Sequenza lavoro con Fanuc OT

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da gennariello73 » martedì 22 ottobre 2013, 15:11

Ciao a tutti.

Ho da poco fatto un programma per la costruzione di una boccola figurata.

Non avendo Spingi barra volevo creare una sequenza di lavoro almeno di 3 particolari.

Non volevo ricopiare 3 volte il processo con spostamenti Z differenti..

Non a trovare soluzioni, ma esistono?

Ripetere il ciclo N volte con spostamenti differenti?

Oppure Come posso copiare il programma e incollarlo più volte, senza dover ricopiare tutto?

Grazie anticipatamente

Gennaro

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da TIRZAN » martedì 22 ottobre 2013, 16:57

se ho ben capito vuoi ricavare 3 boccole da un unico spezzone di barra?

in questi casi io uso uno stopper (di solito il troncatore) e lavoro con una sola origine in questo modo:

- spezzone di barra nel mandrino
- chiamo lo stopper che si posiziona ad es a Z1 oppure Z0,5 (in base a quanto voglio sfacciare il pezzo)
- apro il mandrino e mando la barra a battuta sullo stopper (nel mio caso un troncatore)
- inizio la lavorazione che si conclude troncando il pezzo

poi di nuovo come sopra finchè rimane abbastanza materiale da stringere nella pinza mandrino

gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da gennariello73 » martedì 22 ottobre 2013, 18:15

Ciao, grazie per l'intervento.

Si ci avevo pensato...però questo mi comporta a lavorare singolarmente i pezzi, perdendo sicuramente in tempistica.

Credevo che con il Fanuc O-T si potesse accelerare il processo.
Ultima modifica di girasole il mercoledì 23 ottobre 2013, 15:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da daniele ex-310 » martedì 22 ottobre 2013, 21:28

Potresti comprarti un tirabarra...un arnese da mettere nella torretta come fosse una punta e che dopo il taglio della boccola con il troncatore va appunto a tirare lo spezzone di barra rimasto nel mandrino e lo va avanzare di "x" millimetri per poter iniziare la lavorazione di una nuova boccola.
Comunque mi sembra che nel forum era già stato trattato in qualche discussione..di sicuro non sostituisce uno spingibarra, ma é una cosa molto semplice e altrettanto comoda! :D

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da badade » martedì 22 ottobre 2013, 23:16

Lo spostamento del sistema di coordinate è possibile con la funzione G50 lavorando in incrementale! Questa funzione, oltre la creazione del sistema di riferimento (assoluto), permette anche il suo spostamento (incrementale). Dovrai fare attenzione a che il numero totale dei pezzi lavorati non produca una collisione con il mandrino. Dopo aver stabilito l'origine di lavoro, ed eseguito il primo pezzo, dovrai spostare l'origine di lavoro della lunghezza necessaria: per esempio G50 W50 sposta il sistema di riferimento (asse Z) di 50mm. Dopo questo comando potrai lavorare il secondo pezzo e procedendo così per ogni pezzo lavorato potrai eseguire 2 o più lavorazioni in successione. Alla fine dovrai riportare l'origine iniziale nel suo punto originale semplicemente moltiplicando 50 per il numero di volte che hai spostato l'origine. Per produrre 3 pezzi dovrai spostare 2 volte l'origine, quindi per riportare l'origine al valore iniziale dovrai moltiplicare lo spostamento (50) per 2. Come realizzerai il programma dipende dalle tue conoscenze e preferenze. Puoi usare una ripetizione del programma, oppure variabili, o altro ancora... quello che ti è più comodo!
Il concetto è quindi: 1° pezzo, G50 W-50, 2° pezzo, G50 W-50, 3° pezzo, G50 W100 (ripristina origine iniziale).

gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da gennariello73 » mercoledì 23 ottobre 2013, 10:03

Grazie a tutti per la collaborazione e per le dritte......

Siamo agli Albori della Programmazione CNC.....ma con tanta voglia di imparare.

Certo è che ci sono maree di dati da imparare...e anche la programmazione!!!

Ma come dico sempre, se ci riescono gli altri ....sicuramente ci riesco anche io!

Una Buona Giornata a tutti voi!

Gennaro

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da daniele ex-310 » mercoledì 23 ottobre 2013, 11:42

Molto interessante la risposta di badade! Vorrei saperne di più su questa possibilità, io lavoro con un controllo fanuc 0i-td ma la funzione g50 è assegnata alla limitazione massima dei giri mandrino #-o
Quale potrebbe essere l'alternativa?!?

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 23 ottobre 2013, 12:13

si lo spostamento origine col G50 è una alternativa.....la differenza però è che hai i primi pezzi lavorati più a sbalzo rispetto l'ultimo...........se hai necessità di tolleranze centesimali non è la scelta migliore.

cmq G50 si può usare sia per lo spostamento origine che per la limitazione giri...dipende cosa si indica dopo se appunto lo spostamento origine (in + o - W) oppure il numero di giri (es S2000)


ps ma la macchina è con singolo mandrino oppure ha anche il contromandrino?

pps il tirabarra ne abbiamo uno a lavoro su una macchina doppio mandrino che fà tubi....è in pratica una specie di pinza che prende il tubo (dopo la lavorazione anteriore) e lo tira fuori dalla pinza del mandrino main fino alla lunghezza desiderata di troncatura.

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da badade » mercoledì 23 ottobre 2013, 20:05

Il cnc Fanuc tipo A usa la funzione G50 mentre i tipi B e C usano la funzione G92. Entrambe queste funzioni si usano per limitare il numero di giri o per creare o spostare il sistema di riferimento. Non esiste quindi contraddizione ad usare la stessa funzione per due scopi differenti. Questo è possibile perché gli argomenti della funzione (U W S) non sono in contraddizione tra loro! Se usate il G50 usatelo per limitare i giri ed anche per creare o spostare il sistema di riferimento (lo stesso dicasi per il G92). Gennariello si trova nella condizione di non possedere nessun dispositivo automatico per lo spostamento pezzo, non desidera attuare una operazione manuale e quindi ritengo questa la soluzione più semplice per risolvere il suo problema. Certamente si dovrà considerare ogni condizione di lavoro o di lunghezza pezzo, ma penso che Gennariello valuterà attentamente anche questi aspetti!

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da daniele ex-310 » mercoledì 23 ottobre 2013, 22:17

Grazie badade! Chiaro e preciso come sempre! Non si finisce mai di imparare :D

gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da gennariello73 » giovedì 24 ottobre 2013, 19:03

Alla fine ho dovuto creare un stopper, anche perchè, riflettendoci, diametri ( 20mm e 40mm) non mi davano la possibilità di lavorare in maniera tranquilla, troppo sbalzo.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 25 ottobre 2013, 7:50

occhio col tirabarra si rischia poi di avere poca presa con l'ultimo pezzo, quindi fatevi i conti prima sulla lunghezza degli spezzoni e al primo spezzone consiglio di vedere se tutto procede bene sino all'ultimo pezzo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da TIRZAN » venerdì 25 ottobre 2013, 10:17

gennariello73 ha scritto:Alla fine ho dovuto creare un stopper, anche perchè, riflettendoci, diametri ( 20mm e 40mm) non mi davano la possibilità di lavorare in maniera tranquilla, troppo sbalzo.
infatti è quello che capita molto spesso.....pezzo troppo a sbalzo e quindi eventuali vibrazioni,ecc...........con lo stopper cmq alla fine una volta presa la mano vai anche abbastanza veloce.........e ti alleni anche le braccia nell'apri-chiudi della porta :lol:

Sisifo72
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
Località: Genova

Re: Sequenza lavoro con Fanuc OT

Messaggio da Sisifo72 » sabato 26 ottobre 2013, 14:13

Io attualmente sto usando un programma con il quale taglio delle rondelle ( che poi una dentatrice le farà diventare ingranaggi e per non dover sfacciare ogni rondella uso il G50 per 3 pezzi alla volta. Cerco di spigarmi meglio...

Diametro di barra: 60mm
diametro di foro centrale 25H7
Diametro di foro dissassato a 23,5mm dal X0, 4.95, ( quindi il forellino in questione è a X47 )
Spessore della rondella, 13mm

Tiro fuori la barra quanto basta per tre o quattro rondelle,
Sfaccio e tornisco il diametro esterno,
Punta da 24 ad inserti per foro centrale per 50mm di profondita,
Utensile tipo bareno per l'alesaggio di 25H7
Troncatore che effettua un pretaglio fino ad superamento del diametro del forellino, diciamo che taglio da x60 a x40 ( tagliare dopo aver fatto il forellino comporta usura anticipata del troncatore perche lavorerebbe per un tratto a taglio interrotto.

Qui parte un sottoprogramma che ripeto 3 volte.

Utensile a 45 gradi che fa smusso del foro piu smusso dentro al diametro in coincidenza del taglio,
Punta da 4,95 su utensile motorrizato e foro su x47
Troncatore che riprende il taglio e va via la prima rondella, nella vaschetta che si presenta intorno al x30 :).
G50 W -15.6 ( 13 lo spessore della rondella e 2,6 il troncatore )

e ritorno al utensile per lo smusso :)

Ciao a tutti.
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”