Compressore e Valvola di Non Ritorno

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
motolelozzo
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:29
Località: Como

Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da motolelozzo » lunedì 18 novembre 2013, 19:34

Buongiorno a tutti.
Il mio compressore silenzioso (quello che ha il motore tipo frigorifero per intenderci), classe 1989 (...) ha deciso di sfiatare svuotando il serbatoio quando il pressostato stacca per arrivo alla pressione massima impostata.
Giusto per chiarezza l'aria viene inequivocabilmente liberata da sotto il pressostato.

Ho pensato fosse la valvola si non ritorno (per intenderci quella a tre vie che collega il motore al serbatoio e che ha come terza via un tubicino che porta al pressostato).
L'originale è un semplice raccordo di ottone con una valvolina assiale spinta da una molla. A riposo la via del serbatoio rimane chiusa, sotto pressione viene aperta. La via del motore e quella del tubicino sono sempre in comunicazione.

Detto ciò, mi sono recato da un ricambista generico che mi ha fornito una valvola che non capisco come montare...
la valvola è quella in foto. Ho poi il raccordo che mi consente di inserire il tubicino in qualsiasi via.
La via superiore è marcata "A" quella a destra "P" quella a sinistra "R". Una freccia indica da "P" verso "R".
Non conosco né ho trovato in rete il significato delle lettere.
Mi pareva abbastanza logico inserire il motore in "P" e il serbatoio in "R" facendo sostanzialmente seguire il flusso dell'aria nel verso della freccia, ma non mi convince...

Facendo un po' di "reverse" (soffiando a bocca) sulla valvola ha il seguente comportamento:
- Condizione di partenza: soffiando da A o da R l'aria passa liberamente
- Soffiando in P l'aria non passa da nessuna altra via, ma ferma il flusso proveniente da R
- Per sbloccare Il flusso da R occorre soffiare in A e si torna alla condizione di partenza


Sicuro che la quasi totalità degli iscritti si stupirà della banalità della domanda spero che serva comunque a quella minoranza che come me ha perplessità in merito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

oban
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 29 gennaio 2011, 15:08
Località: Nerviano MI

Re: Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da oban » lunedì 18 novembre 2013, 21:09

Ciao
Chi Ti ha venduto quella valvola, non ha capito un "H", per non essere volgari.
Quella valvola, è uno scarico rapido. La presione entra da P ed esce da A, quando togli la pressione da P, la pressione che hai in A, si scarica in R.
Prendi una valvola unidirezionale , di ritenuta o come la chiamano dalle tue parti, una "EUROPA" ad esempio.
Oban

Avatar utente
motolelozzo
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:29
Località: Como

Re: Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da motolelozzo » lunedì 18 novembre 2013, 21:39

Grazie Oban, mi hai tolto il dubbio che non riuscissi a cogliere qualcosa.
Può essere che sia stato io non sufficientemente chiaro con il venditore.

Purtroppo anche girovagando su internet non trovo una valvola come la mia, ovvero a tre vie.
Trovo valvole unidirezionali senza l'uscita per il tubicino di scarico. Potrei però comprare una T e metterla fra il motore e la valvola unidirezionale.
Dovrebbe funzionare... vero?


Giusto per completezza di informazioni ho trovato nel frattempo questa descrizione della valvola che mi hanno venduto:
"Nella norma UNI ISO 5598 questo articolo viene così definito: “Valvola la cui uscita viene immediatamente aperta a scarico ogni qualvolta cala il valore di pressione dell’aria all’ingresso.”
L’aria proveniente dall’impianto entra da P sposta il tampone escludendo lo scarico R e va all’utilizzo A (Fig. 1).
Nel momento in cui viene a mancare la pressione all’ingresso P, l’aria che si trova all’utilizzo per differenza di pressione sposta il tampone escludendo P e fuoriesce dallo scarico R (Fig. 2).
Queste valvole permettono quindi una maggiore rapidità di scarico velocizzando i cicli di lavoro.
All’uscita di R é sempre consigliabile mettere un silenziatore, oppure con opportuni collegamenti si può riutilizzare il flusso per ulteriori segnali o utilizzi."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

oban
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 29 gennaio 2011, 15:08
Località: Nerviano MI

Re: Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da oban » martedì 19 novembre 2013, 20:47


Avatar utente
motolelozzo
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:29
Località: Como

Re: Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da motolelozzo » giovedì 2 gennaio 2014, 23:02

Ciao Oban, tanto per chiudere il post dico che ho poi risolto facendomi sostituire la valvola del rivenditore e "dettandogli" ciò che mi serviva.
Ho comprato una valvola unidirezionale FF, una raccordo a T FFM sempre e un adattatore da per il tubicino da 6mm.

Assemblato il tutto ho sostanzialmente ricreato ciò che il pezzo originale faceva da solo.
Funziona perfettamente

oban
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 29 gennaio 2011, 15:08
Località: Nerviano MI

Re: Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da oban » venerdì 3 gennaio 2014, 21:06

OK, risolto =D>
Il mio compressore, sono circa 30 anni che lavora con una valvola europa :mrgreen:
Ciao
P.S.
Buon Anno

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 3 gennaio 2014, 22:04

Forse non era male montare una valvola con lo sfiato

I compressori da frigo, possono non partire se la pressione da vincere è troppo alta

un amico da poco ne ha fatto uno con due unità da frigo che gli ho dato e

per fortuna che erano due, altrimenti, con la sola valvola di non ritorno semplice

un motore da solo non ce la faceva a partire se il serbatoio non era vuoto

con due invece il problema è assente

K

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Compressore e Valvola di Non Ritorno

Messaggio da huliofane » sabato 4 gennaio 2014, 1:03

anche a me rea successo,ho semplicemente rasato dove si appoggiava il gommino e intestato il gommino con la carta vetrata fine,ora tiene che è una bellezza,se riduco al minimo la pressione e chiudo i rubinetti,la pressione nel compressore rimane anche per 3 mesi....non ci credevo,e dire che il compressore è uno da 50 euro da obi....oviamente,la valvola ha avuto problemi da subito,a volte mi chiedo se lo avesse acquistato uno che non si sa sistemare le cose che faceva...purtroppo oggigiorno la qualità è scomparsa,direte che in un compressore da 50 euro che pretendi...pretendo almeno che una carica la faccia !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”