
Attrezzo per sfere.
- ing_orso
- Senior
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
- Località: provincia di Parma
Attrezzo per sfere.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
- ing_orso
- Senior
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
- Località: provincia di Parma
Premesse:
l'oggetto è fatto in modo che il portautensili a fondocorsa porta il tagliente a coincidere con l'asse di rotazione verticale;
il raggio della sfera da creare corrisponde alla distanza fra la colonnina verticale ed il disco sul retro dell'utensile.
L'accrocchio è fissato sulla slitta trasversale, si posiziona la slitta in modo che il tagliente in posizione "raggio zero" corrisponda con l'asse del tornio;
si posiziona il carro, longitudinalmente, in modo che l'accrocchio sia all'altezza del centro della sfera;
si imposta il raggio voluto arretrando l'utensile;
a questo punto si mette in moto il mandrino: la profondità di passata si decide con la slitta trasversale e la passata si fa agendo sulla leva che farà descrivere al tagliente un arco del raggio pari al raggio della sfera voluta, passata dopo passata si riporta la slitta nella posizione iniziale ed ecco che abbiamo creato la nostra sfera!
l'oggetto è fatto in modo che il portautensili a fondocorsa porta il tagliente a coincidere con l'asse di rotazione verticale;
il raggio della sfera da creare corrisponde alla distanza fra la colonnina verticale ed il disco sul retro dell'utensile.
L'accrocchio è fissato sulla slitta trasversale, si posiziona la slitta in modo che il tagliente in posizione "raggio zero" corrisponda con l'asse del tornio;
si posiziona il carro, longitudinalmente, in modo che l'accrocchio sia all'altezza del centro della sfera;
si imposta il raggio voluto arretrando l'utensile;
a questo punto si mette in moto il mandrino: la profondità di passata si decide con la slitta trasversale e la passata si fa agendo sulla leva che farà descrivere al tagliente un arco del raggio pari al raggio della sfera voluta, passata dopo passata si riporta la slitta nella posizione iniziale ed ecco che abbiamo creato la nostra sfera!
- franc
- Senior
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
- Località: Ponte S.Giovanni-PG
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA