Collegamento Rete Lan

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
scoiattolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 22:16
Località: Mariano C.

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da scoiattolo » mercoledì 23 ottobre 2013, 22:10

Se vuoi forzare (assegnare) l'indirizzo IP alla macchina devi metterre il DHCP in off=disattivo, diversamente l'interprete cerca di farsi assegnare un indirizzo dal router, ma se questo non è programmato per assegnarlo la macchina ne inventa uno a caso.
L' IP deve essere univoco, ossia nella rete locale si può assegnare un solo indirizzo es tornio "A" = 192.168.1.2, tornio "B" 192.168.1.3 ecc. non si può dare macchiana "A" e "B" = 192.168.1.2 il sistema va in conflitto.
Normalmente il router prende 192.168.1.1 oppure 192.168.1.254. Verifica esattamente l'indirizzo del router (gateway)
ciao buon lavoro

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da grazio87 » mercoledì 23 ottobre 2013, 23:30

D'accordo con scoiattolo,il dhcp va disabilitato ed assegnato un ip statico e anche il gateway,per avere maggiori consigli ed in maniera più chiara possibile,il modo più semplice è disegnare una "mappa" dei componenti hardware della tua rete e postarla,intendo dire server,router,switch di rete ecc. (non dimenticare di dire la marca del router che di default hanno diversi ip)
:wave:

peppe!
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 12:25
Località: Brindis

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da peppe! » mercoledì 23 ottobre 2013, 23:40

I parametri di rete inseriti (sono quelli in foto sulla colonna di destra) sono corretti. lo 0.201 è il gatway, ed in 0.146 è un indirizzo libero nella rete (anche perchè ho fatto una prova collegando un pc). Sulla macchina, come vedete in foto è impostato DHCP "Manuale - Client". Solo non capisco perchè la macchina prende il 192.168.1.153, che non fa parte della mia sotto rete.

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da grazio87 » giovedì 24 ottobre 2013, 1:32

Si,ma il server dhcp è attivo! si vede dall'immagine
:wave:

peppe!
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 12:25
Località: Brindis

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da peppe! » giovedì 24 ottobre 2013, 9:14

Intendi sul router?
Ultima modifica di girasole il giovedì 24 ottobre 2013, 11:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da PandaMan » giovedì 24 ottobre 2013, 16:44

Secondo me c'è un po di confusione..
Stai facendo il percorso di rete a rovescio.
Prima di tutto devi dire marca e modello del tuo router,
Tutto inizia da li, il DHCP ( nel router) non va disabilitato ma configurato per assegnare indirizzi statici in base all'indirizzo MAC di ogni scheda lan montata nella rete.
Incomincia a recuperare da ogni scheda di rete montata il proprio MAC che fisicamente si presenta come una stringa fatta così : 00:0D:A2:02:51:7D

Quella stringa è univoca al mondo (piu o meno, il discorso è molto complesso) e viene inserita dentro il chip di ogni scheda di rete prodotta.

Una volta che hai il MAC di ogni scheda li devi infilare dentro il router alla voce DHCP con a fianco l'indirizzo ip che gli vuoi far prendere.
Se vuoi un aiuto più concreto ci serve la marca e modello del tuo router...

Saluti Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

peppe!
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 12:25
Località: Brindis

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da peppe! » giovedì 24 ottobre 2013, 18:00

Domanda.
Per intenderci, è un procedimento particolare delle macchine CNC, per cui disattivando DHCP sul router, non serve impostare indirizzo IP su macchina? (come avviene normalmente nei pc?)
Faccio questa domanda perchè il router è un cisco Lynsys e non posso accedervi io browser, in quanto lo può fare solo la vodafone (è una particolare rete)

Altrimenti, per aggirare l'ostacolo potrei far attivare alla vodafone il dhcp.

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da PandaMan » giovedì 24 ottobre 2013, 18:35

si.. si puo forzare l'indirizzo ip.
Però come ti ha gia detto qualcuno nelle risposte precedenti, se tu imposti un ip gia esistente il DHCP lo ignora e ne assegna uno lui.
In questo modo tu rischi che ogni volta che accendi la scheda di rete di quella macchina e/o computer prenda un ip diverso dalla volta precedente.

Cosa intendi per rete particolare?
Cosa centra la vodafone con il DHCP...
Qua non ti capisco.

Nella foto che hai postato prima il gateway (ossia ip di uscita verso internet, ma anche indirizzo fisico del router) ip 192.168.0.201
Se tu apri quell'ip da un pc in rete ti fa vedere il router (login) ?
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da grazio87 » venerdì 25 ottobre 2013, 2:08

Quindi tu hai collegato tutto sulle porte di un modem fornito da una compagnia? e dici che non è configurabile o che non hai le credenziali per accedere al setup?

Se cosi,e non riesci a configurare il discorso ip (anche se mi sembra strano,forse avra un firmware propretario,o è bloccato da password),potresti mettere su una porta un router a tua scelta a cui colleghi tutto,e lo configuri come vuoi,al router verrà assegnato un ip dal dhcp del modem ma poi dal li in poi potrai gestire tutto come vuoi tu.
:wave:

peppe!
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 12:25
Località: Brindis

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da peppe! » venerdì 25 ottobre 2013, 10:32

Rispondo un pò a tutti e cerco di fare chiarezza.
Effettivamente è cosi, il modem/router cisco fornito dalla compagnia non è accessibile (per intenderci, accedendo a 192.168.0.201 la pagina risulta inaccessibile perchè è stato disattivato l'accesso via browser in quanto solo la compagnia ha l'accesso da remoto). Stamattina avevo già in mente di fare dei test mettendoci un router tra la macchina e la rete. Vi farò sapere.

Comunque per fare chiarezza, l'indirizzo IP forzato sulla macchina (il 192.168.0.146) con DHCP sulla macchina disattivato (nell'immagine postata prima, Manuale - Client e indirizzo IP Richiesto) è un indirizzo IP libero (fatto test con un PC settando indirizzo IP statico e funziona regolarmente)

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da grazio87 » venerdì 25 ottobre 2013, 14:08

Per il dhcp infatti mi riferivo a quello della macchina,non del modem/router.

collega come ti dicevo un router a cascata e vedrai che non avrai problemi.

Questi problemi accadono sempre perché si vuole nel pc dove si genera l' nc la linea Internet per avere magari Skype,facebook o altro cosi da tenersi in contatto per lavoro...però sarebbe sempre meglio avere un pc a parte per Internet,ed avere una rete di pc/workstation collegate solo alle macchine per uso esclusivamente professionale.

Aggiungo che se effettivamente non avessi bisogno della rete internet,per collegare per esempio due pc ti basterebbe solo ed esclusivamente un cavo la cross o incrociato,invece per colegare più pc (pc e varie macchine) un semplice hub/switch da 10€ e un po di cavo lan classico,poi configuri i vari ip,dai nomi diversi ai computer (per non generarare errori e conflitti vari) e li metti tutti nello stesso gruppo di lavoro,idem per la subnet.
:wave:

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da grazio87 » lunedì 28 ottobre 2013, 14:50

Risolto qualcosa?
:wave:

peppe!
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 12:25
Località: Brindis

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da peppe! » lunedì 28 ottobre 2013, 15:10

Altre emergenze! :o
Domani dovrei fare test con router a cascata.
Vi aggiorno appena effettuo il test.

Avatar utente
scoiattolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 22:16
Località: Mariano C.

Re: Collegamento Rete Lan

Messaggio da scoiattolo » martedì 29 ottobre 2013, 0:13

A mio avviso non è necessario mettere il secondo router, col primo come lo colleghi? se lo colleghi tramite porte lan è come se fosse uno sw. se è un router senza interfaccia Xdsl, ossia MAN - LAN devi fare due classi.
Tieni conto che comunque è possibile avere all'interno della stessa architettura anche due classi, (ti complica la vita) che comunque nel tuo caso non mi sembra una necessità.
Dal momento che hai individuato qualè l'indirizzo del router, ossia del gateway, ti puoi construire la tua rete, semplicemente assegnando ad ogni macchina l'indirizzo che vuoi. Ti propongo di farti un piccolo schema riassuntivo di questo tipo, per avere il tutto in ordine e sotto controllo.
Nome IP GW Subnet
Router 192.168.0.1 rete WAN 255.255.255.0 (non modificare nulla, non hai le credenziali)
server 1 192.168.0.2 192.168.0.1 255.255.255.0
server 2 192.168.0.3 192.168.0.1 255.255.255.0
client_1 (PC1) 192.168.0.10 192.168.0.1 255.255.255.0
client_2 (PC2) 192.168.0.11 192.168.0.1 255.255.255.0
Macchina 1 192.168.0.21 192.168.0.1 255.255.255.0
Macchina 2 192.168.0.22 192.168.0.1 255.255.255.0
Macchina 3 192.168.0.23 192.168.0.1 255.255.255.0
E via dicendo, nel caso che il router abbia un indirizzo deverso semplicemente dovrai mettere nelle macchine il valore che rilevi. Anche se il router rimane col DHCP attivo succede solamente che un'eventuale macchina o pc o altro dispositivo che viene collegato sulla rete locale (LAN) nel caso abbia il dhcp attivo il router rilascia un indirizzo della classe di appartenenza tra tutti quelli disponibili, ossia uno di quelli liberi, aggiornando difato la sua tabella arp.
A presto :occasion5:

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”