CNC doppio motore asse X

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da Zebrauno » giovedì 7 novembre 2013, 10:31

Aspetta, non confondiamo le lavorazioni meccaniche, il prezzo del materiale grezzo e quello dei semilavorati...

Se una tonnellata di alluminio (in lingotti, panetti, nastri etc.) viene sulle 1800€ questo non significa che tu troverai qualcuno capace di rivendertelo in tondi, barre, piatti a quel prezzo. Scordatelo.

Cosi' come e' anche vero che in rete trovi solo i prezzi piu' alti, in assoluto, del mercato.

Se tu invece aprissi le Pagine Gialle, e iniziassi a fare un giro di telefonate tra fonderie e rivenditori di leghe scopriresti che si trovano le stesse cose che vedi in rete ma a meta' prezzo.
Questo perche' chi lavora sulle grosse quantita', o e' in attivita' da anni fornendo aziende e piccole imprese, e' costretto a tenere prezzi allineati al mercato e confrontabili con i prezzi posti dai grossi fornitori.

L'alluminio a prezzo onesto, parlando di anticorodal in piatti/quadri o 2011s per i tondi, non supera le 5€ kg iva inclusa, oggi.
Non tra 1 anno, perche' il prezzo del grezzo potrebbe salire (difficile visto che oggi la produzione e' in eccesso).
Scendere? Non accadra' mai piu'. Ci vorrebbero almeno 5 anni con prezzo del grezzo sulle 1000€/kg per vederlo scendere anche in rivendita...
Ma e' letteralmente impossibile perche' il prezzo dell'alluminio e' strettamente legato al prezzo dell'energia elettrica, e questa aumentera' sempre, comunque.

ciao

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da mauron62 » giovedì 7 novembre 2013, 17:01

:shock: incredibile e io che pensavo fosse il contrario, nel senso che in rete costasse meno......visto che la publicità sulle p. gialle costa un botto :roll: grazie zebrauno, farò un giro sulle P.G.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da Zebrauno » giovedì 7 novembre 2013, 17:06

Su quello che riguarda l'industria e' cosi'.

Chi si muove nel settore da anni non compra certo online dai dettaglianti del web...

ciao

francisco
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:30
Località: Milano

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da francisco » lunedì 2 dicembre 2013, 19:59

Complimenti !!
ti volevo fare due domande.
Anch'io il mio progetto ha doppio motore asse X. e stavo pensando di collegarli con una cinghia dentata per garantirmi i sincronismo anche in modo meccanico . Cosa pensi al riguardo ?
Dove hai comperato le cinghie htd?
Grazie mille
Francisco.

scj

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da scj » sabato 4 gennaio 2014, 22:55

Complimenti ma mi permetto di fare una critica che reputo costruttiva. Ho visto i filmati dove lavori uno stampo in mdf. Al tempo faci un lavoretto simile anche io e distrussi un paio di manicotti a ricircolo e due barre tonde. La polvere di mdf era penetrata all'interno del manicotto bloccando le sfere le quali , essendo notoriamente di materiale duro, crearono un solco profondo qualche decimo sulle barre. Ho capito che per lavorare quel tipo di materiale o sia hanno guide protette da soffietti e aspirapolvere bello potente o i normali raschiapolvere non sono sufficienti. Sul mercato ci sono anche boccole mi pare della IGUS che nascono appositamente per lavorare in ambiente molto polveroso, sono in materiale autolubrificante.
insomma, se intendi lavorare l'mdf prevedi un buon sitema di aspirazione e inventati qualcosa che faccia da protezione.

gigi2011
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 16:12
Località: Torre del Greco (NA)

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da gigi2011 » giovedì 9 gennaio 2014, 23:30

Ciao scj, hai ragione l'mdf è micidiale, oltre alla difficoltà di lavorazione (mangia le frese che è una meraviglia) le sue polveri sono micidiali per la meccanica.
In questi giorni sto facendo dei lavori su di una tavola da 1000X500X100 di poliuretano a celle chiuse da 80Kg/mc, utilizzando frese da 150mm ad una velocità di 6m/min. Devo dire che si lavora che è un piacere, genera un truciolo piccolissimo, ma non invasivo come la polvere dell'mdf. Purtroppo non sono riuscito a montare un aspiratore vicino alla fresa a causa della profondità elevata di lavorazione (93mm).

Francisco, le cinghie le ho prese ordinandole da un rivenditore sotto casa, ma si trovano in rete facilmente.



Vi allego due foto:
20140107_192250.jpg
20140107_202659.jpg
20140107_204852.jpg
Saluti
gigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
OPTIMUM BF20 VARIO - FERVI 0708 - VERTEX HV-6

scj

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da scj » giovedì 9 gennaio 2014, 23:49

bello. Che uscirà?
la polvere del poliuretano è talmente elettrostatica che si attacca dappertutto. A fine lavoro ci vuole la filippina per dare una pulitina al laboratorio. Oppure fai come un amico falegname. Tempo fa gli sostituii l'elettronica del suo pantografo ormai obsoleto per farlo funzionare con mach3. Un giorno mi chiamò disperato perchè la macchina continuava a restare in reset. Cosa hai fatto? Niente, ho solo aperto il coperchio dell'elettronica e soffiato col compressore la polvere. Insomma, per farla in breve, c'era talmente tanta polvere nel box che soffiando era finita all' interno dell' interruttore del reset interponendosi tra i contatti ed aprendo pertanto il circuito.
Passeggiare attorno al suo pantografo era come camminare in spiaggia a Lignano. Sempre almeno 6-7 cm di segatura tutt'attorno. L'aspiratore consumava troppa corrente :-)

gigi2011
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 16:12
Località: Torre del Greco (NA)

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da gigi2011 » venerdì 10 gennaio 2014, 0:02

E' uno stampo di una IOM.
come questa:
20130201_075422.jpg
è strano ma al tatto non sembra polvere. sembrano micrograni, restano pochissimo in aria e poi precipitano subito a terra e si toglie tutto e subito con l'aspiratore.
ciao
gigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
OPTIMUM BF20 VARIO - FERVI 0708 - VERTEX HV-6

scj

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da scj » venerdì 10 gennaio 2014, 0:18

IOM? che e?

forse la densità alta evita problemi di elettrostaticità....

gigi2011
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 16:12
Località: Torre del Greco (NA)

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da gigi2011 » venerdì 10 gennaio 2014, 0:45

sono barche a vela RC da regata, (classe un metro internazionale)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
OPTIMUM BF20 VARIO - FERVI 0708 - VERTEX HV-6

gigi2011
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 16:12
Località: Torre del Greco (NA)

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da gigi2011 » venerdì 10 gennaio 2014, 10:51

Allego un video della lavorazione :

http://youtu.be/Bb4ZGm0HyVE

saluti
gigi
OPTIMUM BF20 VARIO - FERVI 0708 - VERTEX HV-6

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da tulindo » venerdì 10 gennaio 2014, 12:48

Da profano quale sono la tua macchina mi piace un sacco.
Una curiosità... secondo te, alzando le barre sull'asse X (magari con un semplice profilato aggiuntivo) si potrebbe ottenere una corsa maggiore sull'asse Z mantenendo stabilità? (In fondo le spalle del ponte mobile sarebbero sempre alte lo stesso).

scj

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da scj » venerdì 10 gennaio 2014, 13:18

basterebbe rimuovere o abbassare il piano di appoggio e già guadagni tutto lo spazio che vuoi. Naturalmente lo z deve poi poter scendere molto di più di adesso....

gigi2011
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 16:12
Località: Torre del Greco (NA)

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da gigi2011 » venerdì 10 gennaio 2014, 21:43

Il piano di lavoro può essere regolato in altezza, facendolo scorre lungo gli otto profili verticali, per poter lavorare pezzi molto alti, ma sempre con la stessa escursione dell'asse Z.
Ti allego una foto di una cnc simile:

Schaltschraenke_CNC_Fraese_115.jpg
ciao
gigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
OPTIMUM BF20 VARIO - FERVI 0708 - VERTEX HV-6

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: CNC doppio motore asse X

Messaggio da tulindo » venerdì 10 gennaio 2014, 22:54

Bella l'idea di regolare il piano di lavoro (onestamente non ci avrei mai pensato). E' chiarissimo che la corsa dello Z rimane quella (a meno di non modificare l'asse).
La domanda che mi/ti faccio è: in questa struttura (in cui le spalle del ponte sono basse, se confrontata con una a ponte mobile classico, tipo la bellissima MC6040 di kon, tanto per capirci) non pensi si possa avere una corsa dello Z più lunga mantenendo una buona stabilità?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”