Retrofit Cortini Colibri/Lam

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da leomonti » venerdì 10 gennaio 2014, 20:15

Armato di pannolone king size, ho dato la scossa al quadro, alimentando teleruttori, i relè fuori Colibri e l'inverter. Azzz....FUNZIONA :hello1:

Appena sarò riuscito ad assemblare i cavi per gli stepper ed il multipolare per home/limit, raddoppierò il pannolone, ed alimenterò controller e drivers. A far le cose almeno al minimo sindacale in termini di ordine e razionalità, ci vuole un mucchio di tempo. O almeno, io ci metto un mucchio di tempo.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da Pedro » venerdì 10 gennaio 2014, 20:48

no no, ci vuole proprio un mucchio di tempo. Se lo fai bene ci vuole un sacco, se lo fai male ci vuole il doppio...per capire cosa non va e poi rifarlo bene
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da leomonti » domenica 19 gennaio 2014, 19:35

Cablaggi ormai terminati. Devo solo installare i connettori sui motori e predisporre una morsettiera a bordo macchina per i fine corsa. Dopo non avrò più scuse, dovrò dare tensione anche all'elettronica. Marca di pannoloni consigliata??

Intanto un po' di foto (non sono propriamente in ordine. I grafici/impaginatori mi perdonino).
Come potete vedere, porterò l'USB ed il connettore del volantino sul pannello frontale.
Uno dei primi lavori che quella macchina eseguirà, sarà proprio un nuovo pannello frontale che chiuda bene gli spazi da cui si infileranno tonnellate di polvere. Sono previste almeno due ventole, entrambe in estrazione, e dovrò sistemare dei filtri adeguati sulle bocche d'entrata, soprattutto sulle griglie da 300 mm. ai lati del case.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da leomonti » domenica 19 gennaio 2014, 19:38

Altre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da leomonti » domenica 19 gennaio 2014, 19:39

I cavi sono pronti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da mauron62 » domenica 19 gennaio 2014, 23:20

mizzica che cablaggio.... :shock: quel case scoppia, hai occupato ogni minimo spazio, :D =D> quei cosetti della finder che sono relè?

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da leomonti » domenica 19 gennaio 2014, 23:56

Si, sono relè montati sul loro zoccolo da barra Din.
C'è ancora lo spazio per il 4° azionamento, ma avevo finito i soldi :D
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da leomonti » sabato 25 gennaio 2014, 20:53

Oggi ho dato la "scossa" al tutto. Non ci posso credere. FUNZIONA!!
Naturalmente ho dovuto programmare immediatamente gli azionamenti con l'UDP30, visto che di default chiede il segnale di enable che Colibri non ha. Fatta una programmazione di massima, nei prossimi giorni mi dedicherò al tuning dei motori.
Ho i motori LamTech, e pensavo che nel programma dell'UDP ci fossero dei settaggi factory per quei motori, ma non è così.

A prima vista, ho commesso un solo errore veniale, per il quale ho rotto le balle a Ribaudo di sabato sera (impagabile la sua cortesia e disponibilità, davvero).
Per scelta, non ho l'E-Stop a bordo macchina. Sia perché ho due pulsanti d'emergenza che staccano i teleruttori e che quindi, tolgono l'alimentazione, sia perché uso il volantino Twintec con relativo E-Stop. Ma l'E-Stop sul volantino non andava e mi stavo scervellando. Avevo semplicemente interpretato male lo schema. L'E-Stop sul volantino è in serie con quello tradizionale, per cui bisogna comunque ponticellare il pin 14 con la massa perché l'E-Stopo sul volantino funzioni.
Vabbè, roba da poco..
Da qui in avanti comincia tutta una lunga fase di settaggio e messa a punto, sia software che meccanica. Adesso mi godo questo piccolo momento di gloria :D
Appena il tutto sarà "presentabile" girerò un filmatino.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da Fabietto » domenica 26 gennaio 2014, 20:05

Complimenti Leo. bel lavoro anche di incastro delle varie componenti elettriche.
Che viti hai installato per muovere la macchina?

Ciao

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da leomonti » lunedì 27 gennaio 2014, 20:46

Grazie, i complimenti sono sempre corroboranti :D

Viti che avevo in casa, come altro materiale che sto riciclando.

Sulla X 12x4 a ricircolo rullata
Sulla y e sulla Z 20x4 a ricircolo rullate

Anche le pulegge sono riciclate da precedenti lavori. Le boccole di ottone che si vedono non sono un vezzo estetico, ma solo degli adattatori, visto che le pulegge (y e Z) avevano già dei fori molto grandi.

Oggi, dopo avere sistemato - grazie al signor Ribaudo - il comando mandrino - avvio nei due sensi, controllo velocità - su Colibri (ho avuto qualche difficoltà, fuorviato anche da uno schema pubblicato qui tempo fa), ho chiuso provvisoriamente il case. Per un po' dovrò lavorare sulla meccanica e sulla sistemazione dei cavi dentro le catene, sui carter, etc. etc.
Devo anche sostituire le pulegge motore/mandrino. Ho già preso due Poly-V a 8 gole con boccole coniche di calettamento. Costano un rene.....
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Chipmaker
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:20
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da Chipmaker » mercoledì 6 maggio 2015, 22:34

Scusate l'intromissione....complimenti per il lavoro...ben fatto veramente!!!! Per caso hai una copia del manuale di questa meraviglia?
Grazie e ancora complimenti!!!
Gli schiamazzi della folla non possono far tacere la voce della coscienza. (Silone)
Tornio "David personalizzato" con inverter ed inversore di moto, Fresa Bf20 Cnc..zzata!!!

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da danieleee » giovedì 7 maggio 2015, 12:49

Ottimo lavoro !!
Complimenti !!

Gas4eight
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 27 novembre 2016, 21:28

Re: Retrofit Cortini Colibri/Lam

Messaggio da Gas4eight » lunedì 28 novembre 2016, 11:44

ciao,
anche io ho appena acquistato l'elettronica della Lam da cnc italia,
solo che non mi intendo di cablaggi e di elettronica.
ho acquistato la merce perchè leggendo nel forum ho capito che si trattava del prodotto migliore
ma non sono sicuro di come si cablano gli azionamenti e gli alimentatori perchè non so decifrare gli schemi
di elettronica.
qui di seguito ti elenco la merce che ho acquistato, semmai potessi descrivermi come fare per cablare il tutto
ti sarei molto grato grazie
Giovanni
https://www.cncitalia.net/shop/m1343041-81nm-p-297.html
https://www.cncitalia.net/shop/connessio ... -p-97.html
https://www.cncitalia.net/shop/output-board-p-96.html
https://www.cncitalia.net/shop/volantino ... p-141.html
https://www.cncitalia.net/shop/ethernet- ... p-165.html
https://www.cncitalia.net/shop/ds1078-90 ... p-233.html
https://www.cncitalia.net/shop/dp1741-10 ... p-199.html

Rispondi

Torna a “La mia CNC”