Errore altezze lavorazione

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
trademark
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 18:37
Località: Novara

Errore altezze lavorazione

Messaggio da trademark » martedì 8 ottobre 2013, 0:57

Salve a tutti,
vi chiedo informazioni perchè non so come risolvere questo problemino con la cnc (controller colibrì)...

Dopo aver fatto un disegno 3d e aver simulato la lavorazione (insieme ad un amico che ne capisce molto più di me, anche se non ci vuole poi molto...) abbiamo staffato il pezzo alla cnc e messo la prima fresa sul mandrino per la sgrossature.

Il lavoro prevede l'uso di 4 frese per le varie lavorazioni; quindi dopo aver messo la prima fresa e aver fatto lo zero pezzo e azzerato l'utensile sul tastatore abbiamo proceduto con la prima parte della lavorazione e fin qui tutto ok.

Finita correttamente la prima lavorazione cambiamo la fresa e rifacciamo partire la cnc che va a posizionarsi sul tastatore per iniziare la seconda parte del lavoro, subito ci accorgiamo che la fresa è più in altro di un paio di mm rispetto al pezzo da fresare (quindi fresava l'aria...).

Fermiamo il tutto e ricontrolliamo facendo tutto con estrema cura, ma il risultato è lo stesso...

Riproviamo la simulazione al cam, ma li è tutto ok mentre alla cnc no.

Riassumendo
Primo parte del lavoro ok, sostituzione fresa (con relativo posizionamento su tastatore) errore di altezza, l'asse z sembra lavorare con uno zero di quasi 7mm più in alto rispetto al pezzo da fresare.

Vi è mai capitato qualcosa di simile? sapete il motivo

grazie dell'aiuto che sarete in grado di darmi

saluti
alla prossima

Mangusta

Re: Errore altezze lavorazione

Messaggio da Mangusta » martedì 8 ottobre 2013, 7:15

Questa sezione si occupa di lavorazioni alla fresatrice tradizionale, per spostare il topic nella sez. adeguata ho necessità di sapere se è una macchina hobbystica o professionale.

EDIT: Argomento spostato in Controlli seriali e Usb.

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Errore altezze lavorazione

Messaggio da Diego » martedì 8 ottobre 2013, 7:17

sembra un "errore" della macro M6 in riferimento al tuo cambio utensile... metto le virgolette perchè classificare errore non è esatto... dipende da CHI e con CHE logica ha scritto la macro... e non sempre sono errori (quasi mai a dir la verità)... ma modi di ragionare... dovresti leggere la macro... vedere che parametri chiede e che parametri aggiorna... che variabili usa... e che variabili scrive e aggiorna...

se usi una libreria utensili Fissa (il mio "Fissa" sta nel dire che (esempio) T1 è una spianatrice da 10mm, T2 sarà una palla da 1mm, T3 una punta da trapano Tx....ecc ecc ) di solito vengono montate sul cambio utensile, misurate al primo utilizzo, salvato l'offset, e al momento del cambio utensile si aggiorna l'offset di Z con i parametri memorizzati senza misurarli...

se invece usi una libreria "casuale" (come faccio io) parto sempre con T1... si misura l'offset... poi attiva M6 T2 (qualsiasi fresa sia) la cambio a mano... non so la lunghezza della fresa ovviamente... si misura sul tastatore... si adegua al piano lavoro e continua a fresare... e così via...

apri la macro e dacci un occhio... oppure... siamo qui... per cercar di aiutarti :mrgreen:

Avatar utente
trademark
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 18:37
Località: Novara

Re: Errore altezze lavorazione

Messaggio da trademark » martedì 8 ottobre 2013, 23:19

salve a tutti,
mi scuso per l'errata collocazione e ringrazio l'amministratore per aver risolto il problema...

mentre per quanto riguarda il mio problema con la cnc non riusciamo a capire se sia possibile visualizzare i valori di offset registrati dal tastatore per ogni utensile, questi vengono memorizzati durante l'esecuzione del programma ma non vi è alcun valore numerico all'interno del software. Il ciclo di lavoro, per motivi di tempistiche, è stato scorporato: un programma per ogni utensile. Quindi in realtà non vi è nessun cambio utensile all'interno di un singolo programma. Potrebbe essere questa la causa? Pensavamo che eseguendo programmi diversi, anche se collegati dal cam che li ha generati, lo zero in Z per ogni utensile tastato potesse servire per avere lo zero pezzo (effettuato solo con il primo utensile) identico. E' errato?

attendo info

grazie a tutti

saluti
alla prossima

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Errore altezze lavorazione

Messaggio da Diego » mercoledì 9 ottobre 2013, 8:10

se colleghi 2 o più g-code assieme e (di base le lunghezze utensili sono diverse) non otterrai mai un offset costante... anche se il tastatore misura la lunghezza... ma non la aggiorna nella libreria utensili... è un passaggio superfluo no? dovresti aggiungere un

#1 = offset corrente (g92)
#2 = misura lunghezza fresa T2 rispetto a T1
#3 = differenza tra T2 - T1
g92 = #1 + #3
ottieni un g92 aggiornato

così... a intuito un cambio utensile (NON scritta cosi eh) funziona così...

...eseguendo programmi diversi, anche se collegati dal cam che li ha generati, lo zero in Z per ogni utensile tastato potesse servire per avere lo zero pezzo

se la lunghezza della fresa (e hai un riferimento/battuta sul naso del mandrino) per farle "sporgere" tutte alla stessa lunghezza il tuo ragionamento non fa una piega... ma se le fissi a caso (1 mm più corta e fresa l'aria... 1 mm più sporgente e fresi 1 mm più profondo)... lui si ragiona con lunghezza zero per tutti gli utensili (giustamente) :roll:

la tua soluzione (come facevo io) era NON collegare tutti i g-code... ma ad ogni g-code azzerare solo ed esclusivamente Z... LASCIANDO SEMPRE X E Y DOVE STANNO DAL PRIMO G-CODE ALL'ULTIMO... un pò casereccio... non hai precisione centesimale... ma funziona

spero di non aver detto cazz :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”