Stampo doppia iniezione

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Stampo doppia iniezione

Messaggio da ranatan » mercoledì 2 gennaio 2008, 11:48

Volevo farvi vedere uno stampo che utilizza il sistema a doppia iniezione e che quindi gira di 180 gradi ogni volta che stampa cosicche' quando il pezzo ottenuto nella prima figura gira si trova nella seconda e viene reiniettato sopra con un altro materiale.In pratica è quella che di solito si chiama camera calda ma con doppio iniettore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 2 gennaio 2008, 13:40

credo di aver capito il funzionamento.. ma perchè si ristampa con un altro materiale?
e poi, ma gli stampi vengono fatti ad hoc per ogni pressa oppure ci sono degli attacchi unificati?
non ne capisco molto.. :cry:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 2 gennaio 2008, 14:24

Qunado li vedo mi si alza automaticamente la pressione :lol:

Complimenti

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 2 gennaio 2008, 15:18

perchè? sono la bestia nera degli stampisti?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 2 gennaio 2008, 16:34

Che forte!

Qui siamo a livelli stratosferici. :shock:

un container di complimenti

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 2 gennaio 2008, 18:41

In questo caso si chiama stampo birotativo.Il materiale è lo stesso e serviva costruire lo stampo cosi' perche' si doveva ottenere delle nervature interne di alleggerimento ma puo' essere sfruttato il sistema come costampaggio oppure per dare una rugosita' o un colore o tipo di plastica diversa su un lato.I fissaggi dipendono dalla macchina che si utilizza ma il classico è avere sul piano dei tagli a t per lo staffaggio e quindi su specifica si danno i riferimenti e lo stampista li adatta;esiste anche la possibilita' di avere un piano con tanti filetti interposto tra lato iniezione e piano macchina .

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 2 gennaio 2008, 18:46

a quindi delle cave dove poi si va a fissare lo stampo..
molto chiaro ed esauriente! :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » mercoledì 2 gennaio 2008, 20:56

scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire come fa a girare di 180gradi mi sembra tutto avvitato
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » giovedì 3 gennaio 2008, 10:48

lo vedi lo stampo al fondo officina? il lato con gli iniettori viene fissato dietro quello(oltre ad un altra piastra che tappa gli iniettori) ed il tutto(questo è solo il lato iniezione) va montato sulla pressa nel lato dove si inietta; il piano dove si fissa lo stampo fa ovviamente parte della macchina ed esso puo' girare di 180 gradi.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » giovedì 3 gennaio 2008, 13:24

Perchè voi stampisti non fate un bel tutorial su come funziona e quali accorgimenti si usano per creare uno stampo semplice?

Tanto non credo che nessuno di noi potrebbe mai realisticamente diventare un "PRO", però magari divertirsi un pò a provare a fare qualcosa sì.

Io con la gomma siliconica e l'epossidico qualcosa ho provato a farla, ma finita la gomma siliconica ho rinunciato visti i costi.




M.

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » giovedì 3 gennaio 2008, 14:03

non sarebbe male anche per capire i principi di funzionamento
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Rispondi

Torna a “Lavori”