Avanzamento longitudinale Ceriani David 203

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Marino
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 22:53
Località: Scafa (PE)

Avanzamento longitudinale Ceriani David 203

Messaggio da Marino » lunedì 31 dicembre 2007, 12:00

Prima di ogni altra cosa vorrei salutare Tutti e presentarmi perchè è da un pò che leggo i Vostri interessantissimi 3d, sono Di Luca Marino e vivo in provincia di Pescara, ho un Ceriani David 203 ed una BFL20 da poco acquistata, vorrei poter calettare un motorino sulla barra dell'avanzamento longitudinale del Ceriani per eliminare quel fastidioso rumore degli ingranaggi; le domande sono:
Che tipo di motore dovrei acquistare e dove cercarlo, e dopo il montaggio volendo se avrei problemi per eseguire delle filettature.
Ringrazio in anticipo e Vi faccio i miei Auguri per un Buon 2008.
Marino

milling63
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 22:30
Località: Belluno

Messaggio da milling63 » lunedì 31 dicembre 2007, 13:21

Il "glorioso" Ceriani ha fastidiosi rumori di ingranaggi? Allora anche le macchine al top hanno i loro difetti :roll:

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » lunedì 31 dicembre 2007, 16:47

Ho avuto per molti anni il Ceriani David 203 Norton. Nessun rumore!
Bada che gli ingranaggi siano bene ingrassati e regola la testa di cavallo col giusto gioco. Gli ingranaggi non devono girare a pacco.

Non puoi filettare usando un altro motore. Come fai a mantenere la relazione fra giri mandrino e avanzamento?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » lunedì 31 dicembre 2007, 19:17

Ciao Marino,

Anche io ho un ceriani david 203, il rumore che riscontri tu, lo fa quando non viene regolata bene la testa di cavallo, dopo questa regolazione rimane un lieve rumore ma non di ingranaggi e comunque nella norma, attenzione anche agli accoppiamenti degli ingranaggi, (specialmente se come me non sei molto esperto) esegui sempre accoppiamenti riportati sulla tabella, mantieni un adeguato ingrassaggio (non troppo) degli ingranaggi in uso, e vai tranquillo.
Per il motorino che intendi applicare alla barra, in teoria tutto si può fare ma diventa troppo macchinoso, ed in caso di filettature devi trovare un modo per sincronizzare mandrino con motorino, un macello! Poi, inquesto modo la scatola seminorton diventerebbe inutile.
Mentre un accessorio che mi piace per il Ceriani è il volantino supplementare da applicare alla barra filettata, mi sa che ci faccio un pensierino.:lol:
Poi ho visto che sia io che te siamo abruzzesi anche se un po'distanti! :lol:

Saluti

Marino
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 22:53
Località: Scafa (PE)

Messaggio da Marino » lunedì 31 dicembre 2007, 20:02

Grazie per le risposte, il rumore a cui mi riferivo è il rumore delle ruote dentate quando le avvicino con la leva, probabilmente ingrassandole andrà  sicuramente meglio, non sò se gli ultimi Ceriani siano stati modificati, per il resto sembra che va tutto bene, io l'ho preso usato ma è in ottimo stato, non è escluso comunque che più in là  non lo cambi con qualcosa di più solido.
Saluti
Marino

Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

Messaggio da ivanterrible » martedì 1 gennaio 2008, 18:04

come faccio io:

se non devo filettare o usare l'avanzamento tengo la "testa di cavallo" disinserita, se devo usare gli avanzamenti o filettare spingo la T. di Cavallo sino in fondo e avvito il pomello, accendo il tornio, ed allento leggermente il pomello, gli ingranaggi girando si trovano da soli la giusta posizione, ristringo nuovamente il pomello... e via al lavoro :wink:

un poco di grasso sugli ingranaggi non guasta, ma poco mi raccomando per non imbrattare anche le cinghie!!!

Ciao

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 1 gennaio 2008, 18:36

ivanterrible ha scritto:
un poco di grasso sugli ingranaggi non guasta, ma poco mi raccomando per non imbrattare anche le cinghie!!!
Ci vuole grasso adesivo
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » mercoledì 2 gennaio 2008, 0:14

leomonti ha scritto: Ci vuole grasso adesivo
Cosiddetto Grasso filante. ho visto che quello spray che vendono per le catene delle bici e ottimo, dopo vedo sulla bomboletta maggiori dettagli e li posto.
Saluti

matabo
Member
Member
Messaggi: 229
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 15:08
Località: prov padova

Messaggio da matabo » mercoledì 2 gennaio 2008, 5:00

Francamente, fra la miriade di difetti che ha il Ceriani, non ho mai riscontrato che avesse problemi di rumorosita' degli ingranaggi.

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » mercoledì 2 gennaio 2008, 9:42

matabo ha scritto:Francamente, fra la miriade di difetti che ha il Ceriani, non ho mai riscontrato che avesse problemi di rumorosita' degli ingranaggi.
Concordo che non è un difetto.
Quando accoppi la testa di cavallo se non dai la giusta distanza agli ingranaggi e normale che fa rumore.
tutti gli ingranaggi se non sono accoppiati bene fanno rumore vanno accoppiati alla giusta distanza non troppo stretti e nemmeno troppo larghi,
e come tutti gli ingranaggi a giorno vanno lubrificati con grasso filante che ha un alto potere adesivo.
La testa di cavallo va accoppiata sempre con tornio fermo.

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » mercoledì 2 gennaio 2008, 20:00

salve :D io per l'accoppiamento uso un pezzetto di carta ricavato da un normale foglio a4 come suggerito in questo forum da dag
tutto è impermanente

Marino
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 22:53
Località: Scafa (PE)

Messaggio da Marino » giovedì 3 gennaio 2008, 22:12

Praticamente per dare circa 5 centesimi di gioco fra gli ingranaggi?
Grazie
Marino

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 3 gennaio 2008, 22:30

Meglio un pò più di gioco che troppo poco. Non è così importante avere il minimo di gioco.

Rispondi

Torna a “Meccanica”