cosa limita lunghezza di asse

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Permea
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 9 settembre 2013, 16:35
Località: Caronno Varesino

cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da Permea » martedì 3 dicembre 2013, 10:36

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi cosa limita la lunghezza di asse x? Ho visto che in caso della maggior parte delle macchine asse X non supera 1200mm. Si tratta di un limite relativo alle pesi, accelerazioni richieste e possibile vibrazione della vite oppure ci sono anche altri ragionamenti che non conosco?
Ho letto alcuni dei vostri ragionamenti che metto in relazione diametro della vite, peso del ponte e accelerazione con la lunghezza massima del asse ma non sono sicuro di aver capito fino in fondo.
Qualcuno riuscirebbe mettere in relazione le ragioni e lunghezza massima dell’asse ?

Per esempio:
Accelerazione richiesta = XXXX + peso ponte + diametro vite = 20mm => lunghezza massima asse X = xxxx


Grazie in anticipo
Continuate cosi siete i numeri unI ...:-)
SM

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da matteou » martedì 3 dicembre 2013, 11:13

Penso tu stia parlando di pantografi a ponte mobile, giusto?
In quel caso, il limite delle corse sono dati principalmente dal costo del materiale e dalla difficolta' di lavorare pezzi lunghi.
Inoltre piu' una macchina e' grande piu' flettera' se non irrigidita a modo (pensa una trave lunga 10cm e una trave lunga 1mt. Se in mezzo ci applichi un peso, quella da metro flettera' molto di piu' rispetto a quella da 10cm).

Per la lunghezza della vite, devi considerare lo sbachettamento che avra' quando ruota (e magari il ponte e' agli estremi).
Piu' lunga e' la vite, piu' grossa deve essere (per non flettere sotto il proprio peso) e possibilmente avere un passo lungo, in modo da avere giri bassi.
Stesso esempio di sopra, prendi un tondino da 4mm di diametro lungo 1mt. Sorreggilo agli estremi. Questo flettera' al centro, sotto il proprio peso.
Prendi un tondino da 40mm di diametro, sempre lungo 1mt e sempre sorretto alle estremita'. Restera' dritto e non flette.
Per contro, una vite grossa ha piu' inerzia, quindi e' da trovare il giusto compromesso.

Questo a grandi linee, poi ci sono tanti altri motivi (spazio per la macchina, disallineamenti amplificati dalla lunghezza, errori delle viti, ecc...)

Permea
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 9 settembre 2013, 16:35
Località: Caronno Varesino

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da Permea » mercoledì 4 dicembre 2013, 19:30

Grazie matteou,
anche se non ho spiegato bene hai indovinato di cosa sto pralando.
Si parlo di ponte mobile e di una macchina tipo quelle che fa BTiziano. Sto decidendo le dimensioni dell'asse X e vorrei farla di almeno 1600mm ma non avendo esperienza ho paura di scoprire dopo che e stata una scelta fatta male.
Lunghezza 1600mm sarebbe fattibile con una vite diametro 20mm (due pattini per lato) ? Se si fino a qualli accelerazione e velocita di lavoro si potrebbe spingere?

Che alternative si hanno rimanendo sempre sulla soluzione con vite?

Grazie in anticipo

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da matteou » mercoledì 4 dicembre 2013, 22:34

Anch'io ho una mezza intenzione (anzi, l'intenzione e' intera, la voglia e' a meta') di fare un pantografo. Io mi accontento di 1000x500 circa di base (per limitare i costi).

Alternative, sempre restando sulle viti, e' lasciare fissa la vite e far girare la chiocciola. E' una soluzione piu' laboriosa ma hai il vantaggio di avere meno inerzia (il motore non deve far girare tutta la vite) e la vite non ha problemi di sbacchettamenti.

Sulla domanda se basta una vite da 20 non saprei. A nasometro direi di no, per avere un'area utile di 1600mm la base (e quindi dove la vite e' supportata) dovra' essere lunga almeno 1800-2000mm (sempre a occhiometro).
2 metri di vite la vedo tosta da far girare.
Comunque aspettiamo i piu' esperti che la storia mi interessa. Io avevo annusato la vite da 16 (pero' la mia sarebbe lunga 1 metro o poco piu').

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da vdeste » giovedì 5 dicembre 2013, 8:52

Immagino che se hai bisogno di una macchina con una tale area non ci andrai a fare lavorazioni centesimali. In questo caso perchè non pensi alla cremagliera ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da matteou » giovedì 5 dicembre 2013, 9:20

Ma con la cremagliera che precisione si puo' ottenere? Il decimo lo si prende (nel senso: sposto l'assi di 500mm. Di quanto dovrei aspettarmi lo spostamento reale)?

turbina

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da turbina » giovedì 5 dicembre 2013, 12:58

Con il decimo ci puoi stare dentro ma dipende tutto da come è costruita,
Se ti stà comunque a cuore l'errore di posizionamento, l'unica soluzione è mettere un sistema con feedback a riga ottica

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da matteou » giovedì 5 dicembre 2013, 13:45

Mah, non e' una cosa che mi attanaglia piu' di tanto l'errore di posizionamento.
Era per capire, piu' o meno, che grado di precisione si puo' ottenere con la cremagliera (anche a livello di backlash).
Poi, se devo andare a impelagarmi in righe ottiche, il costo lievita e non c'e' piu' divertimento :)

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da billielliot » giovedì 5 dicembre 2013, 14:11

Ciao matteou,

mia opinione: se usi una cremagliera con denti inclinati (e relativi pignoni) attenui molto il backlash.

Salgono pero' i costi.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da matteou » giovedì 5 dicembre 2013, 14:31

Ok, quindi cremagliera e pignone a denti dritti (che piu' o meno te li tirano dietro) hanno bakclash elevato.
Tornando IT (altrimenti Mangusta mi cazzia sempre che vado ot :P ), Permea che ha aperto il thread, voleva restare sulle viti.
Vite da 20 (spero a ricircolo e passo almeno 10mm) puo' reggere uno sbalzo di 2 metri?

Permea
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 9 settembre 2013, 16:35
Località: Caronno Varesino

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da Permea » giovedì 12 dicembre 2013, 17:07

In alternativa sto pensando di fermare la lunghezza della asse X a 1200mm andando ad allungare l'asse Y. In questo modo non devo spostare i pesi elevati (il ponte lo sposto su una lunghezza di 1200mm mentre solamente il gruppo asse Z lo sposto su una lunghezza superiore a 1200mm.

In questo caso posso pensare alla lunghezza 1600mm o persino 2000mm?

Sarebbe ideale se qualcuno con esperienza sulle macchine con le guide e viti a ricircolo potesse mettere in relazione lunghezza massima vite - diametro e passo vite - velocita massima di lavoro dicendo fin dove e possibile spingersi con la lunghezza assi X e Y.

Grazie in anticipo a tutti per i consigli preziosi.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: cosa limita lunghezza di asse

Messaggio da matteou » giovedì 12 dicembre 2013, 17:52

Mah, alla fine allungare l'x o la y cambia poco.
Anzi, secondo me e' peggio allungare la y.
Mentre allungando la x devi solo tener conto della lunghezza della vite, allungando la Y dovrai fare un ponte molto piu' robusto (e quindi in cascata spalle piu' robuste e basamento piu' robusto).
Se proprio devi avere avere un lato lungo, secondo me, meglio allungare la x.
Se poi hai paura per la vite, trova un sistema per far girare la chiocciola e risolvi il problema.

Comunque aspettiamo i piu' esperti, se esiste una relazione tra diametro/passo/lunghezza della vite.

Rispondi

Torna a “Meccanica”