Limabilità dei materiali

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da cima96 » venerdì 13 dicembre 2013, 23:35

Si possono fare ottimi scalpelli o raschietti.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

anonimo32

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da anonimo32 » sabato 14 dicembre 2013, 11:39

Grazie ragazzi, ottimi interventi. :)

Qualcuno sopra ha detto che se una lima semplice non aggrappa una superficie, quella superficie non attaccabile dalla lima può essere lavorata con la mola da banco...

Sembrerà forse una domanda banale, ma per me è lecita:
Quando incontriamo superfici non attaccabili dalla lima, per via della loro notevole durezza, per lavorarla, possiamo usare, oltre alla mola da banco, il disco lamellare rappresentato dall'immagine e che va montato alla smerigliatrice angolare ?

Oppure se una superficie non sarà attaccata da una lima manuale, non sarà attaccabile nemmeno dal disco lamellare ??


Grazie e scusate....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da Ocean » sabato 14 dicembre 2013, 12:11

Più che un disco lamellare, che è formato da pieghe di tela abrasiva, io userei un disco da smerigliatura normale, che è composto da una telaio di fibre annegato in un composto contenente un legante e le particelle abrasive che poi, nella pratica, effettuano la smerigliatura.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da cima96 » domenica 15 dicembre 2013, 15:15

Se non riesci con un tradizionale utensile da taglio (per esempio lima, ma anche scalpello, punta elicoidale, fresa, utensile per tornio ecc), un qualsiasi utensile abrasivo riuscirà, più o meno velocemente in base alla sua intrinseca natura (una mola è più veloce di una lima diamantata), non importa che sia tela, disco da flessibile, mola da rettifica o qualsiasi altra cosa, l'importante è l'abrasivo.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

anonimo32

Re: Limabilità dei materiali

Messaggio da anonimo32 » domenica 15 dicembre 2013, 22:25

Vi ringrazio ragazzi per aver risposto numerosi e per avermi dato nozioncine utili... :)

Pertanto vi saluto e vi auguro un felice Natale che sarà presto prossimo

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”