Stampante 3D con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:57
- Località: vittoria
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
da quanto letto in giro non penso sia conveniente acquistare separatamente catalizzatore e resina, visti anche i prezzi di Fernando
nel sito indicato, che fornisce il prodotto già funzionante ad un prezzo conveniente. Il problema principali è la quantità minima di catalizzatore da inserire ( intorno all'1%) e il minimo d'ordine dell'ordine penso dei 500g/1kg a prezzi esorbitanti del catalizzatore ( penso sia anche in questo caso l'IRGACURE in una delle sua versioni ). Avevo fatto qualche ricerca a suo tempo ed il costo e lo "sbattimento" per le prove non sono paragonabili agli 80-90 Euro/kg della resina già pronta
nel sito indicato, che fornisce il prodotto già funzionante ad un prezzo conveniente. Il problema principali è la quantità minima di catalizzatore da inserire ( intorno all'1%) e il minimo d'ordine dell'ordine penso dei 500g/1kg a prezzi esorbitanti del catalizzatore ( penso sia anche in questo caso l'IRGACURE in una delle sua versioni ). Avevo fatto qualche ricerca a suo tempo ed il costo e lo "sbattimento" per le prove non sono paragonabili agli 80-90 Euro/kg della resina già pronta
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:57
- Località: vittoria
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
ok... grazie delle info. ho smanettato ancora un pò in giro e ho trovato alcune altre info..
http://code.google.com/p/lemoncurry/wiki/main
http://slic3r.org/
http://garyhodgson.com/reprap/
le hai già viste? che ne pensi? slic3r potrebbe essere una buona soluzione come software o no?
http://code.google.com/p/lemoncurry/wiki/main
http://slic3r.org/
http://garyhodgson.com/reprap/
le hai già viste? che ne pensi? slic3r potrebbe essere una buona soluzione come software o no?
-
- Newbie
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
- Località: Pordenone
- Contatta:
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
Complimenti per l'ottimo lavoro fatto fino ad ora!
Ero rimasto fermo alle stampanti3d a filamento che hanno una pessima qualità , la tecnologia dlp invece mi piace molto anche per l'ottima resa finale del pezzo da quanto ho visto.
Sto pensando di realizzarne una anch'io, quindi abbi pazienza se ogni tanto chiederò qualche consiglio visto che sei già a buon punto!
Ma soprattutto tienici informati sui progressi di questo lavoro.
Complimenti ancora!
Ero rimasto fermo alle stampanti3d a filamento che hanno una pessima qualità , la tecnologia dlp invece mi piace molto anche per l'ottima resa finale del pezzo da quanto ho visto.
Sto pensando di realizzarne una anch'io, quindi abbi pazienza se ogni tanto chiederò qualche consiglio visto che sei già a buon punto!
Ma soprattutto tienici informati sui progressi di questo lavoro.
Complimenti ancora!

Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
purtroppo impegni lavorativi vari hanno un po' rallentato il progetto, dal prossimo fine settimana si ricomincia con i test
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:57
- Località: vittoria
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
eilà ... novità sul fronte stampanti?... come và la costruzione della 3d printer? 

-
- Newbie
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
- Località: Pordenone
- Contatta:
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
Ciao,
sono andato avanti con gli studi della mia stampante 3d.
Ho cercato di farla il più semplice e compatta possibile, misura 320x320x700mm.
E' realizzata in alluminio e plexiglass, per l'asse Z utilizzo una vite a ricircolo di sfere e una guida lineare sempre a ricircolo di sfere. il tutto motorizzato con un motore passo passo. Per l'elettronica utilizzerò arduino e una shield per comandare il motore p.p.
Per la parte software invece spero e credo di utilizzare qualche programma open source, ne ho visti diversi su internet, magari necessitano di qualche piccola modifica ma niente di problematico.
La parte più complicata per me è stato capire quale tipo di meccanismo utilizzare per il problema del pezzo che si attacca alla base della vaschetta. alcuni utilizzano un movimento che inclina di qualche mm il vassoio, ma sembra con scarsi risultati, altri invece fanno muovere lateralmente il vassoio e con una sorta di pettine, puliscono il fondo della vasca per ogni strato lavorato. quest'ultimo sembra dare i migliori risultati.
Per il momento voglio provare una strada diversa, più semplice ma finché non avrò la macchina costruita non posso sapere se sarà valido o meno. il mio sistema utilizza un piccolo motore che vibra, simili a quelli utilizzati sui cellulari per la vibrazione. viene montato sotto la vaschetta e almeno in teoria dovrebbe aiutare a far staccare il pezzo dalla vasca unitamente al movimento verso l'alto della base dove è attaccato il pezzo.
se questo sistema non dovrebbe funzionare ho pensato a un sistema simile ma utilizzando gli ultrasuoni, che dovrebbero garantire una forza maggiore. in entrambi i casi utilizzo sul fondo della vasca un foglio di silicone in maniera da avere un fondo antiaderente. se questi sistemi non dovessero funzionare credo che passerò al sistema "classico" con il vassoio che trasla lateralmente.
Per quanto riguarda la resina invece utilizzerò quella della spotmaterials che sembra dare buoni risultati.
Allego alcuni rendering del mio progetto.
sono andato avanti con gli studi della mia stampante 3d.
Ho cercato di farla il più semplice e compatta possibile, misura 320x320x700mm.
E' realizzata in alluminio e plexiglass, per l'asse Z utilizzo una vite a ricircolo di sfere e una guida lineare sempre a ricircolo di sfere. il tutto motorizzato con un motore passo passo. Per l'elettronica utilizzerò arduino e una shield per comandare il motore p.p.
Per la parte software invece spero e credo di utilizzare qualche programma open source, ne ho visti diversi su internet, magari necessitano di qualche piccola modifica ma niente di problematico.
La parte più complicata per me è stato capire quale tipo di meccanismo utilizzare per il problema del pezzo che si attacca alla base della vaschetta. alcuni utilizzano un movimento che inclina di qualche mm il vassoio, ma sembra con scarsi risultati, altri invece fanno muovere lateralmente il vassoio e con una sorta di pettine, puliscono il fondo della vasca per ogni strato lavorato. quest'ultimo sembra dare i migliori risultati.
Per il momento voglio provare una strada diversa, più semplice ma finché non avrò la macchina costruita non posso sapere se sarà valido o meno. il mio sistema utilizza un piccolo motore che vibra, simili a quelli utilizzati sui cellulari per la vibrazione. viene montato sotto la vaschetta e almeno in teoria dovrebbe aiutare a far staccare il pezzo dalla vasca unitamente al movimento verso l'alto della base dove è attaccato il pezzo.
se questo sistema non dovrebbe funzionare ho pensato a un sistema simile ma utilizzando gli ultrasuoni, che dovrebbero garantire una forza maggiore. in entrambi i casi utilizzo sul fondo della vasca un foglio di silicone in maniera da avere un fondo antiaderente. se questi sistemi non dovessero funzionare credo che passerò al sistema "classico" con il vassoio che trasla lateralmente.
Per quanto riguarda la resina invece utilizzerò quella della spotmaterials che sembra dare buoni risultati.
Allego alcuni rendering del mio progetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:57
- Località: vittoria
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 9:34
- Località: Lecce
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
Ciao,
progetto interessantissimo!! mi piacerebbe sapere a che punto sei arrivato, come funziona se i costi per realizzarla sono contenuti
ti ringrazio per l'eventuale risposta 
progetto interessantissimo!! mi piacerebbe sapere a che punto sei arrivato, come funziona se i costi per realizzarla sono contenuti


-
- Member
- Messaggi: 407
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
- Località: TORINO
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
ciao , mi unisco ai complimenti per il progetto originale. sono dell'idea che le stampanti 3d prenderanno presto il posto di molte cnc.
non ho capito quale materiale hai acquistato, perchè sul sito , vedo che ci sono materiali anche gommosi.
un limite delle stampanti è la possibilità di utilizzare un solo tipo di materiale, tu credi sia possibile, utilizzare diverse dendità ?
ciao e complimenti ancora. ti seguo con vero interesse
non ho capito quale materiale hai acquistato, perchè sul sito , vedo che ci sono materiali anche gommosi.
un limite delle stampanti è la possibilità di utilizzare un solo tipo di materiale, tu credi sia possibile, utilizzare diverse dendità ?
ciao e complimenti ancora. ti seguo con vero interesse
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 13 giugno 2013, 21:23
- Località: Loreto
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
Conoscete la stampante 3d DLP Sedgwick? Il kit senza proiettore costa solo 500 euro! E' un tizio degli Stati Uniti che la vende.
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
caspita questa non me la voglio perdere, ultimamente sono mooooolto interessato a questa tecnologia, ti faccio i miei complimenti, tempo fa mi dissero che sognavo quando dissi che volevo provare a costruirmi una di queste stampanti, a quanto pare non sono il solo a pensarla così, ti seguo molto volentieri anche io, bravo




gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
-
- Newbie
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
- Località: Pordenone
- Contatta:
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
ultimamente avevo abbandonato questo progetto per dedicarmi ad altro, ma ora è giunto il momento di portarlo a termine! approfitterò delle ferie per andare avanti con i lavori sperando di finire tutto da qui a 2 mesi.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 13 giugno 2013, 21:23
- Località: Loreto
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
Conoscete la stampante dlp Sedgwick? Il kit costa solo 500 euro senza proiettore. E' un tizio degli Stati Uniti che la vende.
-
- Newbie
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
- Località: Pordenone
- Contatta:
Re: Stampante 3D con tecnologia DLP
Ecco alcune caratteristiche della macchina e foto:
dimensioni macchina320x260x680
dimensioni max pezzo realizzabile 102x77x150
risoluzione x/y 0.1mm , z 0.05mm
hardware utilizzato arduino + ramps
software open source creation workshop
resina utilizzata spot material
potete vedere altre foto sulla mia pagina facebook Laboratorio Jodinsky
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort