Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
capo1979
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 14:42
Località: pavia

Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da capo1979 » mercoledì 6 marzo 2013, 18:46

Ciao a tutti e' da un paio di settimane che sto lavorando su una erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE, volevo sapere se tra di voi c'e' qualcuno che già  la usa, per scambiarci consigli e idee. ma soprattutto qualcuno a cui rompere le scatole con le mille domande che ho... :D :D :D

baudot
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 19:21
Località: pistoia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da baudot » mercoledì 6 marzo 2013, 19:45

Purtroppo non la possiedo, posso chiederti quanto costa questo signor macchinario?
Praticamente ci puoi fare di tutto e suppongho sia silenziosissima!

Avatar utente
capo1979
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 14:42
Località: pavia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da capo1979 » mercoledì 6 marzo 2013, 21:46

la cifra precisa nn te la so dire, ma siamo intorno ai 200/250 mila euro...
e' molto bella, ha molte funzioni ma come tutte le cose si deve fare pratica e fare delle prove e a volte delle cavolate...
visto che io sono da poco operatore al filo speravo di trovare qualcuno che mi potesse dare consigli e scambiare opinioni sia sulla macchina sia sul la tecnologia erosione...

baudot
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 19:21
Località: pistoia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da baudot » mercoledì 6 marzo 2013, 22:20

Per quel che so io queste macchine funzionano con l'arco voltaico, ed avvicinandosi con l'elettrodo lo fanno scoccare, piccolo, e rimuove il materiale.

250.000€ Davvero una cifra da multinazionale, un artigiano non può permettersi un gioiello del genere!!!
Che genere di pezzi ci fabbricate?

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da girasole » mercoledì 6 marzo 2013, 22:46

@ baudot

aggiorna la località  come da regolamento

leggi qua
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
capo1979
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 14:42
Località: pavia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da capo1979 » giovedì 7 marzo 2013, 19:28

Lavoro in una azienda che produce attrezi per il serraggio rapido manuali o pneomatici, e' un prodotto nostro. Abbiamo un reparto di attrezzeria dove progettiamo e realiziamo gli satmpi e le attrezzature necessaria alla produzioni degli attrezzi.

baudot
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 19:21
Località: pistoia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da baudot » venerdì 8 marzo 2013, 23:25

Se non ho capito male, sono giunti per i compressori d'aria, quelli tipo a baionetta
Ultima modifica di girasole il lunedì 11 marzo 2013, 15:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
capo1979
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 14:42
Località: pavia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da capo1979 » sabato 9 marzo 2013, 12:58

no non sono quelli, ti allego un immagine
questi sono solo un esempio.
ci sono varie versioni : orizzontali, verticali, a spinta , a tirante e pneumatici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

baudot
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 19:21
Località: pistoia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da baudot » sabato 9 marzo 2013, 19:00

Avevo capito male infatti!!
E per cosa si utilizzano?
Penso che si possano usare come staffe in una fresatrice per bloccare il pezzo, o per i falegnami per stringere i pezzi di legno quando devono effettuare l'incollaggio delle parti.

Quindi con l'elettroerosione fate gli stampi, e poi con gli stampi ci tranciate le parti di queste morseparticolari, lì dentro ce ne sono di bei macchinari!!! :D

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da nocerino » sabato 9 marzo 2013, 20:41

A Baudot ciao, guarda che per avere una elettroerosione a filo, non e necessario spendere 250.000 Euro, se si vuole si può avere una macchina eccellente, anche con 8/10.000 Euro, §(senza pretendere velocita ultrasoniche).

Saluti a tutti

Nocerino

Avatar utente
capo1979
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 14:42
Località: pavia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da capo1979 » lunedì 11 marzo 2013, 18:56

negli ultimi anni la tecnologia ad erosione (filo e tuffo) stanno prendendo più piede. questo vuol dire trovare macchine di diversa qualità  e diverso prezzo. in più ci sono continue migliorie e novità , come generatori con il controllo di scarica e l'autoregolazione o le guide elettromagnetiche e molte altre cose...

cnc_nicola
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 11:17
Località: AREZZO

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da cnc_nicola » lunedì 11 marzo 2013, 21:45

sono 15 anni che lavoro con le elettroerosioni e in particolare con quella che hai anche tu.
Sarei felice di scambiare qualche opinione .
A presto
L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità.

Avatar utente
capo1979
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 14:42
Località: pavia

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da capo1979 » mercoledì 13 marzo 2013, 19:23

ciao nicola, grazie per la tua disponibilità .... mi sa che ti rompero un pò.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ora che ci penso ho già  una domanda...

nella schermata dove posso monitorare la lavorazione c'è una sezione pagina che si chiama RTL AWF se non sbaglio, serve per verificare la i risultati della lavorazione. ma come si imposta? ho provato un paio di volta ma mi da errore...

FOGH
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 17 dicembre 2013, 14:14
Località: settimo torinese

Re: Erosione a filo Fanuc Robocut alfa-1iE

Messaggio da FOGH » mercoledì 18 dicembre 2013, 22:56

Buongiorno
azzarderei dire che 8-10k euro per un impianto a filo sia un po' una cifra utopica..Si può avere un ottimo prodotto qualità/prezzo andando su macchine taiwanesi ad esempio...Il prezzo varia sicuramente dalle corse degli assi (soprattutto di Z) e dalle dimensioni della macchina..il discorso velocità dipende dalle esigenze di lavorazione...maggior velocità di lavorazione non implica una miglior lavorazione anzi!

Io utilizzo, cercando spesso nuove tecnologie, gli impianti a filo EXCETEK... Mi han detto essere molto simili a Fanuc come ipostazione...Mi piacerebbe riuscire a fare un confronto...:)

Saluti

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”