Ciao , si il link era un riferimento non solo per il robot , ma anche per il software visto che si parlava di linux .
l'immagine postata da torn24 in base alla descrizione fatta da roblomb e giusta , solitamente questi robot vengono usati nell'industria per il pick and place .
non conosco bene siemens , ma mi viene l'orticaria solo a sentirne il nome non mi è mai piaciuta la loro politica commerciale , è sicuramente al top in fatto di servoazionamenti ma sono altrettanto complessi da gestire in maniera coretta, mettici anche che i manuali sono un pò da adetti ai lavori , ma questo se trovi chi ti da le dritte giuste diventa secondario ed il problema si risolve ,e mi sembra di capire che che linuc li conosca bene , comunque se ti interessa il seconda mano potresti provare qui :
http://www.ebay.de/sch/Frequenzumrichte ... 611&_sop=2 se hai pazienza e segui per bene le aste ti può saltar fuori quello che ti serve a prezzi molto interessanti .
trovare il sostituto di quei azionamenti di altre marche è probabilmente possibile , ma non penso che ne valga la pena , perchè comunque si parlerebbe di azionementi di alta gamma che dispongono di schede opzionali per interfacciarsi con diversi feedback dei servomotori , in più avresti tutto un lavoro di messa a punto che rischierebbe di farti perdere molto tempo senza garanzie del risultato finale .
per darti consigli più mirati sarebbe bello capire a cosa ti servirà questo robot , perchè un conto e se vuoi usarlo in cantina da hobbista un altro è se vuoi farci produzione , di conseguenza il budget sarà diverso , e credimi non cè niete di più discriminante dei soldoni
