Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Avatar utente
sg-1
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 0:22
Località: Trieste

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da sg-1 » venerdì 4 ottobre 2013, 14:38

Hai ragione Miughe
sto facendo il totale tra torcia kit di accessori vari e ho trovato una torcia ck17 più econmica e tra l'altro mi mancano ancora altri consumabili e son già  arrivato a 217 eurazzi con spedizione, lo sai che mi ci hai fatto pensare? per il discorso di prendere una cinese, ci son quelle nextig che hanno hp pulsato+ accessori torcia ecc ecc a a 380 euro, allora se per usare ed accessoriare la mia invertec 150s devo comunque spendere 200 o 250 euro, tanto fa ne prendo una di quelle completa per un pochino di più?

per la bombola ho combinato quella da te consigliata, il riduttore e flussimetro airflow a 70 euro, la conosci la marca come è?
non è un problema se lascio la bombola all'aperto d'inverno?
David

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da miughe » venerdì 4 ottobre 2013, 15:46

Anche io avevo fatto ragionamenti simili, e poi ho deciso di comperarmi una saldatrice cinese, ma TIG HF completa di accessori. Ho speso più o meno quanto la torcia Lincoln. E, ti dirò, fa il suo porco mestiere. L'innesco HF ti cambia la vita. Sento solo la mancanza del pulsato.
Non conoscevo questa marca, Airflow (http://www.airflow.it/), ma a occhio direi che possa essere roba buona, almeno è fabbricata in Italia. Che modello prenderesti?
Anche io conservo la bombola all'aperto, sia d'inverno che in estate, ma sotto una tettoia dove non arriva la luce diretta del sole, e in una scatola di cartone ben chiusa. Il freddo non è mai un problema, sempre se non parliamo di temperature polari. È il caldo che potrebbe essere pericoloso...
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Avatar utente
sg-1
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 0:22
Località: Trieste

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da sg-1 » venerdì 4 ottobre 2013, 16:11

benissimo la bombola la terrò nella legnaia al coperto..ottimo consiglio!grazie!

per il flussimetro non ho idea di che modello sia, mi hanno detto solo che costa 70 euro e che è della airflow, probabilmente quello della foto, altri non ne ho visti neppure io, speriamo sia buono!

invece per il discorso saldatrice ho trovato questa:NexTig NX 170 PULS HF DIGITALE 9 PROGRAMMI SALDATRICE INVERTER TIG ALTA FREQUENZA 170 AMP TIGMIG INVERTER TIG 170 PULSATO!!! dagli un occhiata e dimmi cosa ne pensi, ha anche il pulsato!!!
compresa di torcia tig con un piccolo kit di ricambi in ceramici a 330 euro senza sped!!!
mentre.. esattamente. per accessoriare la lincoln(ok ..vabbè.. nel carrello provvisorio avevo messo anche gli elettrodi latanio e bachette) però non con la torcia lincoln ma bensì un altrettanto buona e meno costosa...bene son arrivato a 245 euro!!!
sono d'accordo con te...cavolo ma per fare il suo lavoro lo farà  anche sta Nextig...però un altro dubbio..e il raffreddamento torcia credi sia indispensabile?
che faccio uhmmmm, io son quasi per la Nextig, cosi la lincon la uso solo per MMA... te che nepensi Miughe???
PS in mp ti ho linkato il sito inglese
David

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da miughe » sabato 5 ottobre 2013, 0:48

Il raffreddamento ad acqua serve solo per correnti elevate, e/o per lavorazioni continue. Per iniziare non è indispensabile.
La macchina che proponi è la sorella maggiore della mia. Magari fatti un giro su ebay, potresti trovarla a qualcosa in meno. Guarda anche le Stamos: http://stores.ebay.it/expondo-xx magari trovi qualcosa di simile...
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Avatar utente
sg-1
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 0:22
Località: Trieste

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da sg-1 » sabato 5 ottobre 2013, 12:59

sulla tua torcia hai l'addattatore per il tungsteno dim 1mm? ti capita di saldare l'inox da 0,8? roba
avevo letto un po di recensioni sulle expondo o meglio stamos...più esiti negativi che positivi
la tua cinese quale sarebbe?

il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito, inoltre adegua la località come da regolamento.
Ultima modifica di Anonymous il domenica 6 ottobre 2013, 20:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione riporto inutile
David

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da miughe » sabato 5 ottobre 2013, 15:28

La saldatrice che ho è questa: http://www.tigmig.it/dc-saldatrice-inve ... 47.uw.aspx
L'elettrodo più sottile che ho usato è il WT20 da 1,6mm. Ci saldo tranquillamente l'inox da 0,4mm, mettendo la corrente al minimo (5A). La difficoltà  non è lo spessore sottile, ma quando devi unire una lamiera da 0,4 ad un tondino da 1cm. È proprio sugli spessori sottili che sento la mancanza del pulsato...
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Avatar utente
sg-1
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 0:22
Località: Trieste

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da sg-1 » domenica 6 ottobre 2013, 22:44

miughe ha scritto:La saldatrice che ho è questa: http://www.tigmig.it/dc-saldatrice-inve ... 47.uw.aspx
L'elettrodo più sottile che ho usato è il WT20 da 1,6mm. Ci saldo tranquillamente l'inox da 0,4mm, mettendo la corrente al minimo (5A). La difficoltà  non è lo spessore sottile, ma quando devi unire una lamiera da 0,4 ad un tondino da 1cm. È proprio sugli spessori sottili che sento la mancanza del pulsato...
se te dovessi prenderne una seria DC pulsata ad alta frequenza, quale prenderesti?

a proposito del elettrovalvola che adatterebbe una torcia con interuttore, vedevo che esistono dei kit ad attacco dinse con elletrovalvola interna ad attacco standard...il fatto è che sul sito inglese che ho trovato c'era soltanto la modifica per il dinse 35 se non erro, te hai qualche info in più?
David

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da miughe » domenica 6 ottobre 2013, 23:40

Per prima cosa, aggiorna la località come ti chiede di fare M@ngusta....

Poi: Per quale macchina prendere, dipende dai soldi a disposizione... Potendo spendere, direi questa: http://www.arroweld.it/saldatura/prodot ... 17-86-1744

Poiché però, per comperare la Fronius devi vendetri anche le mutande, potrei optare per questa: http://cataloghi.fimer.com/wp-content/p ... 5a106a.pdf

Volendo invece parlare di macchine che potrei realmente permettermi, la risposta la conosci.

Riguardo il convertitore con elettrovalvola, direi che fai prima ad autocostruirlo. Comunque, posta il link di quello che hai visto...
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Avatar utente
sg-1
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 0:22
Località: Trieste

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da sg-1 » lunedì 7 ottobre 2013, 0:21

miughe ha scritto:Per prima cosa, aggiorna la località come ti chiede di fare M@ngusta....

Poi: Per quale macchina prendere, dipende dai soldi a disposizione... Potendo spendere, direi questa: http://www.arroweld.it/saldatura/prodot ... 17-86-1744

Poiché però, per comperare la Fronius devi vendetri anche le mutande, potrei optare per questa: http://cataloghi.fimer.com/wp-content/p ... 5a106a.pdf

Volendo invece parlare di macchine che potrei realmente permettermi, la risposta la conosci.

Riguardo il convertitore con elettrovalvola, direi che fai prima ad autocostruirlo. Comunque, posta il link di quello che hai visto...
La Fronius non è accessibile agli esseri umani, la Fimer si comunque è cara
bene ritornando sul discorso della modifica per la torcia se posso invio il link http://www.rapidwelding.com/dynamic/Dis ... 5-BSP&zl=2
David

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da miughe » lunedì 7 ottobre 2013, 0:58

Altra cosa, non usare il riporto del messaggio precedente, appesantisce inutilmente il forum.
L'oggetto in questione è solo un adattatore di attacco della torcia, non un dispositivo di comando del gas. Non tutte le torce a pulsante hanno l'attacco integrato, molte hanno l'attacco dinse per la corrente, ed un semplice tubo di plastica per il gas, che (teoricamente) va collegato alla saldatrice. A te servirebbe una torcia fatta così.
Tipo questa: http://www.tigmig.it/accessori-tig-torc ... 53.uw.aspx che ha tre connessioni: Attacco dinse per la corrente di saldatura, attacco tondo a vite per il comando del pulsante, tubo in plastica per attacco del gas.
Mi spiego meglio: Se la tua saldatrice non ha il comando del gas e l'innesco HF, ma ha l'innesco LIFT, con la torcia a rubinetto, sei tu che comandi il flusso del gas, appunto tamite il rubinetto.
Con la torcia a pulsante (e la saldatrice HF), quando schiacci il pulsante, inizia ad uscire il gas. Dopo qualche secondo ( questo tempo è detto tempo di pre-gas, sulle saldatrici più serie è regolabile da 0,1secondi a 5-6 secondi almeno) parte l'innesco ad alta frequenza, che ti fa partire l'arco.
A fine saldatura, rilasci il pulsante. L'arco si smorza lentamente, ed il gas continua ad uscire ancora per qualche secondo (anche questi due parametri, spegnimento dell'arco e post-gas, dovrebbero essere regolabili).
Puoi però usare una torcia a pulsante, con il quale non puoi comandare l'innesco dell'arco ma puoi comandare il flusso del gas. Tutto ciò che devi fare è inserire un elettrovalvola tra il riduttore di pressione e l'attacco della torcia. Se l'elettrovalvola funziona a 220V, ti serve un relé per comandarla, ed una sorgente di bassa tensione per alimentare il relé, comandato dal pulsante della torcia. Se invece riesci a procurarti un elettrovalvola che funziona a bassa tensione, puoi comandarla direttamente dal pulsante, sempre che non assorba troppa corrente (i cavi elettrici del comando a pulsante generalmente sono abbastanza sottili).
Con un simile accrocco e la tua Lincoln, faresti così:
1) schiacci il pulsante, inizia ad uscire il gas
2) tocchi il pezzo con l'elettrodo, e sollevi subito, parte l'arco
3) a fine saldatura allontani un pochino la torcia, l'arco si interrompe. Non allontani ancora la torcia da pezzo.
4) attendi qualche secondo che il pezzo si sia raffreddato
5) rilasci il pulsante, il gas si interrompe. puoi allontanare la torcia.
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Avatar utente
sg-1
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 0:22
Località: Trieste

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da sg-1 » lunedì 7 ottobre 2013, 1:49

sei stato molto preciso grazie mille, credevo che quello del link sia il dispositivo per la torcia! ma diciamo che l'utilizzo di questo sistema mi farebbe sicuramente risparmiare un bel po di argon, a meno che non prendo pratica aprire e chiudere il rubinetto senza scompormi nella saldatura.
volevo sfruttare la lincoln proprio per il fatto che ha il selettore tig lift, allora al momento ti linko la torcia che pernderò e se hai piacere mi potrai dare il tuo parere, calcola che su questo sito avevano anche la torcia lincoln con rubinetto ma loro stessi me l'hanno sconsigliata consigliandomi questa qui http://www.rapidwelding.com/dynamic/Dis ... 2FXSP&zl=2
ovviamente con il relativo kit http://www.rapidwelding.com/dynamic/Dis ... K-AK2&zl=2
David

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da miughe » lunedì 7 ottobre 2013, 10:32

È una torcia a rubinetto, senz'altro valida, e abbastanza conveniente. Considera però che i prezzi sono senza iva, quindi, se la acquisti in regime di iva comunitaria (e per farlo ti serve la partita IVA), è conveniente. Se invece deve aggiungerti l'IVA, potrebbe esserlo meno...
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da zorroapois » lunedì 7 ottobre 2013, 11:14

Stavo pensando anch'io di prendere una torcia tig da usare con la mia saldatrice Telwin Force 145 ed ho visto la SR17V a € 57,75 della ditta Tuttigas di Fermo. Qualcuno la conosce?
Grazie
Walter

Avatar utente
sg-1
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 0:22
Località: Trieste

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da sg-1 » lunedì 7 ottobre 2013, 13:49

ho visto la sr17 ma costa 68 euro iva inc, non è male, ma hai visto la mia con relativo kit?

Ciao Miughe

Si è possibile comprare anche se non sei ditta, basta che clicchi in alto ed aggiungi " inc vat " ovvero iva inglese, poi aggiungi euro ed hai il prezzo esatto, la spedizione è caretta si tratta di 20euro
David

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Aiuto Torcia ideale Tig per saldatrice MMA

Messaggio da miughe » lunedì 7 ottobre 2013, 14:00

Il venditore è serio, ho acquistato da lui ed è stato preciso. Nel mio caso è stato lento a mandarmi la fattura. La torcia mi sembra buona.
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”