Consiglio per motori passo passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
actarus999
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 15:33
Località: Vega

Consiglio per motori passo passo

Messaggio da actarus999 » sabato 8 febbraio 2014, 14:15

Ciao a tutti, vorrei avere un consiglio sulla scelta dei motori passo passo per la mia CNC (ancora da realizzare).

La CNC sarà a 3 assi, avrà una corsa di X e di Y pari a 50cm (l'asse Z credo 25 cm), con ponte fisso e verrà utilizzata principalmente per la fresatura di circuiti stampati.

Premetto che i motori che posso comprare a bassissimo presso sono Sanyo Denki e non i soliti Nema (non so neanche chi tra i due sia migliore)

Ecco i modelli:

Sanyo Denki SM 2862-5255
Caratteristiche:
7Nm 6A 4 cavi

Sanyo Denki SM 2861-5255
Caratteristiche:
3.6NM 6A 4 cavi

Sanyo Denki 103-H7823-1740
Caratteristiche:
3NM 4A 4cavi

Sanyo Denki 103-H8221-6241
Caratteristiche:
3NM 6A 4 Cavi


Credo di interfacciarli con il Controller USB dello shop mk1 o mk2 (poi chiederò lumi in merito su chi dei due sarà il più indicato).

Inoltre vorrei sapere il voltaggio ideale per farli lavorare bene.

Ciao e grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da scj » sabato 8 febbraio 2014, 14:56

mi pare che hai dimenticato un pò di dati fondamentali per fare una valutazione spannometrica ma almeno ponderata.
Dove devi metterli, che drive li piloterà, che tensione pensi di usare.

Sono tutti motori di qualità (come Sanyo Denki sa fare) ma non pensare che altri motori di marca meno nota (per precisazione Nema non è una marca ma uno standard sulla geometria della flangia di testa) vadano male, anzi!

Credo di aver comunque capito quale è la tua macchina ma se devi lavorare prevalentemente circuiti stampati il 103-H7823-1740 (ovvero quello più piccolo della lista come coppia e corrente) è enormemente sovrabbondante per le tue necessità

Che fa andar bene il motore è la buona relazione tra soft, drive, alimentazione, motore. Quindi prendere il miglior motore stepper al mondo e pilotarlo con una ciofeca di drive è la peggior cosa che si possa fare

Ah, spiega inoltre cosa intendi per bassissimo prezzo. Motori da 3Nm a 4 amp si trovano a 30-40 euro l'uno sulla baya (qualcosa in meno da aliexpress)

actarus999
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 15:33
Località: Vega

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da actarus999 » sabato 8 febbraio 2014, 16:09

Ciao, ma come driver non basta un controller tipo l'mk2 e basta ?
Pensavo di prendere quello e utilizzare il software che lo shop fornisce assieme al controller

Intanto uso i miei 3 alimentatori da 48V 6.25A, successivamente se trovo a buon prezzo degli alimentatori da 70V, userò questi.
I motori li posso comprare così poco che tutti e tre qualsiasi scelgo complessivamente mi vengono a costare meno di 100$.
L'unico neo è che mi devo sbrigare a comprarli visto che ho questa possibilità attraverso un mio amico rappresentante che adesso si trova in america e torna tra qualche giorno, quindi non pago neanche la spedizione.

Visto che vanno tutti bene scelgo allora quello con dimensioni più contenute:
Sanyo Denki SM 2861-5255
Caratteristiche:
3.6NM 6A 4 cavi


Questa accoppiata motori, alimentatori, mk2 va bene ?

Ciao

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da leomonti » sabato 8 febbraio 2014, 18:19

Guarda che Nema è uno standard che si riferisce alla taglia dimensionale del motore. Nema17, Nema23, Nema34, etc. etc.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da kalytom » sabato 8 febbraio 2014, 19:23

mk1 mk2 ecc. sono solo dei controlli usb, dopo la mk devi mettere un driver che azionerà i motori. I motori si scelgono in base al lavoro che dovranno fare ...
Immagine

scj

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da scj » sabato 8 febbraio 2014, 19:27

mi sa che ti manca un pezzo.
il controller è il componente che si incarica di gestire la corretta sequenza di segnali per il movimento dei motori.
Ma tra motore e controller ci vuole un driver di potenza.
Con il solo controller, alimentatori e motori non vai da nessuna parte.

Perchè punti al motore da 6 amp se ti consigliavo quello da 4?
per carità, se li paghi uguali allora va bene.

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da tittopower » sabato 8 febbraio 2014, 19:57

Tempo fa avevo comprato il controller MK2 con cui volevo costruire poi tutta l'elettronica. Per fare gli stampati va molto bene ed il suo software per questo è veramente ottimo, ora ha anche l' opzione per togliere completamente il rame non necessario. Come ti hanno detto oltre al controller sono necessari 3 driver per pilotare i motori, nel tuo caso dei modelli delle serie da 5A massimi vanno più che bene con gli alimentatori che hai già.
Poi però ora utilizzo mach3 in quanto il software del MK2 non consente di vedere il percorso utensile con la compensazione quando questa è attiva (in pratica con o senza compensazione fa vedere sempre la stessa cosa graficamente, o anche se sbagli ad impostare una compensazione interna o esterna fa comunque vedere il solo percorso originale non compensato). Insomma alla fine ho tolto quel controller e utilizzo il software MK2 solo per gli stampati e l'importazione dei percorsi per poi passare tutto a mach 3 + scheda con porta parallela.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

actarus999
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 15:33
Località: Vega

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da actarus999 » domenica 9 febbraio 2014, 9:29

Ciao a tutti

Ah, ma non l'avevo capito che ci voleva un driver per ogni motore pensavo che bastasse il solo controller.

...ecco perchè sono qui a cercare informazioni utili e devo dire che siete tutti splendidi nel consigliarmi.

Caro scj non voglio mancarti di rispetto ma quello da 6A mi costa circa 4$ in più rispetto quello da 4A e siccome è più piccolo lo preferisco, tutto qua.

Ma se pensi che quello da 4A si sposi meglio con i driver che devo comprare e gli alimentatori che ho, prendo quello.

Ho contattato il mio amico e mi può comprare questi driver qua:

Applied Motion Systems ST5-S 5A 24V-48V per motori bipolari

RTA Plus B3 8A 28V-62V per motori bipolari

RTA NDC6V 6A 24V-75V per motori bipolari

RTA NDC96 6A 24V-75V per motori bipolari

Geckodrive G201X 7A 18V-80V

Geckodrive G203V 7A 18V-80V

Il primo costa molto i successivi sono più abbordabili.

Lasciando stare per ora il controller mk2 o mach 3 (lo sceglierò dopo), con il motore Sanyo Denki SM 2861-5255 e l'alimentatore da 48V 6.25A quale tra i driver sopra sarebbe il più indicato ?

Grazie e Ciao

scj

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da scj » domenica 9 febbraio 2014, 11:07

non è questione dei 4 dollari a pezzo in più. Avere motori che assorbono più amp/fase significa avere un motore che eroga più watt quindi, di fatto, più potenza. Ma prendere motori da 6 amp e poi settare il drive a 1-2 ampere massimo non credo abbia molto senso. E se continui a dire che lavorerai prevalentemente pcb (senza dire quali pensi saranno invece le lavorazioni più gravose che farai) per me stai investendo in materiali buoni ma sprecati per quello che andrai a fare.
I pcb li riesci a fresare con elettroniche veramente modeste e motori resuperati da stampante e saranno ancora sovrabbondanti.

Poi, se è come hai scritto, ovvero che il motore da 6 amp è più piccolo di quello da 4 (ma dove?) allora la subentra una altra caratteristica che potrebbe essere preponderante rispetto alle altre.

Se non ricordo male avevi chiesto info per una meccanica con guide della Igus che ti avevano regalato, confermi?
Perchè non hai preso in considerazione i classici kit che trovi su ebay e che vanno molto bene ? Sia chiaro, non voglio farti desistere dai tuoi intenti ma secondo me potresti spendere in maniera più oculata i tuoi soldi.
Prova a dirci cosa ti chiedono dei drive che hai elencato.

actarus999
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 15:33
Località: Vega

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da actarus999 » domenica 9 febbraio 2014, 12:40

Ciao scj,
Si, ho chiesto info sulla meccanica Igus, ed è stato proprio questo regalo che mi ha fatto pensare di creare una CNC, nella speranza di riuscirci con il vostro aiuto.

hai proprio ragione il motore da 4A ( 103-H7823-1740) è più piccolo, non avevo visto bene!!! :D

Prendo questo da 4A e accetto il tuo consiglio, nella speranza che si possono abbinare senza troppi problemi alla meccanica Igus che ho già.

Il mio intento è quello di fresare le board al massimo qualche tavoletta di legno o plastica di pochi mm di spessore da cui ricavare formine o lettere.
Non ho assolutamente intenzione di lavorare materiali pesanti.

Ho controllato i kit su ebay e alla fine credo di spendere tanto quanto.

I tre motori mi vengono complessivamente 90$ circa
Fra tutti i driver elencati quello della RTA modello NDC6V è il più piccolino, credo che sceglierò questo e 3 mi vengono complessivamente 220$ dollaro più dollaro meno.

Credo che sia più giusto spendere soldi su questi che sulla roba di ebay che in parte potrebbe essere cineseria.

Cosa ne dici, non ho molto tempo, tra martedì e mercoledì il mio amico torna.

Ciao e grazie

scj

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da scj » domenica 9 febbraio 2014, 16:00

beh, se i prezzi sono quelli allora vai tranquillo. Azz, 3 azionamenti ti vengono 220dollari e qua in Italia uno solo 128+ iva.
Prendine una carriolata allora.

tanto per farti capire cosa spinge un motore passo passo:
http://www.youtube.com/watch?v=9A9eCPuCVr0

sono ridotti 1:2 e vite passo 5 ma non pensare che in accoppiamento diretto spingano tanto meno. I miei sono cinesissimo da 3Nm quindi.....

Comunque occhio alla dogana!

actarus999
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 15:33
Località: Vega

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da actarus999 » domenica 9 febbraio 2014, 17:39

Bello il video, fa capire la forza lavoro del tuo sistema.

Complimenti.

Il mio amico dice che problemi non ne avrà.

Già l'ho contattato per farmi portare
3 x motori da 4A e 3NM 103-H7823-1740
3 x driver RTA NDC6V

...per il controller, ci penserò a tempo debito visto che il mio amico questo non può procurarmelo.

Non vedo l'ora di iniziare i lavori

A Presto

Ciao

scj

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da scj » domenica 9 febbraio 2014, 18:13

Ma perché non parti con mach o con emc2. Per quello che devi fare non reputo necessario un controller. Ci sono migliaia di macchine che lavorano con mach e la vecchia parallela

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da elettromirco » lunedì 10 febbraio 2014, 0:27

actarus999 ha scritto:La CNC sarà a 3 assi, avrà una corsa di X e di Y pari a 50cm (l'asse Z credo 25 cm), con ponte fisso e verrà utilizzata principalmente per la fresatura di circuiti stampati.
25 cm x fare principalmente stampati.......è un tantino esagerato :doubt:
te ne bastano 2cm x gli stampati.... :mrgreen:

per fare un discreto lavoro ti sconsiglieranno tutti di non superare i 10 cm di Z :wink:
ciao
Ciao Mirco ;)

actarus999
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 15:33
Località: Vega

Re: Consiglio per motori passo passo

Messaggio da actarus999 » martedì 11 febbraio 2014, 8:58

Ciao elettromirco, lo so 25 cm per l'asse Z sono troppi, ma c'e' l'ho gia' a casa la guida e sopratutto gia' assemblata (quindi sicuro che e' allineata).

Non mi va di spendere altri soldi per crearne una piu' piccola con la variante che sicuramente avro' problemi di allineamento nell'assemblaggio.

...a meno che i 25 cm mi possano creare altri problemi che attualmente non posso sapere.

Grazie e Ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”