Progetto cnc didattica in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da mauron62 » martedì 17 dicembre 2013, 17:45

guarda pato secondo me ha ragione, per tanti motivi, non solo il ferro si usura, ma essendo un materiale tenero ti da anche delle flessioni maggiori ....e non di poco ...alla fine le barre in acciaio non costano tanto e sono il punto cruciale della cnc :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Zebrauno » martedì 17 dicembre 2013, 17:59

Se leggi nei siti americani, dove moltissimi autocostruttori usano la via dei cuscinetti a V abbinati a barre in ferro, sotto forma di lame o di angolari a 90°, troverai tutte le risposte.

Il consumo e' relativo alle durezze dei materiali a contatto. L'abrasione per rotolamento e' legata alla plasticizzazione dei materiali in attrito: il piu' duro abrade il meno duro, e bastano delle impurita' per amplificare questo effetto.

Le ruote, o i cuscinetti, sono superfici di contatto idealmente puntiformi quindi tutto lo sforzo va ad agire sull punto (nel caso di una sfera) o su una linea (nel caso del cuscinetto/rullo) ed e' semplice calcolare che sforzo di pressione si concentrera' su quella linea, larga come il cuscinetto ma di spessore infinitesimo.

Lo spessore della linea (o del punto) non e' mai piccolo come nella teoria perche' sotto sforzo i materiali si deformano in modo elastico (ritornano come erano prima dello sforzo se questo viene rimosso) dunque la superficie reale di contatto aumenta con l'aumentare del carico.

Nessuno potra' dirti quanto durera' il tuo sistema, dipende da troppi fattori che non si possono prevedere a priori visto che non possiamo sapere le forze di precarico che darai ai carrelli e nemmeno gli sforzi di lavorazione, o le irregolarita' sulle vie di corsa.

ciao

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Kagliostro99 » martedì 17 dicembre 2013, 19:03

Tutte osservazioni giuste

ma penso che vista l'intenzione di costruire una macchina super economica per imparare

la scelta non sia da rivolgere verso materiali (per quanto poco) particolari

presumo che per i suoi scopi un rotolamento di cuscinetto su di una superficie in ferro

possa garantire un livello adeguato a ciò che ci si è prefissi (e forse anche un po' di più)

piuttosto c'è da considerare che un profilato in alluminio o ottone, rispetto ad uno in ferro

di solito risulta più preciso nelle sue caratteristiche costruttive intrinseche

forse anche solo perchè essendo l'alluminio meno robusto chi lo commercializza lo "rispetta"

di più del profilato in ferro (o almeno questo succede dalle mie parti)

K

FreeFlight69
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 13:43
Località: Genova

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da FreeFlight69 » venerdì 20 dicembre 2013, 11:47

Mi presento ora perchè sono iscritto da quasi un anno ma non ho mai partecipato a discussioni.
A inizio 2013 ho sentito la necessità di costruire un CNC 3 assi per il mio hobby (aeromodellismo) e essendo abituato a costruirmi tutto ho studiato un po e alla fine sono partito.
A giugno di quest'anno ho costruito un CNC "didattica" (formato A4+) in legno e ho speso circa 250 euro.
Al momento la mia "Sgresa" lavora tutti i weekend e costruisco pezzi per me e compagni di giochi....

Durante le prossime ferie di fine anno intendo eseguire alcuni miglioramenti.....

Ho preparato un progetto e un dossier di montaggio in PDF da 1Mb che invierò in quattro parti da 250 kb.
se leggete il mio documento e migliorate il progetto vi chiedo solo di informarmi....è tutto free e non può essere utilizzato a scopo di lucro.


Uso Mach3 e CamBam + software modellazione 3d

buone feste a tutti

Pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

FreeFlight69
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 13:43
Località: Genova

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da FreeFlight69 » venerdì 20 dicembre 2013, 11:48

seconda parte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

FreeFlight69
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 13:43
Località: Genova

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da FreeFlight69 » venerdì 20 dicembre 2013, 11:49

terza e quarta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da PATO65 » venerdì 20 dicembre 2013, 13:11

Scusate l'OT.....

Freeflight di che parte di genova sei? Dove vai a volare?

timtach
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 17 dicembre 2013, 14:52
Località: Piacenza

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da timtach » venerdì 20 dicembre 2013, 17:33

Guarda questo link
http://easyhobbycnc.blogspot.it/2010/02/blog-post.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » domenica 22 dicembre 2013, 0:09

Il link l'ho guardato... solo che è in bulgaro, e con questa lingua non sono proprio espertissimo :wink:
A parte le battute grazie al tuo link (e al traduttore di google) ho scoperto il progetto momus
Devo dire che mi ha intrigato un sacco in particolare per l'idea di avere una macchina chiusa... la rinchiuderò anche io (anche perché non ho garage e officina e quindi devo ridurre al massimo la polvere e possibilmente anche il rumore).

Ritornando a bomba sugli scorrimenti... l'idea dei cuscinetti lineari su barre tonde forse è la migliore (i cuscinetti basta comprarli e metterli su barre tonde)... però... preferisco un approccio più "fai da te".
Userò pertanto i cuscinetti a sfera (quelli dei roller).

Visto che, come scriveva giustamente pato, sperimentare è bello, provo a riassumere in questo disegno come intendo montarli.
scorrimento.jpg
La soluzione è in parte anche utilizzata dalla momus del link di sopra (per quel che riguarda la presa dei cuscinetti su una barra rettangolare).

Userò barre sospese, non ho esigenze particolari di precisione e pertanto posso tollerare anche flessioni centrali. Non avendo poi grosse dimensioni in termini di area di lavoro, il problema della flessione è ridotto. Inoltre, una sezione rettangolare (ovviamente con una sezione a base più stretta rispetto all'altezza) ha un momento di inerzia che, a parità di area rispetto ad una sezione circolare è inferiore. In pratica una barra rettangolare, a parità di materiale e peso flette meno di una tonda.

Le barre sospese mi dovrebbero consentire, sfruttando dei regolatori artigianali che ho trovato utilizzati nella Jgro's cnc (ovviamente modificati per la gestione delle barre rettangolari) di garantire un buon allineamento.
Ecco lo schema dei regolatori millimetrici
regolazione.jpg
Come barre filettate, sono riuscito a trovare (recuperate da un amico) delle barre da 16mm passo 2. In questo modo dovrei avere delle "prestazioni" sicuramente migliori rispetto a quelle che avrei ottenuto con le classiche barre passo 1.

Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 22 dicembre 2013, 0:34

Mi pare che al tuo disegno

Immagine

manchi un particolare importante, i cuscinetti che impediscono il movimento

destra/sinistra (e viceversa) del ponte, in questa immagine se ne intravvede uno

al quale stanno registrando il grano di posizionamento
metal9_grub_screw.jpg
Secondo me di questi cuscinetti ne servono almeno due per lato del ponte

altrimenti il ponte oltre che muoversi avanti ed indietro avrebbe dei movimenti

non desiderati da destra a sinistra e viceversa

K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » domenica 22 dicembre 2013, 1:08

Ti ringrazio Kagliostro...ti dirò che quello è un dubbio che è venuto anche a me...
Ho pensato che se ne potesse fare a meno per i seguenti motivi:
* La vite filettata sarà M16 e pertanto di suo abbastanza rigida, presumo sufficiente "a far andare dritto" il ponte.
* I regolatori delle barre dovrebbero consentirmi di essere preciso e di evitare questi scostamenti
Sono stato troppo ottimista?

In ogni caso inserire un cuscinetto lineare per evitare questi movimenti laterali è presumo abbastanza semplice, basta creare una gola all'interno dell'MDF e li inserire il cuscinetto (anche non regolabile come quello della tua immagine in quanto dovrebbe bastare regolare le barre. Presumo ne basti uno solo per spalla.

Approsito di cuscinetti dei roller... qualcuno sa la differenza tra gli ABEC 5 e gli ABEC 7?

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 22 dicembre 2013, 12:24

Quei cuscinetti, a mio avviso, sono indispensabili

---

Per la questione ABEC 5 o ABEC 7, leggendo qui

http://it.wikipedia.org/wiki/ABEC

trovi quello che ti interessa

K

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » lunedì 23 dicembre 2013, 0:12

Kagliostro99 ha scritto:Mi pare che al tuo disegno
Immagine
manchi un particolare importante, i cuscinetti che impediscono il movimento
destra/sinistra (e viceversa) del ponte, in questa immagine se ne intravvede uno
al quale stanno registrando il grano di posizionamento
metal9_grub_screw.jpg
Da ignorante in materia non capisco come funziona questa regolazione... bulloni speciali? O semplice spostamento del bullone ( quindi un foro più grande del necessario)?

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 23 dicembre 2013, 8:27

La foto l'ho presa dal link che ha postato Tulindo

questo http://www.momuscnc.com/

siccome si tratta di una macchina da autocostruire di cui vendono i piani

la prima cosa che mi è venuta in mente quando mi sono fatto la stessa domanda

è che il foro venga fatto leggermente più grande

quindi il bullone venga stretto non del tutto, si faccia la regolazione con il grano

e poi si blocchi tutto

Ciao

K

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 26 dicembre 2013, 9:44

Qui un video nel quale puoi trovare delle altre idee

http://www.youtube.com/watch?v=BJbhcJqmwtQ

Ciao

K

Rispondi

Torna a “La mia CNC”