Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » domenica 24 novembre 2013, 21:54

Ciao,
innanzitutto chiedo scusa se già si è affrontato l'argomento ma ho fatto una rapida ricerca e non sono riuscito a trovarlo.

premetto che sono in procinto di acquistare una saldatrice Tig ac/dc e il modello che sto andando a comprare non è predisposto con la torcia raffreddata a liquido cosa che sarei propenso di aquistare piu avanti appena inizierò a prenderci la mano, ma già pensavo a come auto costruirmi una stazione per il raffreddamento

ok che forse prima dovrei aver in mano la sadatrice, ma io comincio a portarmi avanti, almeno per capire se sia una cosa tanto complicata o meno

data la mia ignoranza in materia io procedo per logica
dò per scontato ( magari a torto) che si raffreddi ad acqua e non ad olio, giusto?

di conseguenza avevo pensato a:
- vaso di espansione per il liquido (va bene una qualsiasi tanica in PPE?)
- pompa (qui non ne ho assolutanemte idea...immagino debba poter "girare" per lunghi periodi quindi penso si auto-raffreddi)
- radiatore (uno qualsiasi tipo da moto?)
- tuberia varia

serve altro?

qualcuno di voi se lo è gia costruito ( immagino di si), vero?

ps. forse la cosa che dovrei chiedermi prima di tutto è:
quand'è che avrò sicuramente bisogno di un cooler? voglio dire con quali materiali e a quali spessori?
le dimensioni?

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » domenica 24 novembre 2013, 22:36

per la pompa pensavo a qualcosa di simile (attorno ai 40 euro):

Alimentazione 220V 50Hz
0,75 Hp
45 litri/minuto
Assorbimento Kw 0,55
R.P.M. 2850
Protezione IP 44

per il radiatore (usato attorno alla 30ina di euro)pensavo di usare quello di uno scooter che magari ha gia la propria ventola; in questo caso la ventola sarebbe una 12V dite che i trasformatorini che si usano per le lampade a led di casa possono andare bene ( di elettrico capisco quasi zero)?

ovviamente andando al risparmio ma cercando di fare cmq qualcosa che funzioni a dovere

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » martedì 26 novembre 2013, 23:32

Girando qua e la ho visto un idea carina
le immagini devono essere allegate, vedi reg.
da una parte il motore è collegato alla pompa e dall'altro ha la ventola che muove l'aria verso il radiatore
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 28 novembre 2013, 7:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. rimosso

lucamoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 23:37
Località: san cataldo

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da lucamoto » martedì 26 novembre 2013, 23:49

meglio farci un contenitore però, io ho qualcosa in mente ma non la inizio se non completo altri lavori, una pompa si potrebbe collegare anche con una cinghia.

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » mercoledì 27 novembre 2013, 0:17

che intendi per contenitore?
io vorrei riuscire a realizzare qualcosa di compatto, non ho però idea di quale capacità debba avere il serbatoio

lucamoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 23:37
Località: san cataldo

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da lucamoto » mercoledì 27 novembre 2013, 23:51

intendo proprio la scatola dove mettere all'interno tutti i pezzi, per il serbatoio non credo serva grande, serve solo per il recupero e il riempimento, il lavoro lo fà il radiatore e la pompa

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1267
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da lelef » giovedì 28 novembre 2013, 12:29

ma quante ore la usi di fila la saldatrice a TIG?
io magari la uso mezz'ora - max 2 ore ogni 2 mesi se và bene e ho brutalmente collegato il raffreddamento torcia al rubinetto dell'acqua.
col TIG faccio solo alluminio per il resto mi basta filo, elettrodo e cannello che son più rapidi e alla fine anche meno dispendiosi economicamente

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 28 novembre 2013, 14:15

Penso che per pompa basti un circolatore di quelli usati per gli impianti di riscaldamento (impropriamente chiamato pompa per l'acqua calda), una pompa vera e propria (per quanto piccola) mi pare esagerata

I circolatori, in genere, hanno un'ottima capacità di sopportare il calore e la girante di solito è magnetica, totalmente separata dall'albero del motore elettrico che la fa girare

In parallelo al circolatore (o pompa) metterei un runinetto a sfera in modo da avere un sistema che consenta di regolare la mandata dell'acqua verso la torcia

naturalmente il circolatore più piccolo che trovi sarà sufficiente, vedi se da qualche idraulico ne trovi uno di usato, così puoi risparmiare

Tanto per darti un'idea, questa sarebbe già grossa per l'utilizzo che ne devi fare

http://www.saturshop.com/index.php?main ... ItSeaIOgn2

Ciao

K

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » venerdì 29 novembre 2013, 13:26

Kagliostro99 ha scritto:Penso che per pompa basti un circolatore di quelli usati per gli impianti di riscaldamento (impropriamente chiamato pompa per l'acqua calda), una pompa vera e propria (per quanto piccola) mi pare esagerata

I circolatori, in genere, hanno un'ottima capacità di sopportare il calore e la girante di solito è magnetica, totalmente separata dall'albero del motore elettrico che la fa girare

In parallelo al circolatore (o pompa) metterei un runinetto a sfera in modo da avere un sistema che consenta di regolare la mandata dell'acqua verso la torcia

naturalmente il circolatore più piccolo che trovi sarà sufficiente, vedi se da qualche idraulico ne trovi uno di usato, così puoi risparmiare

Tanto per darti un'idea, questa sarebbe già grossa per l'utilizzo che ne devi fare

http://www.saturshop.com/index.php?main ... ItSeaIOgn2

Ciao

K
ah cosi piccola? io pensavo servisse qualcosa di potente... che servsse una certa pressione

avevo visto questa
http://forum.longevity-inc.com/attachme ... 1311737090

in vendita su ebay questa
http://www.ebay.it/itm/161104650775?ssP ... 1423.l2649

per il raditore.... come misura un 20x27x5 potrebbe esser sufficiente? potrei usare quello di uno scooter

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 29 novembre 2013, 20:22

Il radiatore da scooter per me va bene, meglio se con una ventola

la pompa che indichi è troppo grossa, ti basta molta ma molta potenza di meno

vedendo l'immagine che hai linkato mi è venuto in mente cosa fa al caso tuo
(togli il link e carica l'immagine sul forum, i link ad immagini non sono ammessi - togli anche il riporto del mio precedente messaggio)

Ti servono i componenti di un kit per raffreddamento ad acqua di CPU da PC, naturalmente a te lo scambiatore da mettere sulla CPU non serve, il resto sì, ma potrebbe essere che la pompa è un tutt'uno con lo scambiatore e quindi lo scambiatore, anche se non serve ce l'hai, un'idea potrebbe essere quella di collegarlo ad una piastra alettata di alluminio per aumentare la dissipazione di calore, la torcia la collegni in serie (mandata - ritorno) tra la pompa ed il radiatore, se l'acqua è poca, aggiungi un serbatoio per il liquido, sempre in serie

una cosa così, secondo me, potrebbe essere sufficiente, la temperatura la sopporta, il funzionamento è continuo .......

http://www.ebay.it/itm/Dissipatore-Liqu ... 1e83a2d7cd

ma ce ne sono anche con doppia ventola e radiatore più grande, al limite, potresti anche usare solo una pompa e lasciare tutto il resto a materiali surdimensionati e riciclati (la pompa qui sotto, però, viene specificata per max 1mt di distanza dallo scambiatore, dovresti cercare un po' fichè trovi quella giusta per te)

http://it.aliexpress.com/item/Freeshipp ... 62297.html

http://it.aliexpress.com/item/Free-Ship ... 79483.html

Come pompa meglio questa

http://it.aliexpress.com/item/DC12V-Cir ... 23160.html

e per alimentarla un alimentatore da PC, di recupero ovviamente :mrgreen:


K

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » venerdì 29 novembre 2013, 20:38

chiedo scusa, è che quando sono fuori non ho modo di scaricare le foto per poi ricaricarle sul forum
come posso rimuovere il link della foto?
non c'è il tasto "editor" nei vecchi messaggi

ad ogni modo avevo pensato di prendere spunto da questo
http://forum.longevity-inc.com/showthre ... ter-cooler
ma se mi dite che la pompa è esagerata....
lelef ha scritto:ma quante ore la usi di fila la saldatrice a TIG?
io magari la uso mezz'ora - max 2 ore ogni 2 mesi se và bene e ho brutalmente collegato il raffreddamento torcia al rubinetto dell'acqua.
col TIG faccio solo alluminio per il resto mi basta filo, elettrodo e cannello che son più rapidi e alla fine anche meno dispendiosi economicamente
tu hai la fortuna di avere un rubinetto vicino
io pensavo di costruirmi un cooler in previsione di futuri lavori su alluminio
al momento non solo non ho la torcia "a liquido" ma non ho nemmeno avuto modo di accendere il Tig ( arrivato ieri) :mrgreen:

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 29 novembre 2013, 20:59

La realizzazione del link che hai postato mi pare non male

il problema è riuscire a reperire una pompa piccola come quella

magari questa

http://it.aliexpress.com/item/12V-DC-Mi ... 26344.html

naturalmente conviene sempre fare in modo che la pompa spinga l'acqua fredda verso la torcia, non l'acqua calda dalla torcia al radiatore

K

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » venerdì 29 novembre 2013, 21:06

La pompa che mi consigliavi tu Kagliostro, (http://it.aliexpress.com/item/Freeshipp ... 62297.html)
mi sembra una buona idea; essendo a 12V potrei potrebbe abbinarsi all'elettrventola di uno scooter ( e relativo radiatore)
su ebay ho torvato questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... NA:IT:3160 dimensioni 27x20x5 e utilizzare un unico alimentatore.
forse è un po piccolo il serbatorio.

Io avrei anche un vecchi alimentatore per pc, però non so farlo funzionare! :oops:
di elettricità ci capisco davvero poco!
Nel senso che quando è montato, c'è il tasto frontale del pc che lo fa partire; se non ricordo male quel tasto nn va diretto all'alimentatore, ma in scheda madre. come farei quindi ad accenderlo?

io avevo pensato di utilizzare uno di quei trasformatori per i faretti di casa a 12V
quindi pensavo ad una situalzione del genere

-presa di corrente 220V
-interruttore
-trasformatore 12V (collegato sia alla pompa che alla ventola)
-serbatoietto integrato con la pompa ( quello dlinkato da Kagliostro)
-radiatore scooter (con relativa elettroventola)

dalla torcia l'acqua calda immagino che prima vada al radiatore e poi alla pompa ( cosi da arrivarci già "fredda")
dopo la pompa un rubinetto?
nel link che ho postato io facevano vedere anche un manometro per visualizzare la pressione dell'acqua, ma serve?

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1267
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da lelef » venerdì 29 novembre 2013, 21:42

bè se non hai una linea vicino allora non ti resta che il cooler anche se si può lavorare bene anche con la classica torcia raffreddata ad aria.
Guardando le dimensioni tubi ed il lavoro da fare a mio avviso è meglio un radiatore per frigo industriale e la sua ventola che và a 220v,il tubo è di diametro simile a quello torcia così mantieni una buona velocità di circolazione e quindi scambio termico
quando il compressore dei gruppi frigo è andato cambiano tutto ,
http://img.directindustry.it/images_di/ ... 382233.jpg
quindi chi li tratta uno "rotto" te lo regala togli il compressore ti rimane un telaio il radiatore e la sua ventola che funzionano ancora benissimo metti un serbatoio e una pompetta mini per acquari/fontanelle ,costa pochissimo và a 220 dovrebbe reggere la temperatura considerato che molte pompe h2o di auto e moto oggi sono in plastica e ha ingresso uscita di 6 o 7 mm quindi facilmente adattabile , come sensoristica più che la pressione io guarderei temperatura e livello h2o con allarme,una perdita d'acqua e vai a secco cuocendo tutto, una valvola di sicurezza per sovrapressione è opportuna.
Gli attacchi rapidi del link della realizzazione più sopra sono in 2 versioni per acqua o benzina si usano su moto e vetture, esistono anche in versione metallica con interruzione automatica del circuito (se stacchi non perde acqua da nessuna parte)

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: Auto costruirsi un Cooler per torcia a Tig

Messaggio da Eric03Larsen » venerdì 29 novembre 2013, 21:57

perdona la mia ignoranza, ma nel radiatore per frigo all'interno non c'è gas?
mmmm
verrebbe fuori una torcia raffreddata a freon?? :D quella si che rimarrebbe fredda!!!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”