Stampante 3D con tecnologia DLP

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
jodinsky
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da jodinsky » venerdì 13 dicembre 2013, 21:20

beh diciamo che la resina meno prende luce meglio è, pure io riutilizzo la resina che rimane sulla vaschetta, poi dipende anche da che tipo di resina si usa, ad esempio la makerjuice solidifica in un secondo per cui è molto sensibile alla luce e non credo sia utilizzabile in una stampante di quel tipo.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da mauron62 » venerdì 13 dicembre 2013, 23:22

la resina si riutilizza infatti a fine lavoro c'è una pompetta peristaltica che manda la resina sia dentro la vaschetta e poi a fine lavoro la riporta dentro la boccetta, .....ad esempio su quella che sto progettando io la parte che sta sotto la z si sfila e dovrò fare quel pezzo con una zigrinatura a v+ e v- e quel sistema dovrebbe semplificare il distacco, è tipo una maglia a rete fitta e la vaschetta invece l'ho progettata che trasla sia orizzontale che verticale tipo la robofactory, la b9creator non mi piace come si muove ....troppo a scatto e troppa velocità

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da PumaPiensa » sabato 14 dicembre 2013, 15:10

scusate ,va , ma non ho chiaro una cosa #-o : avete detto che la Z tocca il fondo della vaschetta, ma allora cos'è che si solidifica? resta un po di resina fra il fondo e il piano della z (cioè il modello che si sta costruendo), o quest'ultima viene fermata un filino prima di toccare il fondo? Altra cosa ,se la resina è cosi sensibile da solidificarsi in pochi secondi, come fa il fascio di luce del proiettore (che non sarà perfettamente "parallelo") a non solidificare anche la resina che sta nell'immediato attorno al modello? Se non sbaglio la DWS usa un laser (ho scoperto che è a 10km da casa mia :shock: ) non un proiettore.

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da mauron62 » sabato 14 dicembre 2013, 16:15

io personalmente da quello che ho letto in rete e dai video, dovrebbe essere che quando il proiettore manda il layer....(fetta dell'immagine) in quel punto la luce ariva più concentrata e arriva in quel punto ad una lunghezza d'onda specifica, mentre tutto attorno la luce si disperde, quindi la resina non secca e siccome la z sta abbassata nella misura in cui si ha questa l'unghezza d'onda, il layer non fa trapassare la luce in quel punto, dove il layer la ferma e si concentra, la resina agisce in quel punto specifico e non si disperde, ecco perchè in quel punto si solidifica, infatti è tutta una questione di regolazioni, perchè lo specchio deve concentrare la luce a tot cm. da sotto il piano della z ......spero che sono riuscito a spiegarmi :D
poi il pezzo rimane attaccato solo sotto la z perchè sta leggermente più alto e il sw è impostato con il layer ad una misura diversa, esempio se il layer è da 50 micron la z si abbasserà fino a 60-70 micron, ora dico misure così .....perchè anche io devo provarle fisicamente

jodinsky
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da jodinsky » sabato 14 dicembre 2013, 17:30

io normalmente lavoro con layer di 50 micron, per cui l'asse z fa appunto step di 50micron fermandosi ogni volta a circa 50 micron dal fondo della vaschetta rispetto al pezzo costruito, per cui avremo tra il fondo della vaschetta e il pezzo costruito uno strato di resina di quello spessore. il proiettore poi proietta il layer che farà solidificare la resina, generando un'immagine in bianco e nero, solo la parte di colore bianco farà solidificare la resina. nel mio caso ho una risoluzione di 100 micron sul piano x/y ma con opportune modifiche all'ottica del proiettore si può arrivare a 50micron. dalle prove fatte già con 100micron si ottengono risultati interessanti anche su oggetti come anelli che sono molto piccoli e hanno particolari di qualche decimo di mm.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort

jodinsky
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da jodinsky » sabato 14 dicembre 2013, 17:36

ecco delle foto di anelli che ho realizzato. la qualità delle foto non rende giustizia, ma sono soddisfatto del risultato ottenuto.
L'anello è formato da una doppia retina dello spessore di qualche decimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da mauron62 » sabato 14 dicembre 2013, 17:44

belli mi sembra un'ottimo risultato :D

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da mauron62 » sabato 14 dicembre 2013, 18:41

ma come mai ci sono dei buchi tappati?

jodinsky
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da jodinsky » sabato 14 dicembre 2013, 19:07

la parte superiore non è una trama uniforme, ha delle parti più spesse e altre più fine con diversi intrecci.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da mumley » domenica 15 dicembre 2013, 10:44

E poi come lo realizzi un'anello così???
Fusione??

jodinsky
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da jodinsky » domenica 15 dicembre 2013, 10:56

si fusione a cera persa, la resina che ho utilizzato io non è adatta, ma ne stanno sviluppando alcune proprio per questo scopo.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da mauron62 » domenica 15 dicembre 2013, 13:31

già ci sono .....se vuoi metto il link ....è una resina rossa che ha sviluppato un mio amico

jodinsky
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:12
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da jodinsky » domenica 15 dicembre 2013, 13:51

ottimo
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. Nicolas de Chamfort

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da PumaPiensa » domenica 15 dicembre 2013, 15:14

Grazie, ora ne ho capito di più, ma gli oggetti che si ottengono hanno una resistenza meccanica simile a quella che si ottiene con le rep? con cui si fanno supporti e ruote dentate ?

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Stampante 3D con tecnologia DLP

Messaggio da mauron62 » domenica 15 dicembre 2013, 18:37

ecco il link per la resina cerosa ....è quella rossa
http://www.pelusi.com/modules/news/arti ... toryid=176

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”