Limabilità dei materiali

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
anonimo32

Limabilità dei materiali

Messaggio da anonimo32 » domenica 8 dicembre 2013, 23:17

Un saluto a tutti, vorrei caldamente il parere tecnico di voi esperti in meccanica. Chiedo scusa a priori se non ho azzeccato subito la sezione...
Siccome uso le lime, mi chiedevo circa sulla limabilità di un materiale.

Se una lima (nuova) asporta truciolo dal materiale su cui lavora, il materiale su cui si sta lavorando è considerato limabile. Giusto ?

Se una lima (nuova) non asporta truciolo, il materiale su cui si sta lavorando è considerato un materiale non limabile. Vero ?

Cioè la limabilità di un materiale dipende semplicemente dal fatto che la lima abbia la capacità o meno di asportare truciolo dal materiale medesimo ?
O dipende da altri fattori ??

Se dipende anche/solo da altri fattori, potete, per favore, darmi nozioni e delucidazioni a riguardo spiegando ciò che sapete sulla tematica ??



Vi ringrazio augurandovi buona notte...

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da lallax » domenica 8 dicembre 2013, 23:28

mai sentito tale definizione in meccanica.

se la lima è più dura del materiale lo intacca altrimenti no.

anonimo32

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da anonimo32 » lunedì 9 dicembre 2013, 9:56

@per Lallax: ecco, se la lima è più dura intacca il materiale, si intendevo domandare su qualcosa del genere, poiché il mio dubbio si incentrava proprio su quella tua affermazione. E quindi se intacca il materiale di conseguenza asporta truciolo, mentre se ci scivola non asporta truciolo, credo intendessi cosi, credo che volessi affermare ciò.


Quale è il limite di durezza oltre il quale le lime non asportano più truciolo ??
E le lime, sono costituite gran parte da acciaio temprato (tranne il codolo), a quanto si aggira, su per giù, il valore della loro durezza ??

Questa ultima domanda è riferita a lime normali e non diamantate.....


Grazie per le eventuali delucidazioni preziose....


Vi auguro buona giornata...

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da torn24 » lunedì 9 dicembre 2013, 10:22

Ciao , vorrei proporti di guardare la cosa in un modo più pratico ,più semplice e forse più utile .

La lima , di solito è di acciaio ad alto contenuto di carbonio temprata , Non troverai metalli da lavorare più duri del materiale della lima .
I primi utensili da tornio e punte da trapano , erano appunto di questo materiale :wink:

Quindi se la lima è di buona qualità , lavorerai ogni tipo di acciaio e metalli più teneri .

Quando incontri un metallo , di solito acciaio temprato e cementato , che non puoi lavorare con la lima , sai anche che non lo puoi lavorare con nessun altro utensile ,neanche con una fresa ad inserti in metallo duro , UNICO MODO per lavorarlo è tramite MOLE ABRASIVE

Quindi se la lima non scalfisce "non taglia" , puoi usare solo la mola , ne punte ne utensili in hss o metallo duro , perchè si scheggerebbero .
CIAO A TUTTI !

anonimo32

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da anonimo32 » lunedì 9 dicembre 2013, 14:39

Grazie Torn, mi hai detto cose che non conoscevo......

quando la lima non scalfisce un determinato metallo, mi dici di lavorarlo, in alternativa, con mole abrasive.
Credo che intendi dire quelle mole che sono montate nelle semplici smerigliatrici da banco e che girano a secco e ad alta velocità....

Hai citato l'acciaio temprato, il quale rende difficoltoso il lavoro di limatura eseguito con semplici lime normali, di conseguenza mi hai suggerito di ricorrere alle mole abrasive.
Allora domando: le lime diamantate a cosa servono ?
Non sono utili quando si ha a che fare con metalli molto duri ??




Grazie

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da torn24 » lunedì 9 dicembre 2013, 15:02

Ciao , le lime "diamantate " , le considero abrasivi , come la carta vetrata , mole di qualunque genere sia da smerigliatrice che di macchine rettificatrici .
Tieni presente che gli abrasivi , sono fatti di polveri di minerale molto duro , come il corindone , o di materiale sintetizzato come carburo di tungsteno "polvere di metallo duro" .

Di conseguenza sono i materiali più duri che si possono trovare , e possono lavorare metalli molto duri e trattati termicamente .
è servono appunto per questo scopo, di contro è che tolgono poco materiale quindi se è possibile lavorarlo con una lima comune meglio usare questa ,perchè è più veloce :)
CIAO A TUTTI !

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 9 dicembre 2013, 21:05

in realtà i materiali temprati si possono lavorare con utensili in metallo duro ad alta durezza o con il CBN o il diamante (restando sempre nel tema asportazione di truciolo) ma servono macchine un pò robuste.

La limabilità semplicemente è un grado qualitativo e rientra nella "lavorabilità per asportazione di truciolo", in particolare per quello che riguarda gli utensili in acciaio (HSS), e indica se un materiale si lavora più o meno facilmente, ma non c'è una misura vera e propria.

Una buona lima dovrebbe avere durezze superiori ai 60 HRC o giù di li, ma già su per giù limare oltre i 45-50 hrc diventa dura e si rovina il filo alla lima, quindi non ne vale la pena (oltre ad avere un asportazione di materiale ridicola)

anonimo32

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da anonimo32 » martedì 10 dicembre 2013, 18:16

Grazie Andrea, perfetto, si avevo proprio un dubbio che riguardasse il fatto che la limabilità era riferita più o meno alla facilità di lavorazione che un materiale implicava, ma ora lo so....

Certamente credo che ad occhio la limabilità può essere stabilità dal fatto se una lima aggrappi o scivoli su un determinato materiale, se aggrappa significa che la lima è più dura del materiale, e quindi il materiale è limabile, se la lima invece dovesse scivolare senza intaccare il materiale, vuol dire che il materiale è più duro della lima e quindi non è limabile....

Ecco, in base ai vostri interventi ho tratto questo riepilogo e questa conclusione.......


Grazie

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da cima96 » martedì 10 dicembre 2013, 22:27

Le lime diamantate esistono e ovviamente permettono di lavorare anche roba ostica, ci sono solo tre problemi:
-sono utensili che non costano 2 lire (non una roba esagerata, ma di più di una lima "tradizionale")
-durano poco in proporzione a quello che costano
-asportano quantità di materiale ridicole, quindi serve molto tempo per fare un buon lavoro
per i precedenti motivi le ho viste usare solo per fare piccole correzioni su pezzi temprati che non era conveniente riprendere in macchina, o per piccoli aggiustaggi in genere, mai per fare un pezzo nella sua totalità.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

turbina

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da turbina » mercoledì 11 dicembre 2013, 1:39

Ho una domanda anch'io sulla qualità delle lime, che costo deve avere una lima normale per essere definita: "di qualità"? una volta perso una parte del filo che uso si può fare della lima: va buttata?

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da torn24 » mercoledì 11 dicembre 2013, 7:52

@turbina , ti rispondo solo con l'esperienza che ho avuto riguardo le lime , quindi con un opinione
Le lime generalmente ,"lime comuni da meccanica ,taglio bastardo o mezzo dolce " hanno un prezzo relativamente basso , al massimo qualche decina di euro se ci mangiano sopra :wink:
se vuoi una lima decente basta andare in una BUONA ferramenta .
A me è capitato solo una volta di comprare una lima triangolare che tagliava poco , presa in una piccola ferramenta probabilmente di origine cinese , tagliava solo in un lato , ma lo pagata come se avessi comprato una lima della beta :)

Per recuperare una lima usurata , dico quando non taglia più si può anche buttare , il fatto che una lima dura molto tempo rispetto al costo , è fatta di un acciaio che si scheggerebbe o spezzerebbe sotto sforzo , non è adatto praticamente a niente !
CIAO A TUTTI !

anonimo32

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da anonimo32 » mercoledì 11 dicembre 2013, 10:34

@ Cima 96: cosa intendi per "roba ostica" ??

Per quanto riguarda le lime di qualità, esse sono tali se appartengono a marchi come Stella Bianca o Nicholson .......poi non so se ci sono altre marche di qualità.......

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da cima96 » giovedì 12 dicembre 2013, 22:22

Roba ostica=roba dura, temprata, cementata o quel che è :mrgreen:
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da alpino » venerdì 13 dicembre 2013, 0:07

torn24 ha scritto:@turbina , ti rispondo solo con l'esperienza che ho avuto riguardo le lime , quindi con un opinione
Le lime generalmente ,"lime comuni da meccanica ,taglio bastardo o mezzo dolce " hanno un prezzo relativamente basso , al massimo qualche decina di euro se ci mangiano sopra :wink:
se vuoi una lima decente basta andare in una BUONA ferramenta .
A me è capitato solo una volta di comprare una lima triangolare che tagliava poco , presa in una piccola ferramenta probabilmente di origine cinese , tagliava solo in un lato , ma lo pagata come se avessi comprato una lima della beta :)

Per recuperare una lima usurata , dico quando non taglia più si può anche buttare , il fatto che una lima dura molto tempo rispetto al costo , è fatta di un acciaio che si scheggerebbe o spezzerebbe sotto sforzo , non è adatto praticamente a niente !
una lima quando finisce il suo lavoro può fare dell'altro....trasportare legname giù per un monte su teleferica a filo! incredibile ma vero.....è stata piegata ad S e si vede il punto in cui ha corso lungo il filo per la discesa....se la trovo la posto! probabilmente è stata riforgiata ma ha mantenuto le sue classiche dentature....
saluti
alpino
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da Ocean » venerdì 13 dicembre 2013, 16:12

Le lime (quantomeno quelle di una volta) sono fatte di ottimo acciaio. Temprato duro più del vetro, ma non per questo da buttare una volta arrivata alla fine la dentatura. E' necessario riforgiarle, togliendo così la tempra e potendo rilavorare il materiale. Da lì, è solo una questione di bravura e fantasia.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”