inizio 4° asse

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 5 gennaio 2008, 21:27

...che fanno anche da fincorsa??
....si.....con EMC2, un unico interruttore può funzionare sia da Home che da finecorsa, avendo la possibilità  di settare il punto d'intervento su due distanze diverse...........in pratica un "offset"

Forse vuoi dire che non sono adatti perchè limitano la corsa a un solo giro???
se parliamo di Home....no....se parliamo di finecorsa ......si

Se non è così non capisco perchè un asse rotante debba avere un finecorsa.
e chi l'ha mai detto

Quando rimonti un pezzo non coincide con l'home.......se è un pezzo cilindrico,
Ho sempre pensato che stavamo parlando di pezzi cilindrici

ma se al posto dell'autocentrante hai una piattaforma sul quale ci fissi il tuo pezzo che potrebbe essere di varie forme
in questo caso.......potrebbe essere utile :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 6 gennaio 2008, 0:38

:wink: :wink:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 22 gennaio 2008, 0:27

finalmente mi è arrivata la cinghietta.. :)
purtoppo il mandrino si fa desiderare :cry: :cry:
spero arrivi presto!
nel frattempo ho fatto il foro alla puleggia piccola.
ho dovuto fare una boccola tagliata a metà  per poterla stringere nel mandrino :cry: :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di riporeno il martedì 22 gennaio 2008, 0:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 22 gennaio 2008, 0:33

una volta tagliata la boccola ho stretto con le due metà  la puleggina
poi con un piccolo utensile ho fatto il diametro 6.35
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 22 gennaio 2008, 10:30

Azz, che lavoro di fino sulla puleggia !
Vorrei farti vedere il "centro di lavoro" che cosa ha combinato sulle mie pulegge. Le flange sono tutte piegate ed ho seri dubbi sulla precisione del foro.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 22 gennaio 2008, 10:35

Già  bellissimo lavoro.
il foro da 6.35 è per via del cuscinetto a sfere vero?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 22 gennaio 2008, 13:52

Oby Wan Kenoby ha scritto:Già  bellissimo lavoro.
il foro da 6.35 è per via del cuscinetto a sfere vero?
il foro da 6.35 è la misura dell'alberino del motore.
espresso in pollici sarebbe 1/4".
i cuscinettini li uso per fare il galoppino tendicinghia
ciao

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 22 gennaio 2008, 15:12

Ottimo lavoro......ma non potevi prendere la puleggia direttamente sull'autocentrante?? Ti saresti risparmiato l'attrezzo.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 22 gennaio 2008, 22:13

grazioli ha scritto:Ottimo lavoro......ma non potevi prendere la puleggia direttamente sull'autocentrante?? Ti saresti risparmiato l'attrezzo.
Avevo il problema delle flange laterali.
Una volta ho provato a toglierle ma poi quando le rimetti non stanno più :?
poi si piegano perchè sono sottili e malleabili.
Allora ho preferito optare questo sistema :)

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 22 gennaio 2008, 22:32

Ammazza che barba che gli hai fatto alla morsa riporeno !! ;)

verra' fuori un 4 asse da paura ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 22 gennaio 2008, 23:22

ENGINE ha scritto:Ammazza che barba che gli hai fatto alla morsa riporeno !! ;)
é si :? ho raschiato gli ometti! come si suol dire...ci sono passato vicino :wink:
ENGINE ha scritto: verra' fuori un 4 asse da paura ;)
\:D/ \:D/ speriamo :) :)

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 22 gennaio 2008, 23:35

Alb ha scritto: Vorrei farti vedere il "centro di lavoro" che cosa ha combinato sulle mie pulegge. Le flange sono tutte piegate ed ho seri dubbi sulla precisione del foro.
Non ho capito cosa è successo al tuo centro :roll:

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 23 gennaio 2008, 0:24

Io intendevo come zona di presa (vedi freccia) e verificare la concentricità  con il comparatore....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 23 gennaio 2008, 0:37

grazioli ha scritto:Io intendevo come zona di presa (vedi freccia) e verificare la concentricità  con il comparatore....
la picciola è solamente 6mm ed il mio tornio ha i morsetti che sono smussati sulla cima,quindi prenderebbero pochi mm.
inoltre il diametro esterno è 10 mm e quando fori da 6 rimangono soli 2mm di ciccia e sull'alluminio se stringi troppo fai un cappello da prete :lol: :lol:

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 23 gennaio 2008, 0:39

riporeno ha scritto:
Mi riferivo all'officina che mi ha fatto i lavori per la mia CNC.

Per qualche ignoto motivo però la CNC funziona ! :lol:

Rispondi

Torna a “Lavori”