai a lunghezza d'onda fosse? i resist "prediligono" mi pare sui 350-360 nm.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da help » giovedì 29 agosto 2013, 23:21

Il PCB in foto per fortuna era soltanto una prova e in realtà  è stata deludente per via della scarsa risoluzione: alcune piste sono state troncate, altre troppo sottili, altre ancora troppo grosse rispetto al disegno originale. Ciò non toglie che sia possibile disegnarle diversamente per poi ottenere il risultato voluto :)

La lunghezza d'onda del laser utilizzato è di 405nm, ossia quella tipica dei laser per lettori e masterizzatori blu-ray. Dal grafico del mio photoresist, se non ricordo male, il picco di massima sensibilità  era vicino proprio ai 405nm, difatti il risultato da quel punto di vista è stato ottimo. A seconda di come è collimato e alimentato il laser si riescono a ottenere linee anche molto sottili, dunque, se la risoluzione della CNC è buona, è possibile realizzare piste abbastanza fitte.

Ho dovuto cercare il significato di "galvo" perché lo ignoravo completamente :) Ora mi è molto più chiaro il funzionamento di tanti dispositivi laser che vedevo in rete.

Ciao!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”