estop controller esterno colibrì

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

estop controller esterno colibrì

Messaggio da paverik » giovedì 7 novembre 2013, 17:04

un saluto a tutti,
stò settando un controller colibrì acq più di un anno fa.
Ho fatto i vari collegamenti hai motori e collegato i fine corsa. Il tutto ancora provvisorio fuori dalla macchina, alfine da avere tutti i cablaggi pronti e funzionanti prima di montarli.
Ho collegato anche lo e stop che andrà sulla macchina e il regolatore di feed a potenziometro esterno.
Ho due domande per voi:
Sul volantino dedicato è presente un altro e-stop ma questo non funziona ho provato a vedere se nei settaggi se c'è qualcosa a proposito ma non ho notato nulla.
Esiste un comando per attivare la sonda o probe per fare le scansioni 3D ma si apre una finestra dove il comando di attivazione della scansione disattivato (grigio)sapete come si attiva?

prima di chiamare la twintech volevo sapere se qualcuno di voi,sicuramente più esperti di me, sa dove mettere le mani.

grazie
riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da Zebrauno » giovedì 7 novembre 2013, 17:08

Le mani prima di tutto vanno messe nel manuale, lo dovrai studiare a memoria!

La risposta alle tue domande esiste gia': si, l'estop ha bisogno di una configurazione hardware per funzionare sul volantino, e si, anche la sonda ha bisogno di un cablaggio e una configurazione software sugli ingressi.

ciao

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da paverik » giovedì 7 novembre 2013, 17:41

percepisco una tiratina d'orecchi dalla tua risposta Zebrauno...

ho studiato il manuale letto e riletto molte volte, penso di sapere a memoria anche la pagina dove sono gli argomenti.
Sono convinto che la lettura dei manuali hanno un tasso di chiarezza direttamente proporzionale alla competenza del settore di chi li legge. Infatti la mia e quasi pari a zero e vi posso assicurare che molte cose che sono per voi scontare e sott'intese per me sono arabo.
Già per far funzionare tutto fino a questo punto mi sono dovuto spremere non poco.

Dopo due anni che da zero mi interesso di cnc rileggendo il manuale di mach, mi accorgo della enorme differenza da quando lo lessi la prima volta. L'esperienza aiuta moltissimo la comprensione.
Sul colibrì ad esempio, sulla scheda ci sono degli input optoisolati. Io che non avevo idea di cosa fossero ho dovuto: andare a vedere cosa vuol dire optoisolati, una volta capito come funzionano immaginare come sono predisposti nella scheda, ( bisogna alimentarli o la scheda li alimenta?), cercare di capire lo schema elettrico ecc ecc.
Il tutto con la paura di fare un collegamento sbagliato che mi frigge la scheda.
Per uno che lo fa per hobby e nella vita fa tutt'altro non è proprio una cosa facilissima.

Comunque con modestia mi rimetto a studiare speriamo di trovare la soluzione visto che è li dentro.


riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da Zebrauno » giovedì 7 novembre 2013, 19:39

Se una risposta e' gia' su un manuale e' mia abitudine rimandare a quello per rispetto all'intelligenza di chi pone la domanda, quindi nessuna tirata d'orecchi, ci mancherebbe! :D

Allora se hai gia' sfogliato ogni pagina avrai visto che per abilitare l'ESTOP sul volantino c'e' un jumper da rimuovere, posto di fianco al connettorre DB15 a cui si collega il volantino.
Quel jumper e' un ponte posizionato in serie lungo la linea dello STOP. Rimuovendolo si permette al pulsante sul volantino di introdursi a sua volta in serie alla catena dello stop.
Dunque la pressione del tasto su volantino riesce a interrompere la catena (gli STOP sono sempre contatti normalmente chiusi, NC).

Riguardo alla sonda: deve essere di tipo meccanico, avra' quindi 2 fili da connettere ad un GND su Colibri' e al morsetto 15 (ingresso PROBE). Anche la sonda deve lavorare come contatto NC: toccandola il circuito si apre e viene rilevata la sua attivazione.

Un eventuale tastatore utensili fisso sul piano va collegato in serie alla sonda, se gia' presente.

Per altri dettagli sulle sonde meccaniche usate con Colibri' puoi vedere anche il link che ho in firma.

ciao!

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da paverik » giovedì 7 novembre 2013, 21:09

Grazie delle dritte, Zebrauno accetto senza problemi anche una tirata di orecchie non mi offendo , soprattutto da uno bravo e disponibile come te, ci tenevo a non apparire quello che dato che non ha voglia di rompersi vuole la pappa pronta.
il jp e-stop è la prima cosa che ho fatto infatti se non sbaglio è segnato all'inizio del manuale della scheda colibri nelle prime pagine. Adesso quel ponticello é tolto (corretto vero?) ma sia con che senza l'estop sul volantino (ho quello con l'encoder non il tastierino) non interrompe nulla. Appena posso vado in officina e ricontrollo il tutto ma sono sicuro che è la prima prova che ho fatto.

per quanto riguarda la sonda: il manuale indica il canale 15, optoisolato "ingresso sonda" allora io cosa ho fatto: dato che gli home sono identificati nello stesso modo cioè (optoisolati) ho pensato che anche il 15 funzionasse allo stesso modo cioé si alimenta attraverso la scheda il positivo (ingresso 3 è già cablato per far funzionare i home) e il GND (ingresso15) fosse l'impulso. La prova l'ho fatta con un interruttore che è la stessa cosa della sonda (spero).

ho scelto questa configurazione (non isolati, infatti prendono il positivo dalla scheda input 3) per comodità per non dover alimentare separatamente, nella confg operativa saranno isolati con alimentazione a parte.
La sequenza dei collegamenti l'ho presa dallo schema elettrico "ingressi home e limite (non isolati) del manuale scheda.

ho notato che di defoult nella configurazione ingressi il probe è NO devo commutarlo NC? forse è li l'errore?

riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da Zebrauno » giovedì 7 novembre 2013, 21:48

Commuta quello che ti serve a tuo piacimento, la sonda va commutata in NC se lo e' davvero...ma poi basta che la tocchi per vedere le spie ingressi/uscite attivarsi a video.

Pure io uso le connessioni in modo non isolato, come stai facendo tu, e funzionano benissimo da anni su due diverse schede (V1 e V2).

Per lo stop assicurati prima di tutto che sia operativo anche quello generico connesso ai morsetti, da mettere su pannello.
E pure qui...controlla che sia NC sia l'impostazione che il tipo di interruttore usato.

ciao

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da paverik » giovedì 7 novembre 2013, 22:51

Grazie zebrauno,
Seguo le tue indicazioni e cerco di venirne fuori
Ti aggiorno dopo gli esperimenti

Ciao buona serata
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da paverik » sabato 9 novembre 2013, 23:05

Oggi ho dedicato un oretta al colibrì,
Estop ho risolto.
Spiego come per chi si trovasse nella mia situazione, non sono certo che la procedura sia giusta ma di fatto funziona.
Il ponticello dell estop sulla scheda se inserito funziona estop da mettere sulla struttura della macchina se tolto non funziona. estop del volantino non funziona in entrambi i casi.
Allora vado a vedere i collegamenti elettrici del volantino.
A mio parere sono errati , infatti ci sono due contatti sul pulsante di emmergenza uno va al piedino 13 e uno al 14. Mancando la massa l' emmergenza non funziona.
Ho fatto si che in condizione normale fosse normalmente aperto una volta pigiato collegasse la massa al piedino 14 come prevede lo schema elettrico, infatti funziona perfettamente.
Per il probe sono ancora in alto mare: ho collegato la sonda al piedino 15 e sulle preferenze alla pagina dedicata comf ingressi si accende come dovrebbe, però ancora selezionando "sonda 3d" non mi si attiva la scansione.



In tutto il manuale della scheda non si parla di probe se non nel paragrafo 20 dove indica di avviare un codice g G38 ma devo capire di che si tratta . Continuo a studiare speriamo bene.

Riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da Zebrauno » domenica 10 novembre 2013, 10:51

Lo stop del volantino cosi' e' sbagliato.

Ai piedini 13 e 14 deve essere connesso un semplice interruttore NC, in quanto quei due piedini si inseriscono in SERIE nella restante linea dello STOP su scheda.

In pratica il JP di fianco al connettore DB15 chiude tra loro i piedi 13 e 14 come se il pulsante STOP del volantino fosse sempre in posizione di riposo.

Fai la prova: se togli il JP E-STOP e scolleghi il volantino Colibri' deve mettersi in condizione di STOP e non ci deve essere alcun modo di ripristinarlo.

Se accade cosi' allora va bene. Se non lo fa significa che non hai configurato la linea ESTOP come NC dalle preferenze.

ciao

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da paverik » domenica 10 novembre 2013, 20:02

rifatto tutto come da tue indicazioni funziona tutto perfettamente, mi ha tratto in inganno l'estop della macchina che era settato contrario NO e saldato nella commutazione conseguente, per cui togliendo il ponticello non sortivo nessun cambiamento.
Se penso che me l'avevi anche scritto di controllarlo due post più sopra, che figura.
non so perchè pensavo che l'estop macchina e volantino fossero indipendenti da li il casino che ho combinato.
vabbè l'importante è aver capito l'errore.
sono riuscito anche a settare la sonda e dopo aver azzerato il tutto (per quello non mi dava l'ok) a fare una scansione, molto bene sono molto contento. un particolare la sonda l'ho impostata NC come sarà nella realtà giusto?
adesso devo solo capire come si fa l'offset degli errori della sonda. mi rileggo con calma e attenzione il tuo post sull'argomento.

grazie Zebrauno senza di te non ci sarei riuscito.


ciao riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da paverik » domenica 10 novembre 2013, 20:02

rifatto tutto come da tue indicazioni funziona tutto perfettamente, mi ha tratto in inganno l'estop della macchina che era settato contrario NO e saldato nella commutazione conseguente, per cui togliendo il ponticello non sortivo nessun cambiamento.
Se penso che me l'avevi anche scritto di controllarlo due post più sopra, che figura.
non so perchè pensavo che l'estop macchina e volantino fossero indipendenti da li il casino che ho combinato.
vabbè l'importante è aver capito l'errore.
sono riuscito anche a settare la sonda e dopo aver azzerato il tutto (per quello non mi dava l'ok) a fare una scansione, molto bene sono molto contento. un particolare la sonda l'ho impostata NC come sarà nella realtà giusto?
adesso devo solo capire come si fa l'offset degli errori della sonda. mi rileggo con calma e attenzione il tuo post sull'argomento.

grazie Zebrauno senza di te non ci sarei riuscito.


ciao riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estop controller esterno colibrì

Messaggio da Zebrauno » domenica 10 novembre 2013, 20:42

Benissimo, ora puoi goderti la macchina in tutta sicurezza 8)

Le sonde meccaniche lavorano tutte come NC quindi l'hai configurata bene.
A volte, molto di rado negli ultimi anni, si puo' incappare in un sensore da banco per l'altezza degli utensili basato su contatto NO quindi la loro gestione in contemporanea con sonde NC sarebbe impossibile in Colibri', a meno di costruire un circuito esterno di adattamento.

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”