puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Messaggio da huliofane » venerdì 3 gennaio 2014, 12:13

tutti sti casini per una roba simile,ti basta un qualsiasi laser !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Messaggio da b'nb » venerdì 3 gennaio 2014, 13:35

adesso ho il laser artigianale e forse la lente a crocino
riuscirei così ad angolare in maniera esatta i tre specchietti della macchina e simultaneamente

il laserino però , secondo me perde focalizzazione, adesso devo costruire la struttura con il microcono metallico davanti il laser
e con la lente appresso e poi tutti insieme dentro una custodia tubolare filettata da avvitare al cannello del laser co2 al posto dell'ultima lente focale

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Messaggio da huliofane » venerdì 3 gennaio 2014, 17:37

secondo me sbagli sistema,in quanto se la focalizzazione della lente non è perfettamente in asse con il laser,rischi che metti dritto il puntatore laser con la macchina,allinei gli specchi e poi quando monti il laser,non arriva nemmeno al secondo specchio...te lo dico per esperienza,guarda il mio argomento taglio laser home made 60W a pagina 4,scendi giu e vedi,io ho usato un laser dpss verde da 30mW TTL
ma comunque quell'operazione ti serve per metterli grossolanamente giusti,gli allineamenti perfetti li fai con il laser montato e la macchina nella sua postazione.
ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 3 gennaio 2014, 17:44

Ad essere sincero non ho capito cosa ci devi fare (ma non importa)

mi è venuto in mente un particolare e se hai problemi con ciò che stai provando

ora, forse potrebbe essere una possibilità per una soluzione (forse, ripeto, non ho capito cosa vuoi fare)

in pratica mi sono ricordato che la mia livella laser Stanley proietta una linea verticale e/o una orrizzontale

le linee non mostrano di essere più larghe entro la distanza di cui parlavi

e stando a quanto publicizzato si mantengono entro ± 4 mm a 10 metri

http://www.bricobravo.com/stanley-kit-l ... tAod8VcAQg

se poi passi ad una Bosch la precisione è maggiore

http://www.trotec24.com/it-it/misurator ... tAodAXYAfQ

± 0,3 mm/m

K

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Messaggio da huliofane » venerdì 3 gennaio 2014, 18:08

i valori che dici tu sono riferiti come parallellismo tra luce laser e piano d'appoggio livella,sono cose totalmente differenti con la divergenza laser....
cmq io mi fermo qui..buon lavoro.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 3 gennaio 2014, 18:14

Sì, la differenza di parallelismo, non la divergenza del raggio

come ho detto non ho capito (per niente) cosa ci debba fare

è lui che deve sapere se questa cosa gli possa eventualmente tornare utile

di sicuro la linea che mi traccia davanti al dispositivo, ad un metro, non è diversa da

quella che rilevo a 4 metri di distanza, o almeno non lo è in modo tale da essere visibile

K

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: puntatore laser luminoso ma a diametro costante

Messaggio da b'nb » venerdì 3 gennaio 2014, 19:20

ho una macchina laser (attualmente è del tutto smontata)
quando riassemblo assi, specchietti e tubo laser,
(ma capita di continuo di dover ricentrare il raggio che fa il giro del mondo prima di finire sul materiale)
vorrei essere più rapido e preciso .
I componenti saranno tutti pronti- assemblati, magari con viti lente per poter spostare gli angoli
e soltanto la punta , quella sotto la lente focale , dove esce la fiamma laser ,
è sostituita dall'involucro dell'altro laser quello luminoso con lente crocino e microcono

l'involucro filettato ( chassis della luce laser) gli si deve innestare perfettamente al cannello della macchina
e deve essere costruito con il raggio perpendicolare alle pareti della filettatura e con il raggio posizionato al centro.

adesso attenti:
Avrò così contemporaneamente attraverso gli specchietti il percorso centrato come richiesto
e alla fine di questo primo percorso luminoso
ci sarà un blocchetto di plexiglass trasparente
anche questo fisso in un supporto ma che lo regge fluttuante e dove gli si possono aggiungere blocchetti da 8+8+8+mm di plexiglass
che di volta in volta fino ai 24mm di spessore o più , il tubo Co2 direttamente forerà
per darmi l'indizio dove far arrivare il raggio luminoso laser che sta dall'altro capo della macchina
(quindi eseguito come operazione precedente)

Quando il raggio luminoso proveniente dall'involucro sul solito cannello d'uscita della macchina attraverserà i 3 blocchetti di plexiglass appena davanti il tubo laser co2 della macchina,
il sistema degli specchietti sarà già centrato dalla verifica tipica dei 45 gradi angolari sugli assi
e agevolata appunto da un flusso costante che me li può far indirizzare .

Certamente un' operazione da effettuare ancor prima è la squadratura degli assi
ma questo riguarda il macchinario in se per sè nelle meccaniche

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”