Elettronica per BF20L - Consigli

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da R_Golini » venerdì 30 agosto 2013, 13:40

Salve, mi sono finalmente deciso ad acquistare il kit CNC per la mia BF20L (solo meccanica + motori) dal sito Tedesco Einfach \:D/ .
Kit: http://www.einfachcnc.de/aid-252-Mechan ... -BF25.html

Ora devo scegliere tutta l'elettronica adeguata (escluso motori che me li consegna il tedesco) per la quale sono a chiedere consigli [-o< .
Do alcune informazioni di base su come la vorrei configurare e poi spero che qualcuno di Voi mi possa indicare cosa e dove acquistare questi componenti:
1) 3 Driver da almeno 4A (un 4° opzionale per la tavola rotante). Quindi o driver singoli oppure una elettronica all-in one che abbia 4 assi
2) Breakout board per porta Parallela, adatta per Mach 3 con ingressi per finecorsa limiti e E-STOP
3) Alimentatori per driver motori. Quali caratteristiche deve avere l'alimentatore per pilotare al meglio quei motori (Tensione, Corrente) considerando che un giorno vorrò aggiungere anche il 4° asse ?
4) a livello di componenti principali cosa altro mancherebbe a parte il contenitore e minuterie varie :-k ?

PS: quale Joystick consigliate per la movimentazione manuale?

I motori sono questi:
http://www.einfachcnc.de/aid-273-PHB60S ... -00Nm.html
Il datasheet è questo:
http://www.einfach-cnc.de/download/inde ... B60S90.pdf

Spero di ricevere vostri consigli perché su questi componenti non saprei proprio dove sbattere la testa visto che ce ne sono un'infinità  sul mercato e non riesco a destreggiarmi.

Grazie. Riccardo
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da R_Golini » venerdì 30 agosto 2013, 16:39

piccolo aggiornamento a seguito primi consigli arrivati via MP

Scelte possibili (in attesa di altri vostri suggerimenti), poi metto tutto insieme e ordino !

Driver
- CNCITALIA 2M542, questi: https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=154
- RTA NDC-96 (ma costano più del doppio!)

Breakout board
- CNCITALIA modello bb05 , questa: https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=122

Non ho capito come devo dimensionare l'alimentatore per i Driver/Motori.: quali parametri devo controllare, quelli dei Driver o quelli dei Motori ?
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da R_Golini » mercoledì 4 settembre 2013, 14:07

Nessuno che sa darmi qualche alternativa ai prodotti che ho elencato ? :(
Mi date almeno una dritta per selezionare tensione d'uscita e potenza dell'alimentatore (considerando che un giorno metterò anche il 4° asse) ? [-o<
Andrebbe bene un 36VDC da 350W ?

Grazie
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da R_Golini » giovedì 5 settembre 2013, 10:20

In pratica questo post è diventato un monologo :( , vabbè !

Allora, riepiloghiamo il carrello della spesa:

Driver- CNCITALIA 2M542, (https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=154)

Breakout board- CNCITALIA modello bb05 (https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=122)

Alimentatore- MEANWELL SP320-48 48VDC (regolabili 41-56V) 6,7A 320W. Visto che i driver sopportano max 50V tarerò il trimmer dell'alim a circa 45V.
Mi sembra di aver capito che è meglio optare per il 48VDC anzichè il 36VDC (a pari potenza) in quanto gli stepper lavorano meglio alle alte velocità  con tensioni più alte.

Si accettano critiche.....o consigli o alternative altrettanto valide (che è meglio). Poi mi decido a comprare \:D/
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da R_Golini » venerdì 27 settembre 2013, 11:26

Comprato tutto, quindi questo thread non ha più senso mandarlo avanti :( . Aprirò eventualmente quello per la fase costruttiva.
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da billielliot » venerdì 27 settembre 2013, 13:09

Ciao R_Golini,

perche' non prosegui su questo stesso argomento. Nel titolo hai scritto la parola "Consigli". Potresti scriverli tu i consigli in base all'esperienza che farai durante l'installazione. Dettaglio degli schemi, immagini e motivazioni delle scelte fatte per creare il circuito, sarebbero un tassello in piu' a disposizione di chi si trovera' nella tua stessa situazione.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da R_Golini » venerdì 27 settembre 2013, 14:02

Beh in effetti per cui avevo scritto "consigli" era per riceverne e non per darne visto che sono alle prime armi col CNC :) . Me la cavo sia con la meccanica che con l'elettronica in genere ma prima di comprare avrei voluto ricevere ALMENO un punto di vista. Meno male che in via privata una persona del forum mi ha dato delle dritte altrimenti sarei rimasto con le mie domande.

Riguardo al possibile seguito di questo thread beh, preferisco chiuderlo (metaforicamente) per aprirne uno con una bella scritta BF20L retrofitting, con un sacco di info e foto.
Sto costruendo un simulatore dell'impianto intero, compreso i tre assi provvisori fatti con delle barre filettate MA e semplici dadi, questo perché prima di sventrare la BF20 e rischiare di far danno voglio avere la certezza che tutta l'elettronica sia a posto e poi per familiarizzare con il sistema Mach3 per muovere i primi passi....sempre senza far danni alla macchina.

Comunque grazie per l'incoraggiamento, sei stato l'unico che si è degnato di una risposta, ciao
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Elettronica per BF20L - Consigli

Messaggio da R_Golini » giovedì 3 ottobre 2013, 11:40

Questo argomento ha come seguito la costruzione del banco prova dell'elettronica, qui: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=48638
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”