linguaggio per linea di fori in G81 G73 G83

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

linguaggio per linea di fori in G81 G73 G83

Messaggio da huliofane » martedì 3 dicembre 2013, 22:04

Salve a tutti,sto facendo delle prove con mach3,e non riesco a capire questa cosa che ora vado a spiegarvi:

io scrivo dei cicli fissi di foratura a es:

G81 R2 Z-10 F550

G73 R2 Z-10 Q1 F550

G83 R2 Z-10 Q1 F550

e fin qui tutto ok,questa tipologia di scrittura me la legge,le cose si complicano quando vado a farle in G91 come nel seguente esempio di un sottoprogramma..


G0X0Y0
G91
G73R0Z-3Q0.5F200
G80
G91G1Z-3
G90
G1Y5
G3J-5
G1Y10
G3J-10
G1X0Y0
M99

in questo caso,faccio una tasca tonda,che se vado a ripeterla,mi abbasso ogni volta di 3mm,ma mach3 con quel bellissimo G73,lo esegue come fosse in G90,ma sucentri dove ho lavorato fin'ora,viene eseguito giusto....come posso fare a risolvere ?? può essere che manca qualche spunta nelle impostazioni ??


Altra domandina....
se io scrivo ad es:
G0G90G54X10Y0
G43H1Z10
G73 R2 Z-10 Q1 F220K0
X24.5Y-33
G91X20K10
G80M9

Perchè mi esegue il primo foro a X24.5Y-33 poi soltanto il primo in incrementale e non dieci passi da 20mm ??

graze mille a chiunque mi possa aiutare
Un saluto Huliofane
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

torn24
God
God
Messaggi: 5327
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: linguaggio per linea di fori in G81 G73 G83

Messaggio da torn24 » mercoledì 4 dicembre 2013, 10:01

Ciao , bisogna tener presente che Mach3 è simile a controlli professionali come cnc Fanuc o Mitsubishi , ma non è uguale , di conseguenza non si comporterà allo stesso modo .

Esempio il parametro K nei cicli fissi mach3 penso non esista ma esista il parametro L

Io personalmente , non ho mai usato la programmazione incrementale G91 neanche nei Cnc professionali , perchè è utile in pochissimi casi
quindi mi sento di dirti di EVITARE di usarla , se devi fare una linea di fori programma le coordinate di ogni foro , se devi fare una cava programma ogni passata in z con copia e incolla cambiando valore z .

Non so se sia ad esempio consentito programmare G91 per un unica cordinata , come hai fatto tu , mentre è possibile per tutto il ciclo fisso .

esempio linea di 10 fori PASSO 20 mm

G98 G91 G81 X20 Z-4 F200 L10
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: linguaggio per linea di fori in G81 G73 G83

Messaggio da huliofane » mercoledì 4 dicembre 2013, 21:42

capisco...io uso i cnc fanuc da 10anni e non avendo cad cam,capita a volte che su una lamiera da 200x200 devo fare 250 fori distanti uno dall'altro 10mm,ecco,in questo caso uso g91x10k...
e il programma sarà una roba simile:
G0G90G54X0Y0
G43H1Z10

G81R2Z-5F550
M98P2
M98P2
M98P2
.
.
.
.
.

Il programma O002 avrà un'andata ed un ritorno quindi 2 righe e sarà così:
G91X10K10
Y-10
X-10K10
M99


In questo modo ripetendo 5 volte M98P2 avrò eseguito 100 fori divisi in 10 righe
io ho sempre programmato così,purtroppo non ho mai trovato nessumo mi spiegasse altri sistemi,ho letto sul forum che si usa mettere una sorta di ripetizione nel programma,non so se una sorta di GOTO... ma non ho mai approfondito,perchè per i lavori che devo fare io faccio prima a fare i questa maniera(almeno così penso)

grazie mille
ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

torn24
God
God
Messaggi: 5327
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: linguaggio per linea di fori in G81 G73 G83

Messaggio da torn24 » giovedì 5 dicembre 2013, 10:13

Ciao , potresti imparare la parametrica Fanuc , ti potrebbe aprire un mondo , facilitare il lavoro , e magari ti diverti anche :mrgreen:

DIPENDE se la tua macchina cnc Fanuc , è attiva la programmazione parametrica o no , e da quanto è vecchia la tua macchina
esempio anche se attiva la parametrica , se il cnc è molto vecchio , potresti non avere il ciclo WHILE .

Qui c'è una guida , che ti potrebbe insegnare a programmare in parametrica
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 20&t=28806

====================================================================
ESEMPIO DI PROGRAMMA PER REALIZZARE UN RETICOLO DI FORI

%
(Programma principale )
O200
G0G17G21G40G80G90
T1M6 G54
M3 S1000 M8
G0 X100 Y100
G0 G43 H1 Z50
M98 P1000
M30
%
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
%
O1000
(Sottoprogramma per reticolo RETTANGOLARE fori )
G56 (Origine su CENTRO primo foro in alto a sinistra )
#100=0
#110=0
#120=0
#130=0

WHILE[#100 LT 50 ] DO1 (Numero righe reticolo 50 modificare a bisogno)

WHILE[#110 LT 100] DO2 (Numero colonne reticolo 100 modificare a bisogno)



G98 G81 X#120 Y#130 Z-10 R2 F100
G80
#110=#110+1
#120=[#120 + 10] (PASSO RETICOLO IN X 10 modificare a bisogno )
END2
#120=0
#130=[#130 - 10] (PASSO RETICOLO IN Y 10 modificare a bisogno )
#100=#100+1
END1

M99
%


P.S. è solo un esempio , per usarlo occorre impostare l'origine G56 al centro primo foro , in alto a sinistra reticolo se provato in macchina USARE PRUDENZA A PASSO SINGOLO POTREBBERO ESSERCI ERRORI , anche se mi sembra che vada bene :)

FORSE TI CHIEDI MA IL VANTAGGIO QUALE E' , è anche più lungo :badgrin:
Il vantaggio che usi sempre lo stesso programma per ogni reticolo , cambi numero righe , numero colonne , e passo
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: linguaggio per linea di fori in G81 G73 G83

Messaggio da huliofane » venerdì 6 dicembre 2013, 20:16

Ciao,si,la macchina riesce a fare queste cose,io stesso ho creato dei programmi per fare intestate a dei piatti,facendo delle raggiature,con una macro impostavo raggio fresa,raggio voluto,avanzamenti piatti etc etc ecooti un programmino
ne ho anche fatti per fare degli smussi a 45gradi,dei contapezzi...

%
:0003(INTESTATA CON macro)
G0G90G55X0Y-46S3500M3
G43H1Z10

(A=PIATTO)
(D=FRESA)
(R=RAGGI DA)
(E=F SU RAGGI)
(F=F SU DRITTO)
(Z=Z FINALE FRESA)
G32A49.8D11.9R25E350F750Z-15
G80

G0Z100Y200M9

M0
N2
G0G90G54X5Y-46S3500M3
G43H1Z10
G32A39.8D11.9R5E350F750Z-15

G0Z200Y100

M30
%



%
:9011(INTESTATA CON RAGGI)

G0X#18Y-[#1+[#7/2]]
M8
Z#26
G2X-[#7/2]Y-[#1-#18]R[#18+[#7/2]]F#8
G1X-[#7/2]Y-#18F#9
G2X#18Y[#7/2]R[#18+[#7/2]]F#8
G0G91Z[#26*[2-4]]M9

M99

%

è una cosa piu semplice rispetto a quello che hai scritto tu,ma penso che il concetto sia sempre quello,assegnare a delle lettere dei valori da poi usare in formule matematiche e logiche...
mi piace quello che hai fatto riguardo il reticolo,lo proverò di sicuro.
ciao e grazie
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Mach3”