INVERTER TELWIN

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

INVERTER TELWIN

Messaggio da VITESENZAFINE » lunedì 20 gennaio 2014, 21:56

Ciao
vorrei un parere da chi di voi ha certo piu' esperienza di me in questo ambito.
Vorrei acquistare un inverter e tra i vari visti i telwin modello force 145 oppure 165 mi sembrano i piu' interessanti nel rapporto qualià/prezzo. Premesso che ne faccio un uso hobbistico utilizzando principalmente elettrodi rutili diametro max 3,20 più spesso 2,50, dalle caratteristiche che leggo già il force 145 basterebbe anche perchè assorbe max 3,5 kw che si puo' dire sia il max che un impianto domestico sopporta ( i salvavita scattano intorno ai 3,3 kw circa ).
Il force 165 arriva fino a 150 A con un duty cycle mi sembra di tutto rispetto. Lo preferirei quindi piu' per i margini di sicurezza che ha sui cicli di lavoro ad amperaggio piu' basso del max che per usarlo con elettrodi per esempio di 4 mm.
Scusate la divagazione.

Un vs consiglio.

Grazie.

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da mich16827 » lunedì 20 gennaio 2014, 23:21

Diciamo che con i 125 ampere della più piccola riesci ad arrangiarti anche con i gli elettrodi da 3,2 mm.
Il duty cycle l'hai considerato quindi la scelta tocca solo a te rispetto alle applicazioni a cui vuoi sottoporre la macchina.

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da VITESENZAFINE » lunedì 20 gennaio 2014, 23:37

Ok grazie Mich.
Saluti.

Dino pino
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 20 novembre 2013, 19:01
Località: Reggio Emilia

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da Dino pino » mercoledì 22 gennaio 2014, 20:25

Io ho una 145 e il suo lavoro lo fa alla grande anche se saldare con dei basici ci vuole un altra macchina ma con i rutilici da 2,5 funziona molto bene .
LA PASSIONE E' LA MOLLA DELLA VITA.

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da VITESENZAFINE » mercoledì 22 gennaio 2014, 22:23

Ciao Dino
con i 3,2 hai già provato? Come ti sei trovato? Comunque, dato ormai i prezzi a cui si trovano, credo che la 165 sia da preferire se non altro come margine sul duty cycle.
Grazie di nuovo.

Dino pino
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 20 novembre 2013, 19:01
Località: Reggio Emilia

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da Dino pino » giovedì 23 gennaio 2014, 20:05

Con i 3,2 l'acro non è stabile e comunque non si riesce a fare dei cordoni come con il 2,5 secondo me per saldare bene con i 3,2 ci voglio almeno 150A in su e dunque un a macchina con alimentazione trifase , tutto sommato io della mia sono molto contento e per i mie lavori va alla grande
LA PASSIONE E' LA MOLLA DELLA VITA.

tibur
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 21:27
Località: tivoli

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da tibur » sabato 22 febbraio 2014, 19:34

io posseggo una telwin modello tecnica 125,devo dire che mi trovo molto bene,salda bene anche i basici da 2,5 con un poco di difficoltà nell'accensione dell'arco ma poi va alla grande.

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da zorroapois » sabato 22 febbraio 2014, 21:42

Ho anch'io la Force 145 ed uso quasi sempre elettrodi da 2,5; ho saldato spessori da 1,2 mm a 6 mm con buoni risultati. Effettivamente, fatica un po' con il 3,2 ma come dicevo sopra, fino ai 6 mm non ho avuto problemi.
Ciao
Walter

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da mario mariano » sabato 22 febbraio 2014, 22:43

Ciao a tutti,
personalmente ho una telwin 171/S con 150 A max, con cavi da 35 mm pinza da 500 A e massa da 350 A ( i cavi sono 5 m per la massa e 6 m per la pinza) ho accoppiato quattro putrelle del 120 tra loro, prima due a due poi accoppiate tra loro con elettrodi del 3,2 non ho avuto nessun problema, i travi composti così erano circa 5 m ciascuno ne ho preparati tre di seguito, prima per punti e poi un elettrodo tutto intero, il mio limitatore di corrente è quello classico di casa di 3 Kw che tiene bene fino a 3,3 Kw e non ha mai aperto per sovraccarico, ... Saluti Mariano

udos46
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 17:21
Località: svizzera

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da udos46 » domenica 23 febbraio 2014, 20:56

ciao
io ho messo due telvin da 150A in parallelo le uscite e saldo con elettrodi da 6 mm

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da VITESENZAFINE » domenica 2 marzo 2014, 21:47

Grazie di nuovo per i consigli.
per Mariano: dove acquisti i cavi di sezione maggiore? Da me chi vende saldatrici di rado ha a magazzino cavi di diametro diverso.
Saluti.

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da mario mariano » lunedì 3 marzo 2014, 10:21

Per Vitesenzafine,
I cavi si possono acquistare da forniture elettriche industriali, sono con rivestimento in gomma, con i singoli fili sottili per aumentare la flessibilità. Anche chi vende saldatrici industriali oltre i 200 A dovrebbero averli. A Roma li ho acquistati da Terradura che è appunto un fornitore elettrico civile e industriale. Saluti Mariano

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da VITESENZAFINE » lunedì 3 marzo 2014, 22:16

Ciao Mariano
ovviamente quando dici che usi cavi da 35 mm intendi 35 mm2 di area di sezione.
Saluti.

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da mario mariano » martedì 4 marzo 2014, 0:14

Si, il 35 mm/2 (avevo omesso il quadri), scusami

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3198
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: INVERTER TELWIN

Messaggio da TIRZAN » martedì 4 marzo 2014, 10:49

per acquistare i cavi

http://www.tecnista.it/saldatura/access ... saldatrice

sono di ottima qualità.....li prendo per montare i verricelli sui 4x4 8)

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”