Ottone ossidato

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Ottone ossidato

Messaggio da Flavioctn » mercoledì 28 agosto 2013, 11:44

Buongiorno.
Vi chiedo qualche consiglio per lucidare dei pomelli ossidati in ottone. Dopo una ricerca su internet ho provato con aceto limone e sale ma il risultato è stato pessimo. L'ossido si è disciolto ma adesso è di un colore rossastro. Esiste un modo per fargli riacquistare il colore dorato di un tempo o almeno per ottenere un risultato più gradevole?
Grazie Flavio.

ciry
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
Località: Longarone (BL)

Re: Ottone ossidato

Messaggio da ciry » mercoledì 28 agosto 2013, 11:45

Sidol? Una volta lo usavo ma non so nemmeno se ancora esiste...

Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Re: Ottone ossidato

Messaggio da Flavioctn » mercoledì 28 agosto 2013, 13:11

Ottimo. Grazie ciry. Non è venuto color oro ma ci si avvicina molto e le leggere sfumature rossastre gli donano un effetto antichizzato. Anche meglio di prima :D

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: Ottone ossidato

Messaggio da TUONOBLU » mercoledì 28 agosto 2013, 23:18

devi effettuare una leggera asportazione di materiale fino a far riaffiorare il metallo non ossidato.
tela finie, pasta abrasiva e.... tanto tempo! :mrgreen:
produttore di lastre di carbonio

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: Ottone ossidato

Messaggio da alpino » mercoledì 28 agosto 2013, 23:33

quando si mette a contatto l'ottone con un acido come l'aceto, il risultato di color rosa non è altro che lo strato di rame. gli acidi intaccano lo zinco con facilità  ma meno il rame. per togliere il rame e riportare l'ottone allo stato lucido personalmente uso una spazzola in tessuto e pasta abrasiva di sgrossatura e lucidatura. la trovi dove fanno lucidature per metalli, in genere non si rifiutano di dartene un pezzo....
spero di essere stato utile...
alpino
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Re: Ottone ossidato

Messaggio da Flavioctn » giovedì 29 agosto 2013, 21:56

Grazie per il chiarimento alpino. Nel mio caso con un po di sidol e tanto olio di gomito (vedi immagine allegata) che trovate comodamente al supermercato, è venuto bene. Semmai la domanda è un'altra: ho notato che sui pomelli c'era un film protettivo trasparente che è andato via con l'acido. Sembrava la pellicola da cucina. Questo mi fa credere che adesso si ossideranno molto prima. Esiste un rimedio? Un olio può servire al caso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: Ottone ossidato

Messaggio da alpino » venerdì 30 agosto 2013, 0:27

una volta lucidato e sgrassato con diluente, spruzza vernice trasparente opaca o lucida.... anche se lo cospargi di olio, prima o dopo l'olio se ne va. per ora non conosco altri metodi.
by alpino.
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

Mangusta

Re: Ottone ossidato

Messaggio da Mangusta » venerdì 30 agosto 2013, 7:36

@Flavioctn: I metalli sono dei supporti ostici quindi non tutte le vernici possono andar bene, usa il Metacril http://detectorpoint.com/product/metacr ... -e-ottone/ in alternativa passa da un "carrozziere amico" e te li fai spruzzare con la vernice protettiva trasparente.

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Ottone ossidato

Messaggio da Fuchs » venerdì 18 ottobre 2013, 23:54

Io uso con un discreto successo il Noxid. E' in bomboletta come una vernice.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”