nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Zebrauno » venerdì 11 ottobre 2013, 19:13

Di certo non immaginava che un produttore cinese avrebbe iniziato a lucrarci sopra producendone milioni di pezzi...

Quando si muovono fanno paura.
Appena creano un prodotto il mercato viene letteralmente invaso in pochissimi giorni.
Stavo guardando i supporti mandrino da 80mm disponibili in commercio e noto che da qualche mese tutta la rete e' piena dello stesso supporto, una fusione con rilavorazione solo del cilindro e della faccia posteriore.

Ne avranno creati 100'000 giusto per "l'avviamento"?

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » venerdì 11 ottobre 2013, 19:13

E poi una contraffazione è la realizzazione di un oggetto al fine di apparire simile all'originale che può essere scambiato come tale, ma questi oggetti sono riprogettati e completamente differenti all'originale, non sono contraffazioni,

invece il discorso di arduino è contraffazione solo se lasci il layer serigrafia arduino tale e quale come la casa produttrice di ivrea, se cambi su eagle il layer serigrafia NON è contraffazione perchè arduino rilascia gratuitamente i sorgenti EAGLE

il successo di tutti questi è dovuto solo al fatto che hanno dato gratis dei diritti adesso non puoi più lamentarti per riavere quei diritti , li hai dati gratis e questo fino adesso ti ha fatto comodo... che cavolo vuoi? Ti lamenti dei soldi non presi? Se non facevi così sai dove andava a finire la tua arduino? Insieme alle migliaia di schede simili: nella marasma del WEB =D>

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » venerdì 11 ottobre 2013, 19:17

I cinesi sono abituati a lavorare in gruppo e pensare in grande , minimo guadagno e alto numero/tanto lavoro per tutti, gli isolani invece visto che sono pochi hanno la visione opposta: massimo guadagno e poco numero/poco lavoro e magazzino :D

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da walgri » venerdì 11 ottobre 2013, 19:32

E intanto tutti vanno nel suo sito, vedono che c'è la Mk2/4 /9, 100 kHz etc etc.

E' un po' la storiella del pulcino, la vacca e la volpe di "Il mio nome è Nessuno", vista da un altro aspetto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » venerdì 11 ottobre 2013, 19:45

Dove vai con 100.000 impulsi di step al secondo , a 1 centesimo a passo di risoluzione andresti a 60metri al secondo cioè 15.000 RPM sul motore , nessun stepper o brushless o servoDC dai 100watt in sù corre a quelle velocità , i BL o servoDC arrivano a 6.000 RPM e i stepper a 2.000 RPM toh!

per sfruttarli devi avere micropassi di 0.25centesimi a passo (2.5 micron) ahoooooooo! nessuna meccanica che ho visto autocostruire su questo forum o su altri và con questa precisione :lol:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da walgri » venerdì 11 ottobre 2013, 19:53

È un argomento commerciale non tanto tecnico.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » venerdì 11 ottobre 2013, 20:11

Grande la storia che hai citato walgri, orami siamo abbondantemente off topic ma almeno non con robe diverse ma robe "quasi" inutili

Nessuno: La conosci la storia dell'uccellino? Mio nonno me la raccontava sempre.
Jack Beauregard: Diventare nonni era estremamente difficile ai tempi miei.
Vecchio: Era difficile ragazzo, ma non impossibile.
Nessuno: Allora, questo uccellino non sapeva ancora volare, durante l'inverno, in una notte fredda, ruzzola giù dal nido e finisce sul sentiero. Comincia a gridare "PIIO PIIO PIIO" come un matto e sta per morire di freddo, ma fortuna per lui ecco che arriva una vacca; lo vede e pensa di scaldarlo, e così alza la coda e... SPLASH, una margherita bella e fumante, grossa così. L'uccellino al caldo è tutto contento, tira fuori il capino e ricomincia "PI-PIIO PI-PIIO" più forte di prima. Ma un vecchio cojote lo sente e arriva di corsa, allunga una zampa e lo tira fuori dalla cacca, lo pulisce ben benino, e poi... GNAM! Se lo ingoia in un solo boccone. Il nonno diceva che la morale c'è, ma che bisogna trovarsela da soli.

La morale:(trovata su internet):
Nella sequenza finale del film, Jack Beauregard rivela:
… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella merda, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella merda sta' zitto!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da walgri » sabato 12 ottobre 2013, 1:20

:D

Tornando un attimo sugli impulsi: se hai un sistema basato su servo con encoder sulle viti, è facilissimo raggiungere e superare una risoluzione di 1micron (1.22 se si usa un 1024 ppr in quadratura su una vite passo 5mm). A quel punto, se si volesse sfruttare la piena risoluzione (lasciamo da parte precisione, ripetibilità, accuratezza e quant'altro) con 100 kHz di frequenza di step otterremo 100 mm/s, ovvero 6 m/min, e 1200 giri/min - daccordo borderline per moltissimi stepper, ma accettabili per dei servo ridotti.

Visti sotto questa luce, a me non sembrano valori così "marziani". No ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da Zebrauno » sabato 12 ottobre 2013, 11:22

C'e' un problema di fondo....ovvero che a 6m/min di conteggiare i micron non se ne fa nulla nessuno.
Aspettiamo tutti con ansia l'avvento di una nuova porta su drive e controller, chiamata magari "pulse gear reduction", per cambiare tra la modalita' di lavoro (dove e' richiesta una precisione) e quella di mero spostamento (dove si chiede solo la velocita').

Mentre ora quei 100kHz in molti casi, soprattutto su corse maggiori di 200mm, sono pure pochi (parlo per me).

ciao

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da help » domenica 27 ottobre 2013, 14:37

Secondo voi un buon motore stepper abbinato a un buon driver, dunque nell'ipotesi più ottimistica, a che velocità massima può muovere un'asse, se la risoluzione è pari a circa 0,005mm.

Vorrei soltanto capire quali grosso modo siano i limiti e i compromessi tra risoluzione e velocità.

Ciao

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da help » domenica 27 ottobre 2013, 14:43

...aggiungiamoci ovviamente anche una buona meccanica, fluida e scorrevole nonché particolarmente leggera: un centinaio di grammi.

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » domenica 27 ottobre 2013, 15:45

Sulle macchine leggere si può andare con steppers molto più veloci di quelle pesanti
Se c'è una coppia resistente costante (laser, stampanti 3D) un nema17 con la tua meccanica da 100g per asse , buoni motori, micropasso e trasmissione a cinghia(ma nache a vite) e alta tensione 30-40V, arrivi a 25.000 step/sec pari a 7.5metri/minuto

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da help » domenica 27 ottobre 2013, 20:44

Grazie mille Turbina! Non credevo si potessero raggiungere simili velocità con quella risoluzione!
Tuttavia fai riferimento al micropasso e non so se cambi molto, ma nello specifico mi interessava capire quale fosse approssimativamente la velocità raggiungibile con driver impostato a passo intero, ossia se la risoluzione di 0,005mm dipendesse soltanto da motore e meccanica, come ad esempio un motore da 200 step/giro abbinato a una vite passo 1...

Ciao!

turbina

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da turbina » domenica 27 ottobre 2013, 21:14

vite passo 1? Non userai una m6?

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: nanoCNC ovvero la più economica CNC del mondo (penso)

Messaggio da help » lunedì 28 ottobre 2013, 17:03

No, era soltanto un esempio. Mi interesserebbe avere una vaga idea della massima velocità a cui è possibile spingere un'asse con uno stepper:
motore da 200 step/giro con vite passo 1; motore da 400 con vite passo 2; motore da 48 con ingranaggi o pulegge e vite di un qualunque passo o cinghia... non ha importanza, l'importante è la risoluzione di circa 0,005mm e la velocità massima. :)

In particolare dovrei realizzare una piccola CNC da usare con diodi laser e con una piccola fresa per polistirene espanso, cera e simili. L'area utile è pari ad appena 7x5cm dunque nessun problema di lunghe attese per gli spostamenti da un'estremità all'altra, tuttavia per le incisioni laser dovrebbe poter raggiungere una certa velocità. Ho fatto qualche esperimento con motori estratti da lettori CD (20step/giro) abbinati a ingranaggi riduttori e una vite passo 0,5mm. Un dado in ottone viene mosso dalla vite a circa 2300mm al minuto ma come è facile immaginare la coppia è ridottissima, e una volta montato il tutto sull'asse dubito riuscirei a raggiungere lo stesso risultato. Come velocità potrebbe anche bastarmi ma mi chiedevo se fosse possibile raggiungerla o magari superarla con motori in grado di garantirmi una coppia un po' maggiore.

Non che io voglia la pappa pronta, ho provato a leggere e capire le varie caratteristiche dei motori stepper, in modo da poter scegliere quello più adatto allo scopo, ma non tutto mi è chiaro e devo ancora lavorarci! :)

Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”