Ti consiglio di svuotare completamente l'incavo della coda di rondine con una fresa a candela normale (esegui anche gli scarichi e i fori!) e poi con passate più piccole possibili togli la parte triangolare d'angolo con la tua fresa. Credo che così funzioni... Fammi sapere. Ciao
torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ti consiglio di svuotare completamente l'incavo della coda di rondine con una fresa a candela normale (esegui anche gli scarichi e i fori!) e poi con passate più piccole possibili togli la parte triangolare d'angolo con la tua fresa. Credo che così funzioni... Fammi sapere. Ciao
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
- Località: AVELLINO
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
per cima96.....grazie per i complimenti.....sono molto importanti quando stai iniziando.....
per alk.....hai centrato perfettamente il problema.....come placchette sono riuscito a trovare solo queste così grandi e alla fine il corpo fresa, che avevo già tornito era piccolo e ho dovuto arrangiami alla meglio
comunque ho fatto esattamente come da te descritto cioè, ho "scavato " prima la gola della torretta con una fresa a sgrossare da 12mm per 25mm di larghezza e 10mm di profondità e poi ho fatto una prima passata a "tutta fresa" per allargare lo scavo e poi per arrivare a misura mi sono spostato di 2mm a dx/sx per la finitura...... per i parametri di taglio mi sono regolato ad "orecchio" : 800giri/min e 30mm/min di avanzamento asse Z=-9.8mm
mostro alcune foto ed un video...spero vi piacciano...come al solito si accettano suggerimenti, ingiurie e maledizioni 
http://youtu.be/LEALsAVkoNk
per alk.....hai centrato perfettamente il problema.....come placchette sono riuscito a trovare solo queste così grandi e alla fine il corpo fresa, che avevo già tornito era piccolo e ho dovuto arrangiami alla meglio



http://youtu.be/LEALsAVkoNk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
salve alk prima di ogni cosa voglio farti i complimenti per l'ottimo lavoro e altrettanto dettagliata discussione ! poi se era possibile volevo sapere che materiale hai usato per la realizzazione degli utensili da interno più piccoli . per queòllo da 15 hai detto di aver usato un asse di pedale mentre per quelli da 8 e 12 ? vorrei realizzarne uno piccolo anche io dato che mi hanno procurato 6 placchette CCMT06 grazie in anticipo Matteo
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Credo di aver usato del tondo da muratori per calcestruzzo (io recupero tutto!), sai di quello nervato... è un ottimo materiale anche da tempra. Credo che sia paragonabile ad un buon C40. Si tornisce bene (con placchette) ed è molto rigido alla flessione. Tieni presente che per filettare devi avere dei maschi come si deve possibilmente rivestiti TIN.
Sniper, mi pare venga bene, forza che voglio vedere i trucioli!
Sniper, mi pare venga bene, forza che voglio vedere i trucioli!

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- alpino
- Junior
- Messaggi: 192
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
- Località: Padova
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
io ho utilizzato degli steli di ammortizzatori per auto.....
alpino
alpino
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
in effetti io ho un bullone M16 lungo 15 cm in 10.9 e penso che allora possa andare più che bene! mentre per il foro brugola hai usato un maschio M2.5 ? le pie placchette hanno foro da 2.8 !
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Il materiale più appropriato per un portautensile sarebbe un acciaio al cromo o meglio ancora al nikelcromo, che ha circa 100kg/mmq di rottura, ma soprattutto ha 80kg/mmq a snervamento (quindi molto rigido e non vibra). Questi acciai si trovano già bonificati, sono durissimi da lavorare ma è comunque possibile con plachette buone. Due di questi acciai che si trovano più facilmente sono il 38NiCrMo4 e il K100. Per trovarli andate in una officina dove si fanno stampi. I "ferri" che ho fatto e vi ho mostrato sono invece degli esperimenti che ho fatto per un tornio microscopico come il BV20. Ho anche delle barre di acciaio a casa, ma nonostante ciò, ho voluto vedere se chiunque con quello che trova dappertutto può attrezzarsi discretamente per il lavoro hobbistico. Posso dirvi che questi utensili che ormai hanno tre anni lavorano alla grande e sono ancora perfetti dopo aver fatto montagne di trucioli. Addirittura sorprendente la durata delle placchette che nonostante la loro microscopicità ancora tagliano. Sapete che uno dei fattori della durata delle placchette è proprio la rigidità e il tipo di fissaggio sul portautensili. Detto questo volevi sapere le dimensioni delle viti di fissaggio placchette... quì il discorso si fa un po' sofisticato... Volevo a tutti i costi non usare le viti speciali Torx che si usano sui portautensili di qualsiasi marca vogliate. E dunque ho lavorato al CAD per escogitare delle soluzioni valide e nello stesso tempo efficienti. Cominciamo da quello intermedio: Ha una placchetta triangolare da 9 mm. il foro è 2,5 e quindi bisognerebbe cercare una vite a brugola da M2,5 svasata! Una vera impresa! Scartata!! Ho usato un grano EI M4 soltanto per l'esagono che è piccolo quanto basta, l'ho tornito ricavando la battuta svasata e un gambo M2,5 (il grano è di classe 6). Il fissaggio è ottimo e la chiave di serraggio è molto grossa in proporzione alla vite, quindi stringe forte.
Per l'utensile più piccolo la placchetta è romboidale da 6 mm. (più piccole non ne esistono), il foro è da 2 mm. Ovviamente una vite da 2 mm non mi dava nessun affidamento e dovevo inventare qualcosa per avere almeno M2,5 come l'altro... Perciò ho preso direttamente una vite TCEI M3 Classe 10 (sempre per l'esagono che è grande), ho tornito un gambo cilindrico d.2 mm. lasciando 2,5 mm di filetto sotto la testa, abbassato e ridotto un po' la testa. Avevo una vite robusta ma pochissima "carne" per il filetto sul portastelo. Perciò ho trovato la soluzione di fresare il portastelo a forma di forcella dove viene "innestata" la placchetta e centrata con la vite. Non è la soluzione più bella del mondo, lo so, ma è: robusta e piccola. infatti entro in un foro da 7 mm!! Non è male, credetemi per un aggeggio autocostruito con "ferro qualsiasi". Per avere un corrispondente commerciale bisogna spendere minimo 50 euro. Se ti basta così, altrimenti domanda pure. Ciao
Per l'utensile più piccolo la placchetta è romboidale da 6 mm. (più piccole non ne esistono), il foro è da 2 mm. Ovviamente una vite da 2 mm non mi dava nessun affidamento e dovevo inventare qualcosa per avere almeno M2,5 come l'altro... Perciò ho preso direttamente una vite TCEI M3 Classe 10 (sempre per l'esagono che è grande), ho tornito un gambo cilindrico d.2 mm. lasciando 2,5 mm di filetto sotto la testa, abbassato e ridotto un po' la testa. Avevo una vite robusta ma pochissima "carne" per il filetto sul portastelo. Perciò ho trovato la soluzione di fresare il portastelo a forma di forcella dove viene "innestata" la placchetta e centrata con la vite. Non è la soluzione più bella del mondo, lo so, ma è: robusta e piccola. infatti entro in un foro da 7 mm!! Non è male, credetemi per un aggeggio autocostruito con "ferro qualsiasi". Per avere un corrispondente commerciale bisogna spendere minimo 50 euro. Se ti basta così, altrimenti domanda pure. Ciao

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Si ma essendo classe 6 si filetta benissimo.
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Sai alk con la tua idea di fresare al tornio mi hai aperto un mondo hahaha
e mi sono deciso ad utilizzare la mia testa a fresare in dotazione al tornio cosi per iniziare mi sono realizzato un fly cutter e il primo utensile DX perché non ne avevo nessuno ancora.
Dai polacchi ho trovato una scatolina di inserti KORLOY CCMT 060204 a 7 € e mi sono deciso a provare ora pero devo costruirmi un piccolo bareno come il tuo per fori inferiori a 10 mm ecco alcune foto ( non sono ancora alla tua altezza è ) con le cose piccole devo ancora acquistare manualità P.S. per l'utensile ho utilizzato un saldobrasato 12x12 sbeccato, come materiale non so cosa sia ma penso sia ideale (sarà duro e antivibrazione
) per le viti di fissaggio sono delle T7 M 2.5 le ho acquistate come ricambio in utensileria per 0.60 € cadauna e per fortuna ho risolto velocemente

Dai polacchi ho trovato una scatolina di inserti KORLOY CCMT 060204 a 7 € e mi sono deciso a provare ora pero devo costruirmi un piccolo bareno come il tuo per fori inferiori a 10 mm ecco alcune foto ( non sono ancora alla tua altezza è ) con le cose piccole devo ancora acquistare manualità P.S. per l'utensile ho utilizzato un saldobrasato 12x12 sbeccato, come materiale non so cosa sia ma penso sia ideale (sarà duro e antivibrazione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Complimenti, molto bravo!
Questo è lo spirito giusto per un hobbista. Se poi vogliamo solo produrre... magari senza troppa fatica... allora è tutta un'altra storia. 


-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
ecco la mia appena collaudata...una cannonata.
Ovviamente ci sono tutta una serie di modifiche sul tornio ma la torretta e' sicuramente il pezzo forte.
Quelli erano trucioli del mio bv20 con un tondo fe da 20mm con passata di 2.5 mm su raggio

Ovviamente ci sono tutta una serie di modifiche sul tornio ma la torretta e' sicuramente il pezzo forte.
Quelli erano trucioli del mio bv20 con un tondo fe da 20mm con passata di 2.5 mm su raggio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ben realizzata, bravo. Ti sei accorto che è troppo alta vero? Ma puoi sempre fresarla un po' sopra. Se la lasci così avrai sempre un ingombro che disturba (nelle lavorazioni sacrificate dove non riesci a misurare il pezzo perchè il calibro o il micrometro non ci passa...) e in più dovrai fare il pomello di arresto con più corsa e duque anche quello ti sporgerà di più. Poi ti consiglio, sempre per il migliore accesso, di usare un semplice dado alto classe 8,8 per il bloccaggio centrale (sotto mettici una bella rondella di almeno 3 mm di spessore) e non quella leva originale, che è enormemente ingombrante. Poi vedi tu... 

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
E' stata fatta un po grossetta per essere utilizzata anche su qualche cosa di piu' grande del bv20.
Non ho utilizzato molto il tornio quindi ancora non mi rendo bene conto di cosa e dove possa ingombrare.
Ho provato anche le cartelle per utensili interni e tutto funziona.
Ora manca solo fare un po' di pratica
Mandi Mecha
Non ho utilizzato molto il tornio quindi ancora non mi rendo bene conto di cosa e dove possa ingombrare.
Ho provato anche le cartelle per utensili interni e tutto funziona.
Ora manca solo fare un po' di pratica

Mandi Mecha
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe


-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...