cnc .. la seconda

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Framoro » sabato 7 settembre 2013, 9:46

Se staffi un parallelepipedo alto massimo come la Z....mi sa che le staffe non passano,ma sono condizzioni limite....
L'unica se usi una morsa(piu' bassa della Z max) che tiene il parallelepipedo ....Oppure se vuoi il massimo usi un piano aspirante,lo stò valutando ma devo vedere bene l'atezza del piano,mi sembra che sia alto 40mm.Ne avrei adocchiato uno usato(piano combinato aspirato-staffato,largo 540)..

Comunque sono condizzioni limite......se devo lavorare un parallelepipedo"DI ALLUMINIO" di quelle dimensioni...uso una macchina diversa.
Bisogna vedere che esigenze hai,se devi lavorare cose così grosse,meglio ponte fisso e Z piu alta..credo (tutto piu' ciccio) :)

dovrai staffarlo in qualche modo magari con le classiche staffe con barre filettate ,staffe su cui poi il ponte dovra passarci sopra.
Che poi ci pensavo alla cosa,se fai il pezzo lungo e lo staffi alle estremità  della X il ponte non passa sopra le staffe,unica cosa...il pezzo deve essere un pelo piu grande per essere staffato...oppure fai dei fori di fissaggio al pezzo,lateralmente e ci metti una stalla a L ..
Comunque è sempre un pezzo alto 150 mm un bel baligotto :roll:

P.S Se la macchina può essere migliorata ditemi pure,ripeto non sono esperto e sto andando un pò a naso

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Framoro » lunedì 30 settembre 2013, 15:18

Causa,macanza di denaro,sono costretto a fare un passo indietro,ho deciso di ridurre le dimensioni e usare le guide supporte,così posso fare una cnc con viti 14x5, motori ed elettronica già  in mio possesso riducendo notevolmente i costi.Quando avrò disponibilità  monetaria potrò farmi una cnc di 1m con elettronica seria.
Quindi i pattini hiwin da 15 e le relative guide sono in vendita.

Questa è la macchina finità , X=600mm Y=400; Z=120. Potrà  montare anche un elettromandrino cinese da 800 W
Materiale di costruzzione:profili da 30X60 pesanti e piatti da 15mm di spessore,guide supportate da 20 su X e Y e da 16 sulla Z
cnc_piccola.jpg
cnc_piccola1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da lucazag » lunedì 30 settembre 2013, 19:20

Ciao Framoro, sembra che abbiamo avuto la stessa idea, le nostre macchine si assomigliano parecchio! Le viti che monterai sono a ricircolo di sfere?
Io sono ancora in alto mare, sto cercando qualcuno che mi faccia i pezzi e sto ancora cercando di rispormiare qualche spicciolo anche se credo che di più non si può!
Ti seguo con interesse.

Ghena89
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 20:28
Località: Cervia

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Ghena89 » martedì 1 ottobre 2013, 1:29

Ciao come te sto progettando la mia cnc (a differenza di te è la prima) ma avendo esperienza nel uso di quei profilati in alluminio, gli ho usati tutti i giorni per 5 anni nel campo del fotovoltaico, cambia solo un po il disegno, volevo chiederti come mai hai montato l'albero con supporto su quei profilati?
Per esperienza se gli si applica troppa forza alle alette tendono ad aprirsi in fuori, non ti conveniva forse creare dei blocchi pieni?
Comunque complimenti, anche se però sara testardaggine ma non capisco bene ancora perché sono meglio guide laterali, anche perché se guardi il mio topic
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=48504
la base dove poggia l'albero supportato e direttamente appoggiata al piano quindi non so perche mi da piu fiducia e meno impressione di potersi flettere.
(chiedo in anticipo umilmente perdono per avere detto cavolate)
Complimenti per il lavoro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Framoro » martedì 1 ottobre 2013, 8:22

Ciao Ghena89.....vediamo,uso i profili 30x60 ...perche poi è piu' facile montare la struttura,non devi fare i fori di fissaggio delle guide e neppure i fori alle estremità (ci sono già  devi solo filettare)
Poi considera che la serie pesante è abbastanza robusta,per questa applicazione non dovrebbero esserci grossi problemi.
Poi per la questione guide di lato o guide sotto orizzontali,si usano di lato perche sono piu' vicine alla spalla del ponte(e riduci anche la leva ,perche sono piu' alte) .Poi altra cosa da tenere conto ...se le metti sotto non puoi chiudere con un longherone(fare un rettangolo chiuso) quindi il ponte ti viene meno solido,con le guide laterali....hai le guide che muovono e vincolano il ponte alla base,mentre il ponte è formato da un rettangolo CHIUSO e quindi meno soggetto a torsioni e cavoli vari.

Ciao lucazag....... le viti che monterò non sono a ricircolo di sfere,ma saranno chiocciole auto costruite in delrin (14x5) lunghe circa 70mm(un fatica a farle :badgrin: ) la scelta è ricaduta su queste,sicuramente per motivi economici(con 7 euro e tanto olio di gomito,ne faccio due)....Poi se non devi lavorare materiali duri,queste chiocciole hanno gioco quasi nullo,MEGLIO DI CHIOCCIOLE A RICIRCOLO CINESI !!!
e ricorda che se monti le ricircolo le devi proteggere molto bene dalla polvere trucioli ecc altrimenti si rovinano in fretta


Comunque dopo questa ,la prossima sarà  con pattini a ricircolo di sfera tipo Hiwin chiocciole a ricircolo e motori in dc o brushless con encoder..(forse tra 50 anni) :P

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Framoro » martedì 1 ottobre 2013, 8:56

Mi correggo da solo :)

x Ghena89 anche con le guide sotto hai un rettangolo chiuso....prima ho detto una castroneria :) però resta il fatto che hai meno leve con le guide laterali,così ho letto in giro,poi anche a me le guide sotto piacciono di piu :)

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da lucazag » martedì 1 ottobre 2013, 13:34

Cavolo ma dove trovi viti trapezie passo 5?

Ghena89
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 20:28
Località: Cervia

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Ghena89 » martedì 1 ottobre 2013, 15:37

Framoro ha scritto:Mi correggo da solo :)

x Ghena89 anche con le guide sotto hai un rettangolo chiuso....prima ho detto una castroneria :) però resta il fatto che hai meno leve con le guide laterali,così ho letto in giro,poi anche a me le guide sotto piacciono di piu :)
Secondo me almeno per come l'ho disegnata, che i supporti delle guide poggiano direttamente sul piano/terreno/tavolo, avranno meno sforzo verticale. Se invece è per il discorso della Leva ti do perfettamente ragione, infatti se la mettessi a meta delle spalle(la guida inferiore) avrei un carico diviso.(Per quello che mi ricordo di quelle poche volte che andavo a scuola)
Se sbaglio correggetemi e datemi pure dell Ignorantio!

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Framoro » martedì 1 ottobre 2013, 16:03

Scusate......oggi sono propio fuso...... le tpn sono da 14x4

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Framoro » giovedì 13 febbraio 2014, 8:24

Dopo un periodo di inattività"si fa per dire"continuo con il progetto.

Tempo fa ho visto un utente mettere tre pattini per lato,secondo voi è una cosa inutile??
Dalla mia ingoranza pensavo che una retta passa per soli due punti,tre punti sono sprecati,però vale anche che un piano passsa per tre punti, ma di solito si usano 4 pattini per il carro e non 3 :)

Può darsi che 3 pattini si ripartiscano il carico,forse in modo alternato, dato che i ricircoli di qui pattini(scarsi)non sono precisi ...... booo #-o

Quindi Melius abundare quam deficere :lol:
cnc_piccola 3 pattini.jpg

P.s la macchina con il tempo è cresciuta

Y:800 X:610 Z:120
cnc_piccola.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da lucazag » domenica 27 aprile 2014, 14:00

Ciao Framoro volevo chiederti che tipo di elettronica pensi di usare per questa nuova macchina.
Nella precedente ho visto che utilizzi una TB6560 modificata, è ancora operativa? Io ne ho una e quando i motori sono fermi in coppia fa un casino della miseria, sembrano una friggitrice, è normale?

gioogle
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 22:29
Località: Velletri (RM)

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da gioogle » domenica 27 aprile 2014, 20:02

Ciao Framoro, vorrei relizzare una cnc simile alla tua, spero non ti discpiaccia se copio qualcosa dal tuo progetto :)
Una curiosità: come hai fatto a mettere la trasparenza su Sketchup?
Portesti dirmi che spessore hai usato per le piastre dell'asse Z?

Avatar utente
Framoro
Junior
Junior
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
Località: Rimini

Re: cnc .. la seconda

Messaggio da Framoro » lunedì 28 aprile 2014, 8:49

Non ci sono problemi!! copia pure,mi fa piacere!!

Per mettere la trasparenza basta che vai in colori(quell' icona a forma di barattolo di vernice)e metti materiali semi trasparenti,poi vai sul pezzo da colorare e clicchi.

Dovrei a breve riprendere la realizzzazione,mi sono fermato perche ho dovuto finire la stampante 3D 8)

Per l'elettronica la TB6560 è un pò scarsina,alla lunga tende a perdere passi(se la usi al limite"e fai presto"),quel rumore che senti è il freno degli stepper,per evitare movimenti quando il motore è fermo.Meglio il suo fratello maggiore TB6600 (se decidi di fare una cnc di piccole dimensioni)

Comunque penso di utilizzare altri moduli tipo (DM860 80V massimi) con questi sei a posto, oppure i suoi fratelli minori (DM542 50V massimi) cerca su ebay
Con una scheda Di interfacciamento pc tipo USB(tipo colibrì)

Non mi risponde nessuno sull'idea di mettere TRE patini su ogni lato della guida ??Tra poco inizio a forare e fresare(va bene che per fare 4 fori,al massimo ne monto solo due)
Secondo voi i fornitori di profili li possono fresare di misura oltre che tagliare, per rendere la misura precisa ?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”