vref

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
globius
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 11:07
Località: Pero (mi)

Messaggio da globius » venerdì 28 dicembre 2007, 18:41

Secondo me quella di fiser è un'ottima soluzione.
Poi se ci ragioni senza farti prendere dalla fretta non è così tanto difficile. :wink:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » venerdì 28 dicembre 2007, 18:48

Kali diceva del dito sensibile èerchè è possibile mettere in corto le fasi senza usare batterie o alimentatori e sentire l'asse bloccarsi ma evidentemente è richiesta una buona dose di sensibilità  e di pratica.

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » venerdì 28 dicembre 2007, 18:52

azz..... non lo immaginavo memmeno :)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 28 dicembre 2007, 20:45

:D diciamo che sei hai il datasheet si fa prima :D
Immagine

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 28 dicembre 2007, 20:48

fiser ha scritto:Kali diceva del dito sensibile èerchè è possibile mettere in corto le fasi senza usare batterie o alimentatori e sentire l'asse bloccarsi ma evidentemente è richiesta una buona dose di sensibilità  e di pratica.
con il tempo e la pratica riesci a valutare (grossolanamente) anche la coppia che avra' il motore in funzione, se ne avete la possibilita' prendete un vecchio motore mae, di quelli che vende micromed usati e mettete in corto i fili, provate a girare l'asse con le dita, poi prendetene uno nuovo o uno diverso e sentirete che differenza.
Immagine

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » venerdì 28 dicembre 2007, 21:42

ok facendo corto si blocca e poi come si fa a capire quali fasi accoppiare :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » venerdì 28 dicembre 2007, 21:47

andando a spanne direi.
1- metti in corto le coppie di fili fino ad individuare tutte le fasi e separarle.
2- mettere in corto una sola coppia di fili e saggiare il perno.
3- mettere in corto una delle altre coppie di fili e vedere cosa succede al perno.
Se diventa più duro da girare allora abbiamo trovato 2 fasi da mettere insieme.
Se invece la coppia è minore provare a cambiare fili per cercare la combinazione che da più ritenzione.

Però attento perchè ho scritto solo una mia ipotesi e potrei aver detto una castroneria galattica!

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » venerdì 28 dicembre 2007, 21:51

:D
ma bisogna trovare anche i poli + e - :) per il collegamento in serie :)

globius
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 11:07
Località: Pero (mi)

Messaggio da globius » venerdì 28 dicembre 2007, 21:52

ggdiego.
Vedi che grande famiglia trovi in questo forum.
Tutti pronti ad aiutarti? :lol:
Ciao!! :P

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 28 dicembre 2007, 21:53

per il "senso" occorre una pila... anche se non ho trovato nessuna conferma.
Immagine

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » venerdì 28 dicembre 2007, 21:56

si lo so mi trovo molto bene qui :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » venerdì 28 dicembre 2007, 21:59

in teoria il corto vale anche per il senso.
Per esempio se mettiamo in serie due fasi del motore in polarità  opposta DOVREI trovare il perno che oppone poca forza, mentre se collego le fasi a polarità  corretta DOVREI trovare il perno che oppone più resistenza al tentativo di ruotare con il dito (povero dito però.... dappertutto va a finire)

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » venerdì 28 dicembre 2007, 22:00

:D :D

globius
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 11:07
Località: Pero (mi)

Messaggio da globius » venerdì 28 dicembre 2007, 22:36

:D ggdiego.
Leggi cosa ho trovato girovagando in rete.
:lol: Forse ti può essere utile.

Anche io ho avuto la tua stessa esperienza, ho comprato 4 motori unipolari da .......... per la CNC a filo caldo.
Quando ho aperto il pacco ho visto 8 fili in ogni motore.
Non mi sono lasciato prendere dallo sconforto e ho subito trovato con il tester le 4 bobine come hai fatto tu.
A questo punto ho collegato a 2 a 2 in serie le bobine (a caso) creando la situazione dei 6 fili, ho collegato alla scheda per provare la rotazione.
Se vibra o se gira male devi semplicenente fare altri tentativi, hai poco da sbagliare.
Non si rompe nulla se non lasci il motore collegato in modo errato per molto tempo.
Quando il motore gira bene ma il senso di rotazione è contrario devi invertire tutti i fili, mi spiego meglio, se il connettore per collegare il motore alla scheda è a pettine (con i contatti in linea) devi sfilarlo ruotarlo di 180° e inserirlo.
Buon lavoro.
:lol:

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » venerdì 28 dicembre 2007, 22:46

mi sembra di aver trovato la combinazione di fili giusti però il motore a fermo gira abbastanza libero ed in rotazione con le dita mi sembra che si fermi troppo facilmente :(

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”