Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da saviothecnic » giovedì 4 aprile 2013, 19:45

Si sembra quello a sentore credo che mi hai dato la soluzione tra poco vado in lab e ti do conferma Grazie =D>
Ultima modifica di Zebrauno il giovedì 4 aprile 2013, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto rimosso

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da saviothecnic » giovedì 4 aprile 2013, 21:45

Ok perfetto era quello Risolto Grazie =D>
Ho anche diminuito i tempi che di default erano 10sec
Adesso accellerazione 7Sec Decellerazione 8 Sec a meno di questo sorpatutto sulla decellerazione non riesco :(

Avatar utente
ATHENA6
Member
Member
Messaggi: 258
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 19:56
Località: PORDENONE

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da ATHENA6 » sabato 11 gennaio 2014, 23:59

silvermoon ha scritto:Ciao a tutti vorrei fare un pò di chiarezza su tale collegamento. Seguendo gli schemi trovati su forum e su manuale a me risulta:
(riporto le diciture dall'inverter alla colibrì)

DCM -> pin 28 Comune positivo uscite
FOR -> pin 36 UO0 Uscite utente 0
REV -> pin 35 UO1 Uscite utente 1
VI -> pin 25 DA0 Digital to analogc output 0
ACM -> pin 22 GND Analog GND

Questi sono i cinque collegamenti che dovrei fare con cinque cavi da 1mm dalla scheda Colibrì all'inverter huanyang.
Correggetemi se sbaglio.

Sull'iverter devo configurare:

PD013 -> 8 (reset di fabbrica elettromandrino)
PD001 -> 1
PD002 -> 1
PD003 -> 400hz
PD004 -> 400hz
PD005 -> 400hz
PD008 -> 220volt
PD144 -> 3000

Gentilmente mi potete dare una conferma, grazie di cuore.

Ciao.
Scusa ma cos'è la scheda colibrì? te lo chiedo perchè ho comprato anche io lo stesso inverter e elettromandrino.grazie.
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI,MA NON DIMENTICARE MAI I LORO NOMI
(John Fitzgerald Kennedy)

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 15 gennaio 2014, 19:42

Scusa ma cos'è la scheda colibrì? te lo chiedo perchè ho comprato anche io lo stesso inverter e elettromandrino.grazie

NON è legata al inverter
E un elettornica di controllo per la CNC con relativo software a corredo in Italiano nativo
La cosa bella è che è usb e la comandi facile anche con pc di ultima generazione con SO 32 e 64Bit WinX e puo lavorare anche a pc spento
Altre info le vedi al sito del venditore http://www.twintec.it/colibri.htm

Ovviamente tutto questo va in po in conflitto con il mandino cisese dato che questa soluzione ha il suo costo rispetto a una gestione parallela sotot Emc2 o similari

Ho citata perche ho comandato inverter in oggetto con uscita anlogica che ha questa scheda da 0 a 10V DC

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da Danyele87 » lunedì 20 gennaio 2014, 11:05

Se può esservi di aiuto, qui ho spiegato come impostare l'inverter per il funzionamento mediante controllo da PC (nel mio caso con mach3 e scheda usb).
La cosa ovviamente è adattabile con qualsiasi scheda simile alla mia, quindi sicuramente anche con colibri, nettamente superiore.
Ciao
http://www.youtube.com/watch?v=08dmmlKcZGU

Avatar utente
ATHENA6
Member
Member
Messaggi: 258
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 19:56
Località: PORDENONE

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da ATHENA6 » lunedì 20 gennaio 2014, 11:40

Danyele87 ha scritto:Se può esservi di aiuto, qui ho spiegato come impostare l'inverter per il funzionamento mediante controllo da PC (nel mio caso con mach3 e scheda usb).
La cosa ovviamente è adattabile con qualsiasi scheda simile alla mia, quindi sicuramente anche con colibri, nettamente superiore.
Ciao
http://www.youtube.com/watch?v=08dmmlKcZGU
Ti ringrazio tantissimo ora mi scarico il filmato per averlo sempre disponibile.Una domanda ma tu la tua cnc la fai andare con il pc portatile ? a me hanno consigliato esclusivamente un pc desktop tipo vecchio con scheda grafica separata cioè non integrata nella scheda madre, e vero?cioa e grazie.
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI,MA NON DIMENTICARE MAI I LORO NOMI
(John Fitzgerald Kennedy)

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da Danyele87 » lunedì 20 gennaio 2014, 11:59

Fai pure :) per quanto riguarda il portatile, dipende dalla scheda di controllo, la mia è una USB quindi non credo ci sia differenza nell'usare un Desktop o un Notebook, anche perchè visto lo spazio ristretto che ho in cantina, la scelta è stata obbligata all'utilizzo di un vecchio notebook (per di più con scheda grafica integrata :roll:).

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da saviothecnic » lunedì 20 gennaio 2014, 13:19

ALFONSO VARO ha scritto:Una domanda ma tu la tua cnc la fai andare con il pc portatile ? a me hanno consigliato esclusivamente un pc desktop tipo vecchio con scheda grafica separata cioè non integrata nella scheda madre, e vero?cioa e grazie.
Dipende se il comando della CNC dipende dal PC tipo comunicazione parallela SI
perche i portatili hanno sengali deboli pochi mv sulla parallela rispetot hai pc fissi e hanno il rischio che vanno in risparmio energetico durante il lavoro fermandolo o rallentandolo
tutto questo decade se il comando della cnc è con controller USB o di altra natura sopratutto se hanno un processore al loro interno
in questo caso la potenza dle pc non influisce sulla lavorazione dato che viene sgraviata dal processore del controller

Avatar utente
ATHENA6
Member
Member
Messaggi: 258
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 19:56
Località: PORDENONE

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da ATHENA6 » mercoledì 22 gennaio 2014, 11:28

S1034949.JPG
Allora ringrazio di nuovo tutti,ma ora ho bisogno del vostro aiuto voglio sapere tutto sull'uso del notebook per la mia cnc io ho problemi di spazio e per me usare un notebook è vitale,così posso avere sullo stesso pc CAD,CAM e mach3 e collegare la cnc,è il massimo,io per ora ho questa scheda con porta parallela,ora vi chiedo:cosa devo acquistare per lavorare con con un semplice notebook??
grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI,MA NON DIMENTICARE MAI I LORO NOMI
(John Fitzgerald Kennedy)

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da Danyele87 » mercoledì 22 gennaio 2014, 11:36

Se pensi di usare solo e soltanto mach3 potresti acquistare questa scheda: http://www.ebay.it/itm/4-Axis-CNC-USB-P ... 5af2785e4c che è la stessa che uso io e molti altri del forum (leggi https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=37258) usa componenti di alta qualità e vale i soldi che costa.
Questa scheda, come potrai vedere è solo un interfaccia, quindi non può comandare motori, in questo caso, se hai le capacità, dovrai andare a ricavare dalla tua scheda i pin di "Step" e "Dir" di ogni asse per poter poi azionare i motori ed escludere tutta l'elettronica a monte che si interfaccia con la scheda parallela, mi sembra di ricordare che qualcuno abbia connesso questa scheda anche direttamente ai pin della porta LPT della tua scheda (o simile) senza andare a modificare la scheda che hai tu, oppure, puoi acquistare 3 driver separati basati sempre su TB6560 (la tua scheda quasi sicuramente ha questi integrati) e la tua la vendi, oppure, ti fai tu i driver riutilizzanod i componenti che trovi sulla tua scheda.
Spero mi sono fatto capire :P
Ciao
Ultima modifica di Danyele87 il mercoledì 22 gennaio 2014, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da Danyele87 » mercoledì 22 gennaio 2014, 11:39

La scheda che ti ho linkato è da 4 Assi, esistono anche da 3 Assi ad una 20ina di € in meno, ma per 20€ io ho preferito prendere la 4 assi, anche se non ho ancora il 4° asse (e chissa se mai lo farò).
ciao

Avatar utente
ATHENA6
Member
Member
Messaggi: 258
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 19:56
Località: PORDENONE

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da ATHENA6 » venerdì 24 gennaio 2014, 11:19

Danyele87 ha scritto:Se pensi di usare solo e soltanto mach3 potresti acquistare questa scheda: http://www.ebay.it/itm/4-Axis-CNC-USB-P ... 5af2785e4c che è la stessa che uso io e molti altri del forum (leggi https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=37258) usa componenti di alta qualità e vale i soldi che costa.
Questa scheda, come potrai vedere è solo un interfaccia, quindi non può comandare motori, in questo caso, se hai le capacità, dovrai andare a ricavare dalla tua scheda i pin di "Step" e "Dir" di ogni asse per poter poi azionare i motori ed escludere tutta l'elettronica a monte che si interfaccia con la scheda parallela, mi sembra di ricordare che qualcuno abbia connesso questa scheda anche direttamente ai pin della porta LPT della tua scheda (o simile) senza andare a modificare la scheda che hai tu, oppure, puoi acquistare 3 driver separati basati sempre su TB6560 (la tua scheda quasi sicuramente ha questi integrati) e la tua la vendi, oppure, ti fai tu i driver riutilizzanod i componenti che trovi sulla tua scheda.
Spero mi sono fatto capire :P
Ciao
Ciao intanto grazie di nuovo ho deciso di comprare la scheda che mi hai consigliato ak250 e voglio vendere la mia,quello che ti chiedo è come devo realizzare o acquistare 3 driver separati basati su TB6560 dove li trovo c'è qualche discussione in merito? ciao
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI,MA NON DIMENTICARE MAI I LORO NOMI
(John Fitzgerald Kennedy)

Avatar utente
ATHENA6
Member
Member
Messaggi: 258
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 19:56
Località: PORDENONE

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da ATHENA6 » venerdì 24 gennaio 2014, 11:40

[quote="Danyele87"]Se pensi di usare solo e soltanto mach3 potresti acquistare questa scheda: http://www.ebay.it/itm/4-Axis-CNC-USB-P ... 5af2785e4c che è la stessa che uso io e molti altri del forum (leggi https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=37258) usa componenti di alta qualità e vale i soldi che costa.
Questa scheda, come potrai vedere è solo un interfaccia, quindi non può comandare motori, in questo caso, se hai le capacità, dovrai andare a ricavare dalla tua scheda i pin di "Step" e "Dir" di ogni asse per poter poi azionare i motori ed escludere tutta l'elettronica a monte che si interfaccia con la scheda parallela, mi sembra di ricordare che qualcuno abbia connesso questa scheda anche direttamente ai pin della porta LPT della tua scheda (o simile) senza andare a modificare la scheda che hai tu, oppure, puoi acquistare 3 driver separati basati sempre su TB6560 (la tua scheda quasi sicuramente ha questi integrati) e la tua la vendi, oppure, ti fai tu i driver riutilizzanod i componenti che trovi sulla tua scheda.
Spero mi sono fatto capire :P
Ciao[/q
Ora ho trovato anche quest'adattatore che va collegato direttamente all'ingresso della parallela dalla usb del notebook cosa ne pensate ci sono già discussioni che la riguardano?
http://www.shop.cncdrive.com/index.php?productID=310
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI,MA NON DIMENTICARE MAI I LORO NOMI
(John Fitzgerald Kennedy)

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da Danyele87 » venerdì 24 gennaio 2014, 13:17

Non ho avuto modo di provare e cercare post dedicati alla uc100, per quella avrai comunque bisogno di driver appositi quindi si porta allapari della akz250 (non come prestazioni).
Fai un confronto tra le due e valuta cosa cerchi.

Per quanto riguarda i driver ce ne sono moltissimi, dai tanto criticati tb6560 ai piu performanti e affidabili 2m542.
Da poco il chop tb6560 è stato upgradato dal tb6600...cerca valuta i costi...io ho dei tb6560 e mi vanno bene almeno per ora :D

Avatar utente
ATHENA6
Member
Member
Messaggi: 258
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 19:56
Località: PORDENONE

Re: Inverter Huanyang e Scheda Colibrì

Messaggio da ATHENA6 » venerdì 24 gennaio 2014, 22:53

Scusa la mia impreparazione in materia, ma perchè dici che con la uc100 ho bisogno lo stesso di driver? se la connetto alla seriale della mia scheda ? altra domanda cosa sono i driver me ne puoi illustrare uno? ho inserito le sigle che hai elencato ma sono uscite altre schede tipo la mia,come si collegano? ora sono un po in confusione.ciao.
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI,MA NON DIMENTICARE MAI I LORO NOMI
(John Fitzgerald Kennedy)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”