Mia CNC in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
allanon77
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 13:21
Località: Pordenone

Messaggio da allanon77 » martedì 27 novembre 2007, 21:21

:( infatti me ne sono accorto anch'io!!! hai fatto proprio un affare!!!

Per la cronaca seguivo:

1) Meister MJ189 (versione tarocca Emco Unimat 3) - fine asta 216euro+37sp
2) Emco Unimat 3 - fine asta 410euro+25sp
3) Emco Unimat SL - fine asta 438euro+33sp

mi sa che aspetterò!
Ciao

Giuliano

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 27 novembre 2007, 21:50

io sono riuscito a prenderlo con le proposte al compratore.
se lo voleva togliere evidentemente, ne aveva 3 o 4.
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

nuove modifiche

Messaggio da actarus » lunedì 31 dicembre 2007, 4:07

Ultimamente ho avuto qualche problemino con la mia cnc.
Pensavo fosse dovuto al backlash e che il software emc 2 fosse in grado di compensare bene.

Vedi post https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4605

Purtroppo non ho risolto nulla.. continuo ad avere problemi... così eccomi di nuovo a modificare...

Questa volta ho rafforzato l'asse Y.
Prima ho raddoppianto le guide dei cassetti...ma non mi piaceva gran che.
Poi ho aggiunto una guida delle stampanti, che scorre su 2 pezzi di delrin di recupero, fresati a misura.

Il problema dell'asse Y sembrava alleviato ma non risolto!
Visto ciò ho iniziato a creare il maschio per fare le chiocciole TPN 16x4 ..

Poi farò le chiocciole.

Ho aggiunto inoltre un sistema di fissaggio dei pezzi sul piano, tramite stop da legno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 31 dicembre 2007, 4:09

altre foto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 23 gennaio 2008, 16:29

Oggi ho fatto una chiocciola in delrin e l'ho montata sull'asse Y.

TUTTO UN ALTRO PIANETA!!!

provvederò al + presto a sostiture chiocciola e vite asse X
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 23 gennaio 2008, 16:56

Actarus ho visto un Tizio (eheheh sarebbe meglio dire bTizio) che prima fa la filettatura sul teflon(delrin che sia nel tuo caso) e poi fissa un pezzo di vite nel mandrino del tornio, ci avvita il cilindro appena creato fino a battuta e poi esegue la rastrematura/flangiatura.
In questa maniera dovresti raggiungere un grado di eccentricità  prossimo alla perfezione.
Comunque è solo un consiglio.
Salut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 23 gennaio 2008, 17:10

ma sai stavo pensando più o meno la stessa cosa.
di lasciare lachiocciola un paio di mm + cicciotta e finirla di tornire con il sistema che dici.

Questo perché per filettare s'era un po' rovinata esternamente e ho dovuto ripassarla al tornio.
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 27 gennaio 2008, 10:34

ecco qua, fatta e montata la chiocciola sull'asse X, rifilata col sistema che mi hai indicato nik.

Ho anche fatto un pcb di prova. I buchi decentrati sono fatti con punte normali.. infatti nn tagliano bene.
Purtroppo mentre azzeravo mi si è spezzata l'unica punta al carburo da 0.8. :x

Ma se facessi prima i buchi e poi la scontornatura?

Dopo la modifica alle chiocciole la macchina ha perso un po' velocità .
Sull'asse Y mi arriva massimo a 900mm/min, mentre sull'asse X a 600mm/min, ma almeno ora è precisa!

Vorrei cambiare le pulegge per risolvere la questione della velocità . Ora il rapporto è 1 a 2.
Se monto 1 a 4 andrà  meglio? i motori dovrebbero sforzare meno o sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 28 gennaio 2008, 11:16

Bellissima la chiocciola dell'ultima foto...
Non so se è la qualità  della foto vera e propria oppure è la chiocciola che fa la differenza, è molto più pulita e lucida,ottimo lavoro direi.

Se aumenti la riduzione ,poi per ottenere una velocità  più alta il motore deve girare più velocemente, e la coppia massima dei motori stepper è tipicamente ad un volume di giri basso, quindi più velocemente gira lo stepper minore sarà  la coppia disponibile alla vite.

Quindi più riduci il rapporto di trasmissione , maggiore è la coppia alla vite , ma allo stesso tempo è minore anche la velocità  di traslazione...
E' un equilibrio sottile. Puoi ottimizzare quello che hai,oppure mettere motori più prestanti(quindi con maggior coppia) e ridurre la riduzione e passare ad un 1:1 o addirittura un 2:1.
Salut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 28 gennaio 2008, 11:21

ho capito, ma nn vale la pena cambiare i motori. è sempre una cnc in mdf.. le pulegge e le cinghie invece nn le pago, me le regala il mio amico delle forniture industriali a cui ho fatto dei favori.

La chiocciola è + bella perché l'ho pulita e perché ho usato un altro sistema.
Come dicevo stavolta ho lasciato 5 mm in + di spesso, ho filettato.. e poi ho rifinito asportando quei 5 mm.
Nell'altra c'era solo 1 mm in + e il pappagallo che usavo per filettare aveva inciso un po' la superficie.
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 15 febbraio 2008, 0:18

ragazzi vi annuncio l'arrivo della mia nuovissima elettronica :D

4 assi, sempre 2 ampere. 3 relé (ne ho montati solo 2) e 5 ingressi.

Praticamente ho sfruttato al 99% la parallela.

sto saldando le ultime cosette per poi fare la prova.

intanto ecco alcune foto.

Il pannello frontale vorrei farlo a cnc, quindi la proverò peril momento senza frontale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “La mia CNC”