Cavo schermato

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Cavo schermato

Messaggio da Antonio3 » giovedì 26 settembre 2013, 18:40

buonasera non so se questa sia la sezione adatta spero di si,il mio problema è che debbo collegare gli stepper della cnc alla scheda controllo e pertanto avrei bisogno di un cavo schermato a quattro conduttori sezione 1mm poiche ho degli stepper che assorbono 2,8A.Ora cercando in rete ho trovato solo una ditta (non faccio il nome) che ha un cavo schermato con le caratteristiche da me richieste però non mi convince perchè uno dei conduttori e contrassegnato col colore giallo/verde(terra) e vorrei evitarlo di usare per correttezza di cablaggio.
Avete qualche link o qualche suggerimento?grazie

Avatar utente
ACDC
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 0:12
Località: Varese

Re: Cavo schermato

Messaggio da ACDC » venerdì 27 settembre 2013, 0:21

La prima ditta che mi viene in mente http://www.latrivenetacavi.com/it/cavi_ ... x?type=195
La cosa più importante è posa fissa o da catena hanno un pò di tutto ma per il GV ricoprilo con del termo nero e via così t'elimini il problema... ciao D.

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Cavo schermato

Messaggio da Antonio3 » venerdì 27 settembre 2013, 0:57

ACDC grazie per la risposta il cavo è per posa in catena, mettere una guaina termorestingente nera ok ma già  c'è un conduttore di colore nero comunque cerco un termorestringente di altro colore.Per la triveneta cavi guardo il sito e vedo se hanno quello che cerco,ciao Antonio

turbina

Re: Cavo schermato

Messaggio da turbina » martedì 8 ottobre 2013, 18:57

Se vai in qualsiasi distributore di materiale elettrico trovi cavi da 2+T 3+T 4+T 5+T etc... , per i tuoi motori possono bastare fili da 0.5mmq

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Cavo schermato

Messaggio da Antonio3 » mercoledì 9 ottobre 2013, 9:11

turbina grazie per il consiglio antonio

Avatar utente
ACDC
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 0:12
Località: Varese

Re: Cavo schermato

Messaggio da ACDC » mercoledì 9 ottobre 2013, 12:32

Anni fa quando facevo quadri sezione ampere era suddivisa

1mm 4A
1,5mm 6A
2,5mm 10A
di solito si calcola 4A per mm quadro poi a seconda del tipo d'isolamento, numero di trefoli del conduttore, temperatura d'esercizio, si può modificare, ma meglio abbondare che deficere, sopratutto se deve essere da catena, up to you ciao

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Cavo schermato

Messaggio da Antonio3 » mercoledì 9 ottobre 2013, 13:33

grazie ho risolto, trovato un cavo schermato 4 conduttori 1mm ,per catena ciao e grazie a tutti.antonio

turbina

Re: Cavo schermato

Messaggio da turbina » venerdì 11 ottobre 2013, 10:55

Appunto per i quadri ACDC, per i motori è diverso, gli stessi produttori dei motori non vanno oltre i 0.5mmq per un 3-4A

Avatar utente
ACDC
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 0:12
Località: Varese

Re: Cavo schermato

Messaggio da ACDC » sabato 12 ottobre 2013, 1:28

Appunto per i quadri ACDC, per i motori è diverso
??? guarda che un quadro elettrico per macchine utensili serve per far smuovere i motori...comunque per normativa la sez. min per 4ampere, è 1mm2 non di meno.. qua ti lascio il nome di un programma, è per il calcolo delle sezioni lo puoi scaricare o da vari siti o da torrrent cpdsc v.1.0
consiglio personale quando il cavo è da catena o per sfiga deve coprire una lunga distanza si aumenta la sezione altrimenti spendi i soldi 2 volte... #-o in amicizia D.

turbina

Re: Cavo schermato

Messaggio da turbina » sabato 12 ottobre 2013, 16:42

Su un motore stepper collegato a 2metri dal driver a 4 ampere con filo da 0.5mmq di rame cadono 0.5volts , un niente , sai dove và ad influire questa caduta? Vediamo se lo sai ACDC? :)
Sai anche poi calcolarmi di quanto si scalderà il cavo rispetto la temperatura ambiente?

Avatar utente
ACDC
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 0:12
Località: Varese

Re: Cavo schermato

Messaggio da ACDC » sabato 12 ottobre 2013, 18:59

sai dove và ad influire questa caduta? Vediamo se lo sai ACDC? :)
Mi piacciono gli spiritosi!!! :mrgreen:

Lo dici tu che è collegato a 2 metri... se serve a catena non sono 2 metri sarà un pò di più...

questa è la risposta alla tua domanda... :mrgreen:

R=rho x l/s

rho=0,0175 a 20°C
rho=0,0216 a 75°C

Per quanto riguarda l'innalzamento della temperatura è praticamente inesistente ovvio! Ma il problema è che antonio voleva fare le cose a norma, quindi 4 ampere 1mm... se gli dava fastidio il GV figurati il resto.... ciao buona serata D.

turbina

Re: Cavo schermato

Messaggio da turbina » domenica 13 ottobre 2013, 12:03

La caduta di tensione và ad influire solo sulla velocità massima del motore che diminuirà di pochissimo, per compensare questa diminuzione basterà dare al motore mezzo volt in più cioè invece esempio 24V 24.5V , se il motore è a 4 metri sul cavo cadrà 1V e invece di 24V --->25V

- bravo ACDC, il deltaT , il riscaldamento è praticamente sotto i 5 gradi, quindi minore di 30 gradi che è il massimo riscaldamento tollerabile nei peggiori cavi con il peggiore guaina isolante

se vi và di fare una prova basta prendere una piattina di filo 2 x 0.5mmq lunga 4 metri , cioè 8 metri di filo , da una parte mettete in corto i 2 fili e dall'altra date 4 ampere tramite un alimentatore con tensione e corrente regolabile, ad esempio io ho provato con un classico alimentatore 0-30V 0-5A, impostate la corrente sui 4 Ampere esatti e misurate la tensione ai capi della piattina bifilare , troverete da 1 a 1.4V di caduta a seconda del modello della piattina , questo per 2 motivi:

1)perchè i 0.5mmq dichiarati non sono perfettamente costanti in tutta la lunghezza o sono leggermente sotto
2)perchè il rho del rame aumenta leggermente con la temperatura

dovete lasciare almeno mezz'ora in "cottura" e poi misurate la temperatura del cavo , con vostra "sorpresa" troverete il filo ancora fraticamente freddo , l'aumento della temperatura non è quasi neppure misurabile con un termometro e anche mettendo il labbro inferiore della bocca sul filo noterete appena un leggero riscaldamento , un paio di gradi al massimo

:D

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”