heidenhain Vs Fanuc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Xill
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 22:01
Località: Farra di Soligo (TV)
Contatta:

heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da Xill » sabato 26 ottobre 2013, 12:36

CIaooo

ne ho lette parecchie...

che ne pensate dei due controlli su fresatrici 3 assi?

pro e contro di entrambi?

ho letto sono migliori le heidenhain, ma per quale motivo? cosa c'è in più?

io conosco solo fanuc e vorrei chiarezza :)

ah parlo su macchinari vecchi di almeno 15 anni

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da torn24 » sabato 26 ottobre 2013, 16:18

Si tratta di un cnc con molte funzioni "può eseguire molte lavorazioni con sottoprogrammi già esistenti " heidenhain , e un cnc che esegue solo le operazioni base .

Premetto che non conosco di persona cnc heidenhain , ma è molto probabile che possegga funzioni ad esempio per eseguire cave , mentre il fanuc non le possiede , e tante altre funzioni .

è da dire che programmando manualmente , le funzioni che mette a disposizione il cnc sono molto importanti , se si programma con un cad-cam , non ha alcuna importanza , anche un cnc fanuc potrebbe eseguire le stesse lavorazioni di un cnc heidenhain .

Si parla di Fanuc solo iso , perchè con manual guide , il sistema conversazionale di fanuc si riescono a fare molte più cose .


Quindi un cnc heidenhain verrà usato su macchine adibite a lavorazioni complesse "tipo stampisti", un cnc Fanuc solitamente a macchine adibite a meccanica generale .

Ma come ho già detto , se si usa un cad cam ,qualunque controllo va più che bene .

Finisco col dire , che una macchina 3 assi è adibita a meccanica generale , quindi è più sensato montare un cnc Fanuc.
CIAO A TUTTI !

Xill
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 22:01
Località: Farra di Soligo (TV)
Contatta:

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da Xill » sabato 26 ottobre 2013, 16:49

infatti con il Manual Guide, si possono fare molte più cose del Fanuc generale...

Dove lavoro io, uso 4 centri con Fanuc normale, un centro Mv2, con la prima relase di Manual Guide e un centro Doosan DNM 500 , che usa, una delle ultime relase di Manual Guide, e devo dire che è molto buono da usare, specie su lavorazioni un pochino meno veloci da programmare a bordo macchina.


Non so ancora usare il Cad/Cam , ma devo studiarlo molto meglio.

a questo punto chiedo...
lavorazioni molto semplici, tipo sono so mi viene in mente un piatto da fare sei fori...

a bordo macchina sarebbe

G81 G98 ecc ecc

x20
x40
x40
x60
y-30
x40
x20

ecc ecc


dovento fare questa cosa con un Cam... quanto tempo ci vuole in più?
se dovessi prendere un centrino qualsiasi, potrei usare il Cad/Cam per qualsiasi lavorazioni semplici senza rimetterci troppo tempo di programmazione?


perche a questo punto, mi conviene pensare ad un qualsiasi sistema di programmazione, ma concentrarmi di più sulla macchina...


cad/Cam dialoga con tutti i cnc allo stesso modo? oppure alla fine il programma ISO che esce dal software è variamente interpretabile dal controllo della macchina?

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da torn24 » domenica 27 ottobre 2013, 8:05

Premetto che Io ho lavorato solo a bordo macchina :wink: .

Ma posso dirti quel che so su i cad-cam , una volta imparato a usare un cam lavori più rapidamente anche a fare lavorazioni semplici .

Ovviamente dovrai avere i disegni in formato file cad .


Quindi una volta imparato ad usare un cam , non impiegherai mai più tempo ma molto meno , ad esempio se devi fare un programma per una cava e farti i conti per il percorso utensile , manualmente puoi impiegare più di un ora , con un cad-cam occorrono pochi minuti qualunque forma abbia la cava :mrgreen:
cad/Cam dialoga con tutti i cnc allo stesso modo? oppure alla fine il programma ISO che esce dal software è variamente interpretabile dal controllo della macchina?
Il cad-cam si occupa di fare i calcoli della lavorazione a partire da un disegno pezzo , poi occorre generare un programma per ogni tipo di controllo , esistono dei "componenti aggiuntivi " chiamati post processor uno per ogni tipo di cnc , quando vuoi generare il programma basta che scegli il post processor per quella macchina , esempio Fanuc

Non essendo io la persona adatta a spiegare un cad-cam , ti consiglio di aprire una discussione nella sezione giusta per avere risposte da chi il cam lo usa :mrgreen:
https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=13
CIAO A TUTTI !

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da gino » domenica 27 ottobre 2013, 10:20

sui controlli Heidenhain ci ho programmato una decina di anni
sono controlli ottimi che non ti permettono errori neanche in scrivere.
..attenzione a che tipo di controllo.. fino al 155 lavoravano senza harddisk,solo memoria.
ed era limitato col cad cam ,bisognava collegare il controllo al pc e col progr
Tnc remo dell heidenhain si potevano eseguire progr cadcam di grandi dimensioni.
solo dopo, a partire dal 426 fino ad oggi col super moderno ITNC 530 ce tutto.

se uno ha programmato sempre in ISO ha inizialmente un po di difficolta
la heidenhain e tutto un altro sistema.dove la rinumerazione blocchi
avviene anche automaticamenteman mano che si programma.

..con un 155 o 355 e un bel po vecchia.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da TIRZAN » domenica 27 ottobre 2013, 19:19

uso sia Heidenhein (TNC 530) che Fanuc su centri di lavoro e direi che ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro.....ad es Heidenhein ha parecchi cicli in più rispetto anche al manual guide (il primo che mi viene in mente ad es è l'interpolazione elicoidale per le frese a filettare)...poi tutto stà a come uno è abituato a lavorare...........io ad es ho iniziato la "carriera" nei CNC proprio con Heidenhein e successivamente ho imparato il linguaggio ISO sui controlli Fanuc.

Xill
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 22:01
Località: Farra di Soligo (TV)
Contatta:

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da Xill » sabato 2 novembre 2013, 7:49

hai imparato l'iso puro o il gcode?


g54g17g21g80
t4m6
s8000m3
g0x150y-80
g43h4z100f1500m8
g0z5
g0z-15
g1x250
g1y-85
g1x150
g1y-80
g0z100
m5
m9
m30


questo è il gcode.... giusto per fare un esempio veloce...

Xill
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 22:01
Località: Farra di Soligo (TV)
Contatta:

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da Xill » sabato 2 novembre 2013, 7:53

ma quindi da programmatore a bordo macchina che sono io
facendo adesso solo fori fresate e filettature...

volendo migliorare la mia situazione
cosa mi consigliate?

nel senso , vorrei un futuro mettermi in proprio... ma per ora devo imparare ancora molto e mettere soldi da parte...

però prendo 1000 euro per un bel pò di roba che faccio
intanto pensavo di studiarmi qualcosa di più che possa mettermi in un altra situazione lavorativa economica...

cosi come sono ora facendo i colloqui, vedo che arrivo a 1300 euro...

sono 300 euro in più, ma l'ambiete dove sono è stupendo , per 300 euro adesso non lo lascio..

se devo cambiare vorrei qualcosa di più, ma per avere di più devo/voglio dare di più, quindi cosa è più facile sia utile nella relatà fuori dell'azienda per cui lavoro?

studiarsi e diventare bravo con il cad cam?
studiarsi i 5 assi e cad cam? però dove faccio pratica??

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da torn24 » sabato 2 novembre 2013, 8:30

hai imparato l'iso puro o il gcode?
Be io non parlerei di Gcode , che letteralmente significa Codice G , è un termine in uso da hobbysti o stranieri :D

Parlerei di linguaggio ISO , tenendo conto che esistono tanti "dialetti" quello che usi tu è linguaggio ISO per Fresatura Fanuc , che è diverso da ISO per tornitura Fanuc , ed è diverso da altri dialetti ISO come SELCA o Sinumerik o altri .


Ti consiglio di valutare bene , se conviene cambiare lavoro , potresti ritrovarti in un altra azienda su una macchina più moderna , ma fare solo il cambia pezzi "situazione molto probabile se vai su un 5 assi" , se dove sei hai la possibilità di partire con un disegno fare il programma , e ti piace , valuta di restare dove sei .
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da zeffiro62 » sabato 2 novembre 2013, 10:38

ma è una macchina da acquistare nuova o usata che lavoro andrai a fare piatrame o 3d ? Se nuova e solo 3 assi prenderei il fanuc economico, lavorando piastrame come lavoro base. Del fanuc è più facile reperire i ricambi, assistenza e manualistica o qmq informazioni su come fare o riparare. Questo vantaggio vale su tutti i controlli fanuc rispetto ai concorrenti
Heidenhain è più completo sotto ogni punto di vista, macro gestione utensili lav 3D ecc. ecc.
Mi viene in mente la fresatrice cnc del mio amico ha circa 20 anni controllo Heidenhain, doveva fare delle sfere sul manopole freni moto aveva CAM 2D bene il CN aveva la marco per costruire la sfera questo su una macchina di 20 anni fa
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Xill
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 22:01
Località: Farra di Soligo (TV)
Contatta:

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da Xill » sabato 2 novembre 2013, 10:45

forse ho un pò di confusione...

abbiate pazieza, su alcune cose sono ignorante e cerco di saperne di più


se io scrivo un programma, ad esempio come il sopracitato... poi lo trasformo con il macchinario in linguaggio ISO mi da tutt'altri codici...

ed effettivamente se devo andare a modificare dei valori, delle volte sto un pò ad iterpretare i codici della macchina...
io credevo che quello fosse l'ISO...


il fatto che Gcode sia da hobbysti... mi spezza un pò le gambe...

Xill
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 22:01
Località: Farra di Soligo (TV)
Contatta:

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da Xill » sabato 2 novembre 2013, 10:46

si ma io ora non ho soldi da investire quindi inutile sognare...

che fresatrice ha il tuo amico?

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da torn24 » sabato 2 novembre 2013, 11:18

Infatti hai un po di confusione , Gcode o linguaggio ISO , sono la stessa cosa .
Vorrei chiarirti le cose , se ci riesco :badgrin:

Sono i codici alfanumerici che usi per programmare .

Quell' esempio di programma da te postato è linguaggio ISO FANUC fresatura .

Ora per mia esperienza è più corretto chiamarlo linguaggio ISO , e non Gcode per i motivi che ti ho spiegato .

Come ti ho detto esistono tanti linguaggi ISO come li chiami tu , tanti linguaggi Gcode , e il linguaggio ISO standard non viene mai utilizzato , perchè è troppo limitato .

Citazione presa in internet
Lo standard di linguaggio ISO 6983 non costituisce, comunque, un'obbligo all'utilizzo da parte dei costruttori di CNC, che nella pratica adottano i codici principali dello standard, integrandoli con loro codici proprietari.
P.S.

G0 G1 G2 G17 Possono essere chiamati Gcode

G0 G1 G2 G17 T1 M3 M8 M30 è preferibile chiamarli LINGUAGGIO ISO :mrgreen:
CIAO A TUTTI !

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da TIRZAN » sabato 2 novembre 2013, 15:25

Xill ha scritto:hai imparato l'iso puro o il gcode?


g54g17g21g80
t4m6
s8000m3
g0x150y-80
g43h4z100f1500m8
g0z5
g0z-15
g1x250
g1y-85
g1x150
g1y-80
g0z100
m5
m9
m30


questo è il gcode.... giusto per fare un esempio veloce...
si vabbè intendevo quello ma almeno fino ad oggi ho sempre sentito parlare di Linguaggio ISO :wink:

cmq era per dire che professionalmente sono partito in modo un pò "anomalo".....prima esperienza su fresa Heidenhein....poi successivamente anche Fanuc sia frese che torni.... :)
Ultima modifica di TIRZAN il sabato 2 novembre 2013, 15:33, modificato 1 volta in totale.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: heidenhain Vs Fanuc

Messaggio da TIRZAN » sabato 2 novembre 2013, 15:32

Xill ha scritto:ma quindi da programmatore a bordo macchina che sono io
facendo adesso solo fori fresate e filettature...

volendo migliorare la mia situazione
cosa mi consigliate?

nel senso , vorrei un futuro mettermi in proprio... ma per ora devo imparare ancora molto e mettere soldi da parte...

però prendo 1000 euro per un bel pò di roba che faccio
intanto pensavo di studiarmi qualcosa di più che possa mettermi in un altra situazione lavorativa economica...

cosi come sono ora facendo i colloqui, vedo che arrivo a 1300 euro...

sono 300 euro in più, ma l'ambiete dove sono è stupendo , per 300 euro adesso non lo lascio..

se devo cambiare vorrei qualcosa di più, ma per avere di più devo/voglio dare di più, quindi cosa è più facile sia utile nella relatà fuori dell'azienda per cui lavoro?

studiarsi e diventare bravo con il cad cam?
studiarsi i 5 assi e cad cam? però dove faccio pratica??
io ti consiglio per ora di tenerti stretto il tuo posto perchè di questi tempi è roba preziosa...........poi fatti tutta l'esperienza possibile per crescere professionalmente dove sei.......e se vuoi puoi anche vederti altro per conto tuo....ma senza poi provarlo di persona è difficile imparare.

alla fine basta avere una buona base che poi si riesce a fare di tutto.

ps più che 5 assi e CAD-CAM impara per bene le cose "manuali" (ad es programmare a bordo macchina a partire da disegno) perchè paradossalmente oggi è più difficile trovare chi sappia fare quelle piuttosto che le altre.....

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”