Alimentazioni motori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Alimentazioni motori

Messaggio da garbo » giovedì 26 settembre 2013, 13:55

Allora, io per ora alimento la mia cnc con un alimentatore da 24 volt, i motori e i driver sopportano fino a 50 volt, ho trovato un' alimentatore in rete da 48 volt 8,5 A, se passassi ad una alimentazione a 48 volt, che benefici ne potrei avere..?? i motori girano meglio ? la cnc và  più veloce? i motori acquistano potenza..??? vorrei saperlo per regolarmi di conseguenza per sapere se il gioco vale la candela o se è meglio restare a 24 volt..

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da R_Golini » giovedì 26 settembre 2013, 15:07

Sembra che utilizzando tensioni più elevate i motori abbiano più "birra" negli spostamenti rapidi. Così mi è stato detto.
Anch'io ho optato per un ali da 48V piuttosto che da 36V visto che il driver supporto fino a 50V. Ho comunque regolato il trimmer di regolazione fine della tensione per un max di 45V, tanto per allontanarmi un po' dai limiti in tensione dei driver.
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da garbo » venerdì 27 settembre 2013, 9:18

ok per la regolazione del trimmer a 45 volt, ma tù, passando dai 36 volt ai 45 volt, hai trovato differenze..??

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da R_Golini » venerdì 27 settembre 2013, 10:24

Le differenze non le ho ancora potute apprezzare visto che la mia BF20 è ancora in fase di cnczzazione :D . A dire di diversi esperti comunque sembra sia davvero apprezzabile l'incremento di performances alle alte velocità , vedremo.
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da garbo » domenica 29 settembre 2013, 19:57

comunque mi sono documentato sui motori passo passo, ed ho letto che all'aumentare della tensione di alimentazione, aumenta anche la coppia, quindi proverò a montare un alimentatore da 45 volt al posto dell'attuale da 24 volt, sperò che però all'aumentare della coppia, non aumenti anche il calore dei motori, in quanto adesso ho raggiunto un'ottimo settaggio sui driver per non farli scaldare troppo e non perdere potenza..

turbina

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da turbina » lunedì 30 settembre 2013, 21:33

La temperatura sui motori aumenterà  di poco ma è sui driver che la potenza dissipata aumenta di più perchè di solito il rendimento non è sempre costante , di solito cala un pò con elevate tensioni

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da garbo » martedì 1 ottobre 2013, 9:13

e infatti prorpio per scongiurare l'aumento di temperatura dei driver, mi rifarò l'assemblaggio della sactola che contiene l'elettronica, più grande, in modo da poter mettere una bella ventola che aspira aria da dentro, poi posso sempre abbassare la corrente con cui alimento i motori dai driver..bòòò ho ordinato stamattina l'alimentatore da 48 volt quando mi arriva lo provo subito..
Ultima modifica di girasole il martedì 1 ottobre 2013, 18:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da billielliot » martedì 1 ottobre 2013, 11:11

Ciao garbo,.

non metto in dubbio le tue conoscenze ma considera che una ventola raffredda piu' efficacemente se "soffia" sull'oggetto da raffreddare.

Ricorda anche di creare una adeguata via d'uscita per tutta l'aria che verra' imessa/prelevata nel/dal quadro.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da R_Golini » martedì 1 ottobre 2013, 11:54

In generale è meglio aspirare col ventilatore piuttosto che soffiare. Serve prevedere griglie d'immissione facendo in modo che il flusso interno dell'aria investa i dispositivi da raffreddare.
Questo è il metodo migliore.

La ventola che soffia sul dispositivo va bene solo se hai una struttura aperta perché in questo caso non avresti la possibilità  di convogliare i flussi d'aria.
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Alimentazioni motori

Messaggio da garbo » martedì 1 ottobre 2013, 19:36

la metterò ad aspirare e farò buchi idonei per fare entrare aria di ricambio, concordo comunque il raffreddamento migliore in questo caso, una scatola, si ottiene aspirando, tutti i miei modding ai vari pc mi hanno formato una bella esperienza. :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”