tondo rettificato cuscinetto

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

tondo rettificato cuscinetto

Messaggio da titto » sabato 29 dicembre 2007, 16:28

Vorrei farvi una domanda non so se stupida comunque:
un tondo rettificato Diam. 15 si infila dentro un cuscinetto standar ovviamente diametro interno 15? e.. si trovano in commercio tondi rettificati Diam. 15? ho dato un'occhiata ma ho trovato soltanto Diam. pari,16,18,20ecc.

Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » sabato 29 dicembre 2007, 16:46

Di acciaio inox aisi 303 o 304 e C40 sicuramente si rettificato h9/h7
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » sabato 29 dicembre 2007, 17:37

quindi se l'albero ha una tolleranza H7o H9 il cuscinetto dovrebbe entrare!!

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 29 dicembre 2007, 17:53

Intanto un albero non potrà  mai essere H.... bensì h (notare che è minuscola apposta). Bisogna poi capire di quale tipo di accoppiamento hai bisogno, perchè si può tranquillamente accoppiare alberi più grandi (centesimi ovvio) dei rispettivi fori proprio per ottenere accoppiamenti stabili (è anche ovvio che occorre usare pressa o metodi termici per accoppiamento). Non stò quindi a dirti di studiarti cosa dicono le tolleranze (magari non ti interessa per niente), ma se vuoi dei consigli bisogna che descrivi meglio di cosa hai bisogno. Ciao.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » sabato 29 dicembre 2007, 18:05

Specifico: devo infilare questo cuscinetto con le dita e non con una pressa :D .

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 29 dicembre 2007, 18:15

Allora sta 2 centesimi sotto e vai tranquillo.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 31 dicembre 2007, 17:10

Le tolleranze costruttive di cuscinetti e alberi rettificati solitamente permettono un accoppiamento leggermente mobile utilizzando componenti di uguale misura nominale. Ovviamente in caso di specifiche ristrette va valutato bene.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 1 gennaio 2008, 16:42

il trafilato lo metti con le dita, il rettificato lo devi battere.
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » mercoledì 2 gennaio 2008, 20:57

Ringrazio per i suggerimenti..

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » mercoledì 9 gennaio 2008, 22:01

Ho potuto fare una prova pratica:
Allora un cuscinetto Diam. 15 interno si infila liberamente con le dita su di un tondo trafilato Diam. 15. però non sò la differenza trà  trafilato e rettificato...

saluti
Tiziano.

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » mercoledì 9 gennaio 2008, 22:07

allora il trafilato di solito è scarso 1/10 della misura nominale invece il rettificato è scarso 2/100 :)
A volte è meglio stare zitto e passare da stupido che parlare e togliere ogni dubbio :)

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » mercoledì 9 gennaio 2008, 22:15

:wink:
Grazie
Saluti..

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » mercoledì 9 gennaio 2008, 22:17

figurati di nulla :)
A volte è meglio stare zitto e passare da stupido che parlare e togliere ogni dubbio :)

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 9 gennaio 2008, 22:45

io invece con un trafilato da 16 non lo infilavo un buco appunto da 16, il rettificato invece ci va perfettamente...


non è che sto facendo confusione, il trafilato è il comune tondino di ferro nero?
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 10 gennaio 2008, 11:27

credo sia impossibile, il trafilato è più scarso del rettificato..
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Rispondi

Torna a “Meccanica”