azionamento M542H

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

azionamento M542H

Messaggio da siuu » lunedì 19 agosto 2013, 18:30

ben trovata gente
o un problema con questi azionamenti,vanno alimentati da min 20v sino ad un max di 100v io li alimento con correnti di 70 v ma riscaldano molto ugualmente,potrebbe esser normale?
vi ringrazio
siuu
non mollare mai

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da huliofane » lunedì 19 agosto 2013, 18:55

ciao,a mio avviso massimo è 50V
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da siuu » lunedì 19 agosto 2013, 19:01

ciao
io leggendo qui mi par di capire che a un voltaggio massimo di 100v

II. M542H Stepper Driver Board Controller

-High performance, cost-effective

-Supply voltage from 20V DC to 100V DC

-Output current from 1.0A to 4.5A

-Self-adjustment technology, full to half current self-adjustment when motors from work to standstill via switching off SW4

-Pure-sinusoidal current control technology

-Pulse input frequency up to 300 KHz

-TTL compatible and optically isolated input

-Automatic half-current reduction as long as switching off SW4 when motors stop

-16 selectable resolutions in decimal and binary, up to 51,200 steps/rev

-Suitable for 2-phase and 4-phase motors

-Support PUL/DIR and CW/CCW modes

-Short-voltage, over-voltage, over-current and short-circuit protection, protect the PC, motors, driver etc from being damaged
non mollare mai

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da huliofane » lunedì 19 agosto 2013, 19:47

il problema a mio avviso è che conoscendo come sono i cinesi,fanno un driver,lo chiamano "542" e poi fanno varie serigrafie secondo ilnome del venditore,che sia wantai,longs notors etc etc ...solo il tuo è a 100V e a mio avviso sono veramente tanti per i motori stepper,anche se lovo lavorano in corrente....
Ti dico questo perchè ormai li conosco bene come lavorano,per esperienza diretta tramite il mio capo...
spero di sbagliarmi per te,e che magari il problema sta nei motori,ma dubito,è come qualsiasi cosa cinese uguali con solo le etichette diverse...
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da siuu » lunedì 19 agosto 2013, 22:37

no no
ai pienamente ragione avendo a dispisizione varii alimentatori da 24v 150w,o provato ad alimentarlo con uno di essi e raffredda molto meno.
prima lo alimentavo esattamente a 68v e bolliva chissa a 100v ci avrei fatto un bell pollo allo spiedo :lol:

sti cinesi

io lo uso con i mae 34 e van benissimo
ti ringrazio
siuu
non mollare mai

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da huliofane » martedì 20 agosto 2013, 11:18

io uso questo, e non ho problemi,in macchina ho dei motori da 4,2A
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da siuu » martedì 20 agosto 2013, 22:33

o costatato che comunque va molto bene sto m542.
ne prendrò degli'altri.
siuu
non mollare mai

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da huliofane » martedì 20 agosto 2013, 22:37

io, di quelli di wantai fin'ora ne ho presi 12
una bomba !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da siuu » martedì 20 agosto 2013, 22:48

stichezzz
io devo fare la mia terza elettronica perché al momento ne o solo due avendo tre frese cnc a volte mi sento al limite qiundi ne faccio una terza e non ci penso più.
non mollare mai

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da kalytom » domenica 25 agosto 2013, 17:16

vanno benissimo a 48 volt ...
Immagine

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: azionamento M542H

Messaggio da siuu » lunedì 26 agosto 2013, 20:57

per ora li o ben provati a 24v,quando sarà  completata l'altra cnc proverò a 48v.
non mollare mai

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: azionamento M542H

Messaggio da Danyele87 » giovedì 19 dicembre 2013, 20:32

Salve a tutti, una domanda, i miei driver sono marchiati M542-05 e la serigrafia consiglia come alimentazione 20V-33V (l'alimentatore è da 24V quindi nessun problema su questo).

Ho notato la presenza di un SW che imposta se in OFF= Full Current mentre se in ON= Half Current, girovagando sui forum ho letto che questa funzione porta la corrente sul motore a metà della nominale, quando il motore è fermo (driver non riceve impulsi)...è corretto?
conviene metterlo in Full Current a discapito della temperatura ma permettendo una forza di holding del motore maggiore o lasciarlo in Half Current (è impostato cosi adesso) privilegiando la minor potenza dissipata e meno holding?

Ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”