A mio avviso non è necessario mettere il secondo router, col primo come lo colleghi? se lo colleghi tramite porte lan è come se fosse uno sw. se è un router senza interfaccia Xdsl, ossia MAN - LAN devi fare due classi.
Tieni conto che comunque è possibile avere all'interno della stessa architettura anche due classi, (ti complica la vita) che comunque nel tuo caso non mi sembra una necessità.
Dal momento che hai individuato qualè l'indirizzo del router, ossia del gateway, ti puoi construire la tua rete, semplicemente assegnando ad ogni macchina l'indirizzo che vuoi. Ti propongo di farti un piccolo schema riassuntivo di questo tipo, per avere il tutto in ordine e sotto controllo.
Nome IP GW Subnet
Router
192.168.0.1 rete WAN 255.255.255.0 (
non modificare nulla, non hai le credenziali)
server 1 192.168.0.2
192.168.0.1 255.255.255.0
server 2 192.168.0.3
192.168.0.1 255.255.255.0
client_1 (PC1) 192.168.0.10
192.168.0.1 255.255.255.0
client_2 (PC2) 192.168.0.11
192.168.0.1 255.255.255.0
Macchina 1 192.168.0.21
192.168.0.1 255.255.255.0
Macchina 2 192.168.0.22
192.168.0.1 255.255.255.0
Macchina 3 192.168.0.23
192.168.0.1 255.255.255.0
E via dicendo, nel caso che il router abbia un indirizzo deverso semplicemente dovrai mettere nelle macchine il valore che rilevi. Anche se il router rimane col DHCP attivo succede solamente che un'eventuale macchina o pc o altro dispositivo che viene collegato sulla rete locale (LAN) nel caso abbia il dhcp attivo il router rilascia un indirizzo della classe di appartenenza tra tutti quelli disponibili, ossia uno di quelli liberi, aggiornando difato la sua tabella arp.
A presto
