flessibilita colonna fresa home made
-
- Senior
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
flessibilita colonna fresa home made
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:20
- Località: Macerata
Re: flessibilita colonna fresa home made
Dall' aspetto non mi sembra acciaio di buona qualità se fa 10 centesimi di flessione sei più che fortunato
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: flessibilita colonna fresa home made
Wow!
Ma quanto sforzavi per farla flettere di un decimo a 30cm? In cima alla colonna si muoverá di TRE DECIMI facili facili.
Ricordati che il tutto sarà lavorato senza forza applicata e poi monterai la testa (che sará a sbalzo), facendoti flettere il tutto. Per sempre.
Ma quanto sforzavi per farla flettere di un decimo a 30cm? In cima alla colonna si muoverá di TRE DECIMI facili facili.
Ricordati che il tutto sarà lavorato senza forza applicata e poi monterai la testa (che sará a sbalzo), facendoti flettere il tutto. Per sempre.
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
- Località: Mirandola, MO
Re: flessibilita colonna fresa home made
Potresti provare a saldare delle barre piatte posizionate a T (ortogonali) rispetto la schiena della colonna, se hai spazio dove non interferiscano una volta assemblato il tutto.
In modo che le nuove nervature contrastino la flessione della struttura.
In modo che le nuove nervature contrastino la flessione della struttura.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: flessibilita colonna fresa home made
Se metti qualche altra foto da diversa posizione si capisce un pò meglio come è realizzata la struttura.
-
- Senior
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: flessibilita colonna fresa home made
questa e la parte posteriore, all'interno ogni 20 cm c'e un rinforzo saldato, una piastra cava, i 4 bulloni di fissaggio sono da 12mm un po piccolini, la prima cosa che faro sara ingrandirli a 14,chiudero con dei fazzoletti la parte superiore dell'angolare utilizzato per il fissaggio, eventualmente posso saldare delle piastre ( 12mm di spessore) di rinforzo laterali per tutta la lunghezza della colonna, ora arrivano solo a 40 cm, comunque non mi aspettavo tutta questa flessione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: flessibilita colonna fresa home made
vista da sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: flessibilita colonna fresa home made

-
- Senior
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: flessibilita colonna fresa home made
Calcola che salgo sopra la base e a 1,3 metri d'altezza scuoto energicamente la colonna, il comparatotore segna + /- 4, 8 centesimi in totale, l'angolare saldato sulla colonna e da 12 mm di spessore ma sulla nervatura e molto di piu, le parti unite non sono spianate bene, aspetto la distensione per farlo quindi potrebbe migliorare, ora se e accettabile la distendo ma se no dovro trovare soluzioni per irrobustirla, a le pareti posteriori laterali sono da 6,5 mm, quella posteriore da 9 mm, le piastre sono forate perche vorrei mettere un pistone ad aria per non far gravare tutto il peso della testa sulla vite, le teste sono piu di una, a bassa velocita con cono iso 30, ad alta con elettro mandrino da 6 cv 18000 rpm
Re: flessibilita colonna fresa home made
se ti ci metti a saltare sopra allora posso comprendere. Non so quanto pesi ma supponiamo una 80 ina di kg che moltiplicati per 130cm di braccio è un momento non da poco.
Ma pensi avrai mai tali sforzi in punta alla colonna? Per me no!
Comunque se ci salti sopra il carico non è statico ma dinamico e quindi non credo sia la corretta valutazione da fare. Io mi sposterei pian piano sempre più verso l'estremo e vedrei come si muove l'ago del comparatore.
Ma pensi avrai mai tali sforzi in punta alla colonna? Per me no!
Comunque se ci salti sopra il carico non è statico ma dinamico e quindi non credo sia la corretta valutazione da fare. Io mi sposterei pian piano sempre più verso l'estremo e vedrei come si muove l'ago del comparatore.
-
- Senior
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: flessibilita colonna fresa home made
Ciai, mi sollevi un po il morale, ho messo il comparatore nell'angolo esterno dell'angolare dove sono i bulloni di fissaggio, gia li ho la flessione come se cedesse l'angolare, in tutti i modi lo chiudero con un fazzoletto per irrobustirlo, poi la colonna aumentera di spessore con le guide da 35mm che sicuramente contriubirammo a irrigidirla, poi come giustmamente hai detto difficilmente avro uno sforzo tale sulla punta, comunque peso oltre 80 kl e tirando la colonna lentamente senza strattonare la flessione si riduce della meta, ciao dalmazio
Re: flessibilita colonna fresa home made
comunque il problema non lo vedo visto che devi ancora distendere e spianare. Saldi tutto ciò che reputerai necessario ad irrobustire senza troppi patemi d'animo
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: flessibilita colonna fresa home made
quindi la colonna è imbullonata alla base?
non sono un ing ma come dice drifter se hai già 1 decimo a 30cm in punta altro che 3 decimi, avrai un mm
per mè molto facile che non appoggia bene dove è imbullonata, io prima di farla distendere darei una spianta sull'accoppiamento e la imbullonerei di nuovo per vedere se fà ancora lo stesso scherzo.
non sono un ing ma come dice drifter se hai già 1 decimo a 30cm in punta altro che 3 decimi, avrai un mm
per mè molto facile che non appoggia bene dove è imbullonata, io prima di farla distendere darei una spianta sull'accoppiamento e la imbullonerei di nuovo per vedere se fà ancora lo stesso scherzo.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
- Località: Mirandola, MO
Re: flessibilita colonna fresa home made
Visto che la struttura della colonna mi sembra più che rigida, e la flessione avviene già molto in basso, curerei per bene la parte di questa che fa da collegamento alla base, la parte da imbullonare.
Irrigidisci con dei fazzoletti e dimensiona generosamente l'imbullonatura.
La soluzione alla flessione sta tutta lì probabilmente.
Irrigidisci con dei fazzoletti e dimensiona generosamente l'imbullonatura.
La soluzione alla flessione sta tutta lì probabilmente.
-
- Senior
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru