
MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.

gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- overlights
- Junior
- Messaggi: 134
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
- Località: Rovereto
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
per _Gabber:
Scusami, il tuo intervento mi era sfuggito.
No, in base alle prove che ho fatto e alle caratteristiche della resina, non è necessario post-curarla.
E' verissimo il fatto che in generale, un certo aumento di temperatura accelera il processo di polimerizzazione, ma se la resina è di buona qualità ed è formulata per l'uso a temperatura ambiente è solo questione di attendere i giusti tempi. Anche perché difficilmente si passerà dal pezzo colato al pezzo in opera, in ore. Più facilmente trascorrono giorni o settimane prima che tutte le parti siano colate, ripulite, lavorate e preparate per l'assemblaggio.
Mauron, grazie per il tuo intervento.
La questione di come armare l'abbiamo discussa a lungo con Walgri, ed è senz'altro interessante avere un parere in più, quindi si, se hai la possibilità di fare anche solo uno schizzo di come l'hai immaginata, te ne sarò grato.
Certo, in caso di necessità non si può far altro che forare e incollare inserti, che per usi secondari dove le sollecitazioni sono contenute, possono essere più che adeguati.
_______
Saluti,
Marco
Scusami, il tuo intervento mi era sfuggito.
No, in base alle prove che ho fatto e alle caratteristiche della resina, non è necessario post-curarla.
E' verissimo il fatto che in generale, un certo aumento di temperatura accelera il processo di polimerizzazione, ma se la resina è di buona qualità ed è formulata per l'uso a temperatura ambiente è solo questione di attendere i giusti tempi. Anche perché difficilmente si passerà dal pezzo colato al pezzo in opera, in ore. Più facilmente trascorrono giorni o settimane prima che tutte le parti siano colate, ripulite, lavorate e preparate per l'assemblaggio.
Mauron, grazie per il tuo intervento.
La questione di come armare l'abbiamo discussa a lungo con Walgri, ed è senz'altro interessante avere un parere in più, quindi si, se hai la possibilità di fare anche solo uno schizzo di come l'hai immaginata, te ne sarò grato.

Certo, in caso di necessità non si può far altro che forare e incollare inserti, che per usi secondari dove le sollecitazioni sono contenute, possono essere più che adeguati.
_______
Saluti,
Marco
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
ciao scusa .....ma è proprio uno schizzo con paint
i triangoli puoi farli sia su tutte le facce esterne ma puoi metterli anche all'interno, immagina come il primo che vedi davanti la distanza la farei 10 o 15 cm. l'uno dall'altro, poi se ti fai il calcolo del ferro che ci vuole in base alla casseforme è meglio, ma viste le dimensioni all'incirca quello che ho scritto dovrebbe andare, altrimenti prendi la rete elettrosaldata con maglie 10x10 e formi sempre i triangoli, in quel caso è più veloce, ma migliore questo della foto io mi metto comodo e vi seguo con curiosità




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
dimenticavo, questa invece c'è più lavoro ma sicuramente anche meglio della triangolare
insomma l'importante è fare una forma che non solo svolge la funzione di armatura per legare il tutto, ma anche che abbia una forma per contrastare le forze esterne 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
Mauron tra le due invece era molto piu' rigida l'altra maglia che avevi mostrato per prima
L'armatura, se ci sara' andra' pensata con molta attenzione perche' l'acciaio ha un coefficiente di dilatazione ben maggiore di quella resina...
ciao
L'armatura, se ci sara' andra' pensata con molta attenzione perche' l'acciaio ha un coefficiente di dilatazione ben maggiore di quella resina...
ciao
- overlights
- Junior
- Messaggi: 134
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
- Località: Rovereto
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
In linea di massima, con Walgri si è pensato di impiegare la classica maglia di acciaio a quadri saldati, con diametro del filo relativamente ridotto - mi pare di ricordare massimo 3 mm di diametro, con un modulo quadrato da da 50-60 mm - proprio per specifici motivi strutturali, come la capacità di assorbiremeglio le dilatazioni rispetto ad un diametro significativamente più grosso (6-8 mm).
In estrema sintesi (se ricordo bene...), oltre un certo diamentro l'armatura diventa più un corpo estraneo, poco funzionale alla rigidità della struttura, come invece si vorrebbe.
Al fine di armare ogni modulo (base, fianchi, gantry), una rete metallica è molto più semplice da posizionare, con un contributo relativamente simmetrico.
Walgri, se ho detto strnzt, correggimi...!
In estrema sintesi (se ricordo bene...), oltre un certo diamentro l'armatura diventa più un corpo estraneo, poco funzionale alla rigidità della struttura, come invece si vorrebbe.
Al fine di armare ogni modulo (base, fianchi, gantry), una rete metallica è molto più semplice da posizionare, con un contributo relativamente simmetrico.
Walgri, se ho detto strnzt, correggimi...!

Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
In poche parole.., se nn ho capito male.., dopo aver letto tutta la discussione, tu al 90% ti stai studiando/inventando un nuovo materiale... e al 10% la CNC.. o sbaglio..?? (nn vuole essere una critica.., anzi..., volevo solo una conferma di nn aver letto x 2 ore senza averci capito un gran chè..)
Cmq i mie complimenti..
In ultimo.., mi associo a tutti quelli che ti chiedono consigli sulla giusta miscelazione..., ma avendo capito che è l'ultima cosa che faresti al mondo (giustissimo..), per noi comuni mortali, nn è che almeno potresti indicarci.., vista la tua grande esperienza, tra i vari preparati epossidici bicomponenti della MAPEI (tipo.. MAPEFLOOR I 300 SL ad esempio).., quale potremmo utilizzare per una piccola colata dentro uno stampo di legno??
Grazie.., ed ovviamente sarò fra quelli che ti seguirà con grande interesse!!
Cmq i mie complimenti..

In ultimo.., mi associo a tutti quelli che ti chiedono consigli sulla giusta miscelazione..., ma avendo capito che è l'ultima cosa che faresti al mondo (giustissimo..), per noi comuni mortali, nn è che almeno potresti indicarci.., vista la tua grande esperienza, tra i vari preparati epossidici bicomponenti della MAPEI (tipo.. MAPEFLOOR I 300 SL ad esempio).., quale potremmo utilizzare per una piccola colata dentro uno stampo di legno??
Grazie.., ed ovviamente sarò fra quelli che ti seguirà con grande interesse!!

- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.

ciao
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
Comunque, che io sappia, le basi e le strutture monolitiche in EG create dalle aziende specializzate in macchine da rettifica, riscontro e misura, vengono praticamente create senza armature, a parte gli inserti da rilavorare e le strutture a loro relative durante il getto.
ciao
ciao
- overlights
- Junior
- Messaggi: 134
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
- Località: Rovereto
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
Per Oneill:
Conosco solo ciò che ho provato e non ho inventato nulla.
La resina è un epossidico puro della Cores, la sabbia è nella varietà "quarzo puro sferoidale", ma in mancanza di quella, qualunque altro tipo di sabbia di fiume più o meno frazionata, andrà bene.
Zebrauno, si, e ha senso, quando non ci si pone particolari limiti di ingombro o di peso.
Si progetta credo, esclusivamente in funzione delle esigenze strutturali, limitandosi ai soli inserti per i punti di fissaggio e ai piani di appoggio, sempre disaccoppiati tra loro.
In questo caso, si era cercato di bilanciare varie esigenze.
______
Saluti,
Marco
Conosco solo ciò che ho provato e non ho inventato nulla.
La resina è un epossidico puro della Cores, la sabbia è nella varietà "quarzo puro sferoidale", ma in mancanza di quella, qualunque altro tipo di sabbia di fiume più o meno frazionata, andrà bene.
Zebrauno, si, e ha senso, quando non ci si pone particolari limiti di ingombro o di peso.
Si progetta credo, esclusivamente in funzione delle esigenze strutturali, limitandosi ai soli inserti per i punti di fissaggio e ai piani di appoggio, sempre disaccoppiati tra loro.
In questo caso, si era cercato di bilanciare varie esigenze.
______
Saluti,
Marco
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
E pensare che ho gia' costruito il tavolo vibrante...ma per l'uso con cementi superfluidi, per altri scopi, altre necessita'.
Avessi un po' di spazio in piu' non mi sarei fatto alcun problema a prendere la via delle parti colate...
Intanto resto qui ad aspettare qualche sviluppo
Avessi un po' di spazio in piu' non mi sarei fatto alcun problema a prendere la via delle parti colate...
Intanto resto qui ad aspettare qualche sviluppo

-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
sono curioso anch'io.. hai già preparato gli stampi?
ciao
ciao

Volere è potere
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
In merito alla armatura, il modello fem mostra che non c'è alcun bisogno di essa. Si sta prevedendo invece la disposizione di una "armatura di pelle" costituita da una maglia di filo sottile che ha lo scopo principale di rinforzare spigoli e bordi rispetto agli urti.
Fermo restante quanto è stato già detto circa carichi ciclici e a lungo termine, la struttura è praticamente invulnerabile a qualsiasi sollecitazione possa venire da una lavorazione: si romperebbero prima le frese.
Fermo restante quanto è stato già detto circa carichi ciclici e a lungo termine, la struttura è praticamente invulnerabile a qualsiasi sollecitazione possa venire da una lavorazione: si romperebbero prima le frese.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.
certo se la casseforme non è enorme e piena di inserti e altro si può anche evitare l'armatura, comq. con quei composti non fanno solo cnc, le armature le fanno solo quando il cubaggio è ampio, in quel caso serve per forza, comunque penso che se servirà o no nel vostro caso, per come siete preparati sulla cosa, farete un'ottimo lavoro.
ieri però pensando e ripensando e guardando il pdf dove c'è la casseforma, mi è venuta un'idea, che penso sia molto più precisa di quel sistema,
io tempo fa mi sono costruito una termoformatrice (molto semplice da fare) io dico, mase fate uno stampo preciso alla cnc e poi termoformaste il negativo con tutti i vari supporti di dove metterete gli inserti, verrebbe un lavoro, che secondo me vi risolverebbe tanti problemi e potete curare meglio la precisione, l'importante è che facciate uno sformo per tirarla fuori facilmente
un conto è che prendete tutte le misure manualmente e montate tutta la cassa a mano, un'altro è disegnarlo per bene al cad, fare il positivo e poi il negativo termoformato ......l'importante è che attorno alla plastica termoformata gli facciate un sostegno in gesso ad esempio, quattro semplici tavole stampo al centro e colata attorno alle pareti......

ps.una domanda, ma quanto sarà grande questa struttura che volete fare, già avete un'idea?
ieri però pensando e ripensando e guardando il pdf dove c'è la casseforma, mi è venuta un'idea, che penso sia molto più precisa di quel sistema,
io tempo fa mi sono costruito una termoformatrice (molto semplice da fare) io dico, mase fate uno stampo preciso alla cnc e poi termoformaste il negativo con tutti i vari supporti di dove metterete gli inserti, verrebbe un lavoro, che secondo me vi risolverebbe tanti problemi e potete curare meglio la precisione, l'importante è che facciate uno sformo per tirarla fuori facilmente
un conto è che prendete tutte le misure manualmente e montate tutta la cassa a mano, un'altro è disegnarlo per bene al cad, fare il positivo e poi il negativo termoformato ......l'importante è che attorno alla plastica termoformata gli facciate un sostegno in gesso ad esempio, quattro semplici tavole stampo al centro e colata attorno alle pareti......


ps.una domanda, ma quanto sarà grande questa struttura che volete fare, già avete un'idea?
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
-
- Senior
- Messaggi: 637
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
- Località: treviso provincia
Re: MEQ - CNC a tre assi in quarzo epossidico.

Io fin'ora ho provato solo a far resina caricata con sabbia e fibre di vetro, ma cmq utilizzando resina poliestere oppure epossidica che però deve subire postcure per raggiungere le sue migliori qualità. Immagino che in questo ambito siano più indicate le resine che utilizzano per la realizzazione di pavimenti ecc