Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
marcis
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 12:47
Località: Roma

Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da marcis » lunedì 13 gennaio 2014, 11:59

Un buongiorno a tutti,
cerco consigli per aumentare lo spazio di lavoro tra il piano della tavola a croce e l'utensile di questa piccola fresatrice
Fresatrice.JPG
Come si vede in foto il carrello dell'asse Z non arriva fino in basso al basamento, quando è tutto giù rimangono circa 4 cm di aria, a mio parere sprecata.
La colonna portante posteriore è fissata al basamento con 3 bulloni, e la mia idea sarebbe quella di sollevare tale colonna mettendo uno spessore per recuperare quei 4 cm inutilizzati.

Secondo voi la cosa è fattibile?

eventualmenche che materiale utilzzare?

Un saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da lelef » lunedì 13 gennaio 2014, 14:43

se non ci sono altri vincoli è fattibile, alla brutta prima alzi spessorando e vedi se ci sono altri inghippi poi và fatta una piastra della giusta sagoma e rettificata sulle 2 facce di appoggio..probabile che ci siano anche spine di centraggio e andrebbero prolungate in modo che attraversino il distanziale e si impegnino negli alloggiamenti sui pezzi originale

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da elettromirco » martedì 14 gennaio 2014, 4:14

se alzi troppo il piano....
il pezzo da lavorare potrebbe sbattere contro la parte colorata di grigio vicino alla fresa. :D

o forse ho capito male la domanda. :?
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
marcis
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 12:47
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da marcis » martedì 14 gennaio 2014, 9:20

@elettromirco: non vorrei alzare il piano ma tutta la colonna proprio per creare più spazio tra il piano e quella parte grigia che dici.

Ieri ho riispezionato l'interno della colonna dove ci sono i bulloni di fissaggio e non mi sembra di aver visto delle spine di centraggio, la certezza però l'avrò quando sollevo un pò la colonna.

Per il materiale cosa consigliate per fare questo "rondellone" ?

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da darix » martedì 14 gennaio 2014, 9:54

Penso che l'ideale sarebbe la ghisa.... eventualmente va bene l'acciaio. Ora non vorrei dire sciocchezze, ma pure il FE360 dovrebbe andar bene, vista la sagoma, il punto della macchina in cui si trova e gli sforzi a cui sarà soggetto.
SAFETY FIRST!

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da lelef » martedì 14 gennaio 2014, 10:29

visto che la macchina è leggera credo che un c40-c45 vada benissimo
disegni il pezzo in 2d ti fai tagliare a ossitaglio la sagoma giusta dato che la finitura dei fianchi è ininfluente, pulisci le bave rettifichi le 2 facce e poi fori

Avatar utente
marcis
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 12:47
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da marcis » martedì 14 gennaio 2014, 11:41

La base della colonna misura 130 x 130, con angoli arrotondati,
mi devo mettere alla ricerca del materiale.
Non saprei proprio a chi rivolgermi per far fare una cosa del genere, ormai se non ti presenti con grosse produzioni non ti si fila nessuno,
sto a Roma

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da sbinf74 » martedì 14 gennaio 2014, 15:56

Secondo me va bene anche l'alluminio....poi penso basti fresarla non serve la rettifica visto che in quel punto non compromette l'ortogonalita' della macchina.

Avatar utente
marcis
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 12:47
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da marcis » martedì 14 gennaio 2014, 16:31

Al di là del materiale usato, da profano, conviene fare prima i fori e poi spianare o il contrario, prima spianare e poi fare i fori?

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da sbinf74 » martedì 14 gennaio 2014, 16:36

non penso cambi nulla l' ordine delle operazioni visto lo spessore.
Sei sicuto che non perdi corsa verso l'alto? Non vorrei che la vite dello slitone risulti corta.

Avatar utente
marcis
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 12:47
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da marcis » martedì 14 gennaio 2014, 17:07

No, non dovrebbe essere corta la vite.
Comunque adesso non dico che sia inutilizzabile, ma quando è montato il portautensili in verticale, una morsetta o la tavola girevole di spazio lavoro ne rimane veramente poco

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da sbinf74 » martedì 14 gennaio 2014, 18:34

sei sicuro di avere 4 centimetri.....non e' che lavori fuori dalle guide?
Almeno questa e' la mia impressione guardando questa foto.
ka01.jpg
Qui la recensione nella tua fresatrice SIEG U1 MILL
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 14 gennaio 2014, 18:52

a parte il discorso delle guide (magari 4 centimetri non si recuperano, ma a occhio un paio si), sotto al basamento si può mettere un qualsiasi materiale, non necessariamente troppo preciso (ma in fin dei conti la fresa ce l'hai, una spianatina non è impegnativa), la cosa importante è che la distanza tra la colonna e il supporto della vite dell'asse Z resti (sostanzialmente) la stessa.

Non è nemmeno necessario che la piastra copra tutta la superficie della base, in realtà puoi benissimo usare 4 distanziali tondi ricavati da barra e forati-sfacciati al tornio, anche se una piastra è meglio.

I fori non devono essere precisi perchè tanto non hai nessuna spina di centraggio, falli mezzo millimetro più grandi della misura nominale della vite (vite 8mm, foro 8,5mm).
Per il centraggio poi farai in questa maniera:metti la piastra (lasciando le viti "molli) porti l'asse z a fine corsa in basso, stringi le viti.
In questo modo sarà la stessa vite a darti la giusta distanza.

Avatar utente
marcis
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 12:47
Località: Roma

Re: Aumentare lo spazio di lavoro su piccola fresatrice

Messaggio da marcis » martedì 14 gennaio 2014, 21:37

Grazie per i preziosi consigli.
Sicuramente sollevando la colonna dei fatidici 4 centimetri il carro dell'asse Z esce dalle guide ma in una percentuale minima rispetto a tutta la lunghezza della guida del carro, ma solo nel caso del carro stesso tutto abbassato, nelle lavorazioni facendolo salire tornerebbe a tutto pieno nelle guide, non so se questa è un idea malsana che pregiudica il corretto funzionamento della piccolina.

A dire il vero l'idea di fare 3 barilotti forati con una barra tonda abbastanza consistente, era stata la seconda idea balenata per la mia testa, poco impegnativa avendo anche un tornietto, addirittura la prima idea era stata quella di procurarmi dei cuscinetti a sfera usandoli come rondellone sfruttando la precisione dello spessore, riempendo il foro con dei barilotti per adattarlo al diametro dei bulloni di fissaggio.

Buona anche l'idea di fare la piastra in casa, giustamente come dice AndreaNSR125, la fresa ce l'hai, usala. Sto aspettando l'arrivo di un flycutter e devo valutare anche questa ipotesi, anche se l'esperienza in questo campo è uguale a -1

Ciauz

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”