Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da zorroapois » domenica 15 dicembre 2013, 17:43

Ti allego uno schizzo da fare con il cartone; ti consiglio inoltre di usare una buona mascherina perchè penso che i solventi volatili non vengano bloccati dai filtri.
Ciao
Walter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da Pedro » domenica 15 dicembre 2013, 17:57

attenzione se si vernicia a solventi che i filtri si potrebbero impregnare e specialmente se si usa un motore a spazzole il rischio di incendiarsi è alto. Quindi niente aspirapolvere, sono quasi tutti a spazzole quei motori.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da Zebrauno » domenica 15 dicembre 2013, 18:07

Vorrei ricordare una regola generale, antichissima, che vale sempre.

In un luogo dove si vernicia, si alzano polveri, fumi o esalazioni chimiche di qualsiasi natura esiste gia' almeno un ottimo filtro.

I polmoni dell'operatore.


Il segreto sta nel fargli concorrenza sia come qualita' di filtraggio che come portata....e non e' facile, visto che i polmoni trattengono particelle piu' piccole di 1 micron.


In sintesi: porta quei parafanghi da un carrozziere che ti costa pure meno.
ciao

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da Ocean » domenica 15 dicembre 2013, 18:16

Tanto il carrozziere te lo vernicia senza cappa mentre si fuma una sigaretta senza maschera, non preoccuparti :mrgreen:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da Zebrauno » domenica 15 dicembre 2013, 18:21

Garantito, ma lo paghi per questo :mrgreen:

Mangusta

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da Mangusta » domenica 15 dicembre 2013, 19:34

Zebrauno ha scritto:
In sintesi: porta quei parafanghi da un carrozziere che ti costa pure meno.
ciao
Ottimo consiglio anche perchè con un'attrezzatura come quella che vuole realizzare non riuscirà ad aspirare nulla.

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da zorroapois » lunedì 16 dicembre 2013, 11:39

Una quindicina di anni fa mi sono fatto un'attrezzatura come quella dello schizzo usando come cappa un fusto da 200 litri sezionato per lungo, un normale filtro da cappa ed un aspiratore della Vortice molto economico che avevo sostituito in cucina. Ho dato 2 mani di vernice a 16 gradini in legno larghi circa 70 cm, usando naturalmente una buona mascherina ai carboni attivi della 3M e vi posso garantire che vernice in giro per il garage non ce n'era e durante il lavoro non sentivo assolutamente odore di vernice. Poi però visto che ho dovuto lasciare i gradini ad asciugare dentro il garage perchè era inverno, l'odore è rimasto per una quindicina di giorni quindi ho evitato di rifare quell'esperienza. Se dovessi rifarlo, userei sicuramente il cartone ed userei i filtri stratificati con i carboni attivi per le cappe della cucina per tentare di bloccare anche i solventi.
Ciao
Walter

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 16 dicembre 2013, 14:32

Io penso che tutto dipenda da quanto si intende fare

nel senso che se debbo pitturare un paio di cose una tantum

allora mi posso anche arabattare qualcosa di provvisorio per il garage

la porta del garage mica si è obbligati a lasciarla chiusa per forza ....

certo che con lo scarico verso l'esterno, anche a porta aperta, le cose miglirerebbero

se invece il lavoro da fare è di più allora le cose cambiano e si deve pensare seriamente

ad organizzarsi in modo diverso

---

In ogni caso un aspiratore da cucina da 200m3 ora non aspira poco se usato per aspirare da uno spazio non troppo esteso, a casa mia, con l'aspiratore di cucina in funzione, si fatica a chiudere la porta, tanta è l'aspirazione, certo non è uno di quei piccoli aspiratori da bagno

Non so questi da quanti m3 ora possano essere, ma sembrano un usato interessante (55 € cadauno)

http://hobby.aaannunci.it/cicloni-aspir ... 73c17.aspx

solo che si torna al discorso di prima, per un lavoro una tantum, o ci si può arrangiare con qualcosa di recupero o potrebbe non valerne la pena e nei conti da fare c'è la spesa ed anche la questione ambiente in cui si opera

K

Mangusta

Re: Consiglio su costruzione aspiratore fumi vernice?

Messaggio da Mangusta » lunedì 16 dicembre 2013, 18:28

Non è solo questione di un lavoro una tantum ma le cose sono più complesse di quello che sembra nel senso che si deve fare in modo di distribuire l'effetto aspirante su tutta la superficie filtrante, altrimenti si può avere un tiraggio eccessivo in corrispondenza dell'aspiratore e un effetto quasi nullo sul resto che in alcuni casi e in relazione alla pressione di esercizio dell'aerografo può deviare il getto di vernice. Altro particolare è la dimensione degli oggetti da verniciare e il tipo di vernice adoperato, su questi ed altri parametri vengono realizzate le cabine di verniciatura industriali. La mia, ad esempio, larga 4 metri consta di un aspiratore centrifugo con una portata d'aria di 14.000 m3 ora, un primo abbattimento della vernice con velo d'acqua, secondo abbattimento con filtri di un particolare materiale impregnati su una faccia con resine e se si utilizzano vernici a solventi ulteriore filtri a carboni attivi.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”