Resolver?
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Resolver?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Assoline Performance
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Resolver?
mi sembra un encoder assoluto vista la codifica sul rotore, da quel che si vede 8bit
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Resolver?
sembrerebbe dalle foto un encoder assoluto a 256 divisioni
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Resolver?
ho pure trovato il riferimento al brevetto USA
http://www.google.com/patents/US3568180
encoder, senza ombra di dubbio
http://www.google.com/patents/US3568180
encoder, senza ombra di dubbio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: Resolver?
Assoline Performance
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Resolver?
le ho contate dalla foto, se ho visto giusto sono 8 le righe
come encoder? non la vedo facile perchè è magnetico...c'è da lavorarci e non poco, non è direttamente compatibile con i correnti visualizzatori. tutto si può fare..ma se vale la pena
come encoder? non la vedo facile perchè è magnetico...c'è da lavorarci e non poco, non è direttamente compatibile con i correnti visualizzatori. tutto si può fare..ma se vale la pena
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Resolver?
se hai un amico paziente, con un oscilloscopio puoi fargli provare la divisione per 4, come un resolver, che uscite ha...tanto perso per perso. Credo che comunque rispetto ad un resolver il segnale sia basso
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: Resolver?
io ho degli azionamenti digitax che accettano solo resolver, ma questo coso potrebbe funzionare come resolver? o non c'entra una mazza? perchè in tal caso potrei attaccarlo su un motore che ho e accoppiarli ai digitax
Assoline Performance
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Resolver?
secondo me non c'entra una mazza...Un resolver è proprio fatto diverso. Ripeto, magari qualcuno che ha volgia può provare, e dico provare, a renderlo simile ma la vedo dura
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru