Poliangolare questo sconosciuto

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
randa67
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 21:16
Località: brescia

Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da randa67 » lunedì 16 settembre 2013, 21:41

Salve a tutti
Qualcuno di voi ha mai usato un attrezzo con utensile poliangolare per creare delle cave esagonali in un foro sul tornio ?
Domani devo mettere in macchina uno di questi utensili, se qualcuno ha qualche consiglio da darmi è bene accetto.
Da quanto mi hanno detto deve lavorare come una punta, quindi G1 X0 Z-..... ma quando ho raggiunto la quota della Z devo uscire, dal foro, in G1 o G0......

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da El Ventu » lunedì 16 settembre 2013, 22:58

Si, io.
Su CN è un pò una rogna, soprattutto se devi fare una lavorazione di piccola dimensione...

Foro con smusso 90°, se hai materiale in abbondanza, ancora meglio, fai una battuta, che eliminerai poi sfacciando, per 1-1.5mm al diametro o appena sotto al diametro della sagoma da fare in modo da centrarlo il meglio possibile, entri a giri bassi e una volta che ha iniziato a penetrare puoi aumentarli...
Ora non mi ricordo i parametri, forse ho qualcosa in officina, domani vedo...

L'uscita falla in avanzamento veloce, se non erro le poche volte che l'ho usato uscivo ad un avanzamento di 10volte quello di entrata.

randa67
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 21:16
Località: brescia

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da randa67 » martedì 17 settembre 2013, 9:10

Grazie per le informazioni, il materiale che devo lavorare è ottone.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 18 settembre 2013, 20:22

li usiamo a lavoro per fare sedi a brugola su alcuni steli in acciaio C45.....abbiamo le specifiche del costruttore degli utensili che utilizziamo.....cmq ingresso ed uscita in lavoro ovviamente con velocità  differenti.
http://www.poliangolar.it/l_ita/01_storia.htm

randa67
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 21:16
Località: brescia

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da randa67 » martedì 24 settembre 2013, 11:10

Salve a tutti

Lavorazione con utensile Poliangolare uscita perfettamente, ma con tempi lunghissimi......
Tirzan e El Ventu se non vi è di disturbo potreste dirmi il valore dei numero di giri e degli avanzamenti che avete usato ?? così provo a fare un raffronto con quelli che ho usato.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da TIRZAN » venerdì 4 ottobre 2013, 16:46

ciao
scusami se non ti ho risp prima ma ho avuto problemi di connessione.

cmq per i poligonatori come detto abbiamo i parametri del costruttore (Poliangolar) che ci ha fornito oltre agli utensili delle tabelle......di solito cmq per prova si lavora a 1200-1300rpm con avanzamento 0,03mm/giro e poi si aggiusta.

randa67
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 21:16
Località: brescia

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da randa67 » sabato 5 ottobre 2013, 11:42

Ok grazie per le info, i parametri sono vicini a quelli che mi hanno consigliato, pensavo che si potesse usare un avanzamento più veloce.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da TIRZAN » giovedì 10 ottobre 2013, 17:10

quelli che ho postato sono "di partenza".....poi si possono aggiustare in base alla lavorazione (dimensione e tipo di cava) ed al materiale.
cmq ci sono proprio i parametri specificati dal costruttore....puoi anche chiederli dove hai comprato gli utensili.

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da mecha » giovedì 10 ottobre 2013, 23:41

1200giri e 0.08 di avanzamento per ottone, per esagono 12 ci vogliono pochi secondi, non la vedo prorio una lavorazione lenta.

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: Poliangolare questo sconosciuto

Messaggio da babylonia54 » sabato 12 ottobre 2013, 21:38

se può servire : https://www.youtube.com/watch?v=fTlUhgn_qB0

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”