
molle a tazza
- gab®y
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
- Località: Barge CN
Re: molle a tazza

Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 17:44
- Località: Gorizia
Re: molle a tazza
Magari con marca, modello, anno, matricola si puo fare una ricerrca e risalire...
Se vuoi posta il tutto, magari qui qualcuno può darti una mano
Se vuoi posta il tutto, magari qui qualcuno può darti una mano
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:38
- Località: Milano
Re: molle a tazza
ciao gab®y
tempo fa ho acquistato delle molle a tazza su questo sito. mi sono trovato molto bene soprattutto come supporto, non essendo molto competente in materia.
puoi provare a dare uno sguardo e vedere se le info all'interno del sito con le relative schede tecniche ti possono aiutare in qualche modo.
http://www.mollificioberce.it/molle_tazza.html
se dovessi avere qualche domanda in particolare chiedi pure. spero di poterti dare una mano.
tempo fa ho acquistato delle molle a tazza su questo sito. mi sono trovato molto bene soprattutto come supporto, non essendo molto competente in materia.
puoi provare a dare uno sguardo e vedere se le info all'interno del sito con le relative schede tecniche ti possono aiutare in qualche modo.
http://www.mollificioberce.it/molle_tazza.html
se dovessi avere qualche domanda in particolare chiedi pure. spero di poterti dare una mano.
- gab®y
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
- Località: Barge CN
Re: molle a tazza
aggiono il post,anche se un po' tardi,alla fine avevo combiato le molle prendendole dall'utensileria di fiducia e dopo aver fatto una revisione totale della testa ho scoperto che c'era uno spessore sotto la pinza messo probabilmente dai precedenti proprietari, non mi spiego il motivo dello spesso visto che togliendolo ho risolto i problemi di presa utensile ed ora tiene i coni benissimo,
per i codoli ho sentito la casa costruttrice e mi ha fatto un preventivo di 1800€ per 30codolini....


Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
- huliofane
- Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
- Località: Prov. Verona
- Contatta:
Re: molle a tazza
ciao, per esperienza personale ti dico che le molle a tazza dipende da come le monti,intendo che ci sono un po di modi da montarle per aumentare la "potenza",mi spiego meglio:
esempio 1)
)()()()()()()()()()()()()()(
esempio2)
))(())(())(())(())(())(())((
esempio3)
)))((()))((()))((()))((()))(((
questo l'ho imparato sul lavoro quando facevo stampi e presse per il vetro,se sono montate come esempio 1 e la loro forza non basta,montale come esempio 2,ma tieni presente che la differenza tra esempio 1 e il 2 molto alta,ancor piu tra il 2 ed il 3
ciao ciao
esempio 1)
)()()()()()()()()()()()()()(
esempio2)
))(())(())(())(())(())(())((
esempio3)
)))((()))((()))((()))((()))(((
questo l'ho imparato sul lavoro quando facevo stampi e presse per il vetro,se sono montate come esempio 1 e la loro forza non basta,montale come esempio 2,ma tieni presente che la differenza tra esempio 1 e il 2 molto alta,ancor piu tra il 2 ed il 3
ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata
- gab®y
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
- Località: Barge CN
Re: molle a tazza
grazie delle info non lo sapevo, nel mio caso erano montate come nel secondo caso! e così ho rimontato le nuove 

Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
-
- Member
- Messaggi: 492
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
- Località: Teramo
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: molle a tazza
E VA BEH MA LE LORO ERANO IMPACCHETTATE NELLA BORSA DI GUCCIgab®y ha scritto:ciao,
aggiono il post,anche se un po' tardi,alla fine avevo combiato le molle prendendole dall'utensileria di fiducia e dopo aver fatto una revisione totale della testa ho scoperto che c'era uno spessore sotto la pinza messo probabilmente dai precedenti proprietari, non mi spiego il motivo dello spesso visto che togliendolo ho risolto i problemi di presa utensile ed ora tiene i coni benissimo,
per i codoli ho sentito la casa costruttrice e mi ha fatto un preventivo di 1800€ per 30codolini....mezza giornata con il tornio libero,2metri di barra 18ncd4 D35 e 60€ al trattamentista ed ho una 40 di codolini perfetti!

Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)