LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 = ...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da TND-storm » sabato 7 settembre 2013, 13:10

Nessun parere?

Sto per fare l'ordine, metterei due carrelli precarico alto per ogni asse al posto di due che ci sono già , tranne su Y che sarebbero aggiuntivi. Ovviamente un carrello precaricato per binario in maniera simmetrica.

Pensate che possa servire o è un'operazione inutile?

Mi era stato consigliato anche di mettere soltanto una coppia di carrelli precaricati al posto di quelli che ci sono già  in Y, quindi lasciandone due, perchè così il carrello lavora meglio... Lo trovate sensato?

Ciao e grazie
Marco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da Zebrauno » sabato 7 settembre 2013, 13:47

Alcuni produttori hanno in gamma carrelli di lunghezza maggiorata, e questo unito al precarico superiore ti darebbe grandi vantaggi anche di scorrevolezza sotto carico.

ciao

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da TND-storm » sabato 7 settembre 2013, 16:12

Eh purtroppo proprio dei carrelli da 15 di questa marca (PMI) non esiste la versione lunga, sarebbe stata perfetta anche perché mettendone 2 perdo un po' di corsa in Y che mi servirebbe proprio...

PS: non esistono neanche della hiwin da 15, solo da 20 in su

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da TND-storm » lunedì 9 settembre 2013, 12:42

Comunque stavo ragionando sul fatto di mettere 2 carrelli precaricati e 2 non precaricati su un asse, ovviamente uno per tipo in ciascun binario in maniera simmetrica.

Quelli precaricati hanno meno gioco alla torsione quindi quelli non precaricati vengono meno sollecitati, sbaglio?
Questo comporterebbe un lavoro maggiore di una coppia di carrelli decentrata rispetto all'asse di lavorazione, il che se ben ricordo è sconveniente ai fini della rigidità  ottimale della struttura.

Non riesco però a stabilire se è anche potenzialmente dannoso, se rischia solo di essere un aggiunta inutile o se può comunque essere utile per contrastare la torsione dell'asse sotto sforzo in senso perpendicolare rispetto all'asse stesso.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 settembre 2013, 12:45

Non so sinceramente dove vuoi arrivare, ma se non riesci ad ottenere una finitura o precisioni sufficienti limitando gli sforzi in lavorazione (passate meno profonde e a velocita' inferiore) forse tutte queste modifiche potrebbero essere inutili a priori.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da TND-storm » lunedì 9 settembre 2013, 13:13

L'obiettivo è semplicemente cercare di migliorare le prestazioni della macchina con qualche "piccola" modifica, senza stravolgerla (se no tanto vale farne direttamente un'altra). Nel frattempo cerco anche di capire cosa conta progettualmente per ottenere prestazioni migliori (distanza dei carrelli, numero di carrelli, precarico, ...).

Per la precisione non c'è problema, è già  più che buona andando leggeri, per le finiture ho notato che sono variabili a seconda della direzione della lavorazione: in certe direzioni (parallelamente all'asse Y in particolare) tende a vibrare più che in altre direzioni dopo che ho aggiunto due carrelli a Z (prima era più costante la vibrazione superato un certo limite, ora è diminuita in alcune direzioni ma resta in altre).

Da qui il l'idea che in effetti convenga fare qualcosa anche in Y, anche perchè mi pare un peccato lasciarla questo piccolo difetto quando la soluzione adottata per l'altro asse dovrebbe far bene anche a Y.

Ora ho stabilito che 4 carrelli è meglio di 2, ma non saprei quale sia meglio tra 2 carrelli precaricati e basta o 2 precaricati e 2 senza precarico. Già  che li devo comprare pensavo di prenderli con precarico così da vedere anche quelli effettivamente come si comportano, tanto il precarico non aumenta il costo. Ma essendomi stato detto che forse è meglio lasciarne due ma mettendone di precaricati mi è sorto il dubbio.

In caso posso anche metterli tutti precaricati, ovviamente però questo raddoppia la spesa quindi se la meccanica ci guadagna qualcosa anche se invece che sostituire i carrelli che ha già  su li affianco a carrelli nuovi precaricati mi risparmio volentieri quella cinquantina di € a carrello, al limite se val la pena ne prenderò altri dopo.

Se avete consigli su quali soluzioni provare, o se ritenete una specifica soluzione poco conveniente, sarebbero informazioni molto utili!

Intanto pensavo di ordinare 6 carrelli così da poter provare queste configurazioni:
- 4 carrelli precaricati su X, 2 carrelli precaricati su Y, 4 carrelli su Z
- 4 carrelli precaricati su X, 2 precaricati e 2 senza precarico su Y, 4 senza precarico su Z
- 2 precaricati e 2 non precaricati su tutti gli assi.

Sono prove sensate?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 settembre 2013, 13:18

Il precarico come sai ti impone anche maggiori precisioni di montaggio e allineamento, ma non credo che su quella macchina sia un problema, piuttosto se tu dovessi aggiungere nuovi fori per montarne 4 allora si, bisognerebbe fare le cose con molta piu' cautela.

Personalmente non abbinerei carrelli a precarico misto sullo stesso asse perche' in caso di sollecitazione quelli precaricati assorbirebbero lo sforzo maggiore, e questo potrebbe produrre vibrazioni poco prevedibili.

ciao

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da TND-storm » lunedì 9 settembre 2013, 14:07

Ok grazie!

Tra due carrelli precaricati e 4 non precaricati io vedrei meglio (a naso perchè non ho avuto esperienze dirette) 4 non precaricati, sbaglio?
Ma se ne metto due precaricati al posto di quelli non precaricati (quindi lasciandone solo 2) qualcosina lo fa o no secondo te?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 settembre 2013, 14:10

Lo sai solo tu se a cedere sono i carrelli o la struttura, o le sue giunzioni etc.

Se sono i carrelli allora e' chiaro che migliorera' qualcosa, ma i cedimenti sono in funzione del carico ricevuto, quindi superato il valore di "precarico" arrivano anche usando carrelli precaricati.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da TND-storm » lunedì 9 settembre 2013, 15:31

Guarda al momento l'impressione è che applicando una forza sul portapinze del mandrino in direzione parallela all'asse Y il castello tenda flettere a causa della torsione (rotazione) dovuta al cedimento elastico (non so se "elastico" è il termine giusto) dei carrelli, perchè applicando la stessa forza in cima alle spalle la flessione è molto minore, così come anche in direzione perpendicolare a Y dopo che ho aggiunto due carrelli a Z (prima era uguale).

Insomma fa perno sulla chiocciola al centro, i carrelli devono avere del lasco quanto basta per una minima rotazione dell'asse.

Poi ovviamente non è che la macchina diventa di tutt'altra classe, ma avendo notato questo comportamento proverei volentieri a mitigarlo.

Quindi o aggiungo una coppia di carrelli come ho fatto in Z o ne uso sempre due ma precaricati, non so dire però quale sia la soluzione più efficace tra le due a causa della mia mancanza di esperienza in questo confronto specifico. Meglio raddoppiare la lunghezza dei punti di contatto o diminuire il gioco elastico (credo) del contatto?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 settembre 2013, 16:26

Anche se aumenti la larghezza del contatto, senza aggiungere precarico, avrai una diminuzione del gioco attuale ma l'annullamento sara' possibile solo con i carrelli precaricati (che siano 2 o 4 cambia solo il carico sotto cui inizieranno a cedere).

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 =

Messaggio da TND-storm » lunedì 9 settembre 2013, 19:00

Ok grazie, per iniziare allora proverò con 2 precaricati su Y. Ne prendo 6 così in caso ne monto 4 su X per avere una certa progressione mano a mano che ci si allontana dal punto in cui avviene la lavorazione.

Ci vorranno 2-3 settimane mi sa prima che arrivino, li ordinano dal produttore.

turbina

Re: LVL-Desktop A2 + CNCTeknix Multitek Slim + Suhner 1050 = ...

Messaggio da turbina » martedì 3 gennaio 2017, 1:28

Probabilmente le interferenze che ti fanno andare in errore gli assi sono dovuti a disturbi sui segnali encoders, dovresti aggiungere dei driver di linea differenziale sui segnali A e B encoder in modo da eliminare i disturbi di modo comune. Hai risolto con le interferenze?
Ho anch'io sulla mia macchina i tuoi stessi encoder e i tuoi motori , solo un pò più grandi, da 180W

Rispondi

Torna a “La mia CNC”