Metti un po' di link di quello che hai adocchiato, mi pare non sia vietato dal regolamento.
Altrimenti e' difficile consigliarti.
Per performanti intendo che possono pilotare motori piu' grossi (piu' corrente e quindi piu' coppia), a tensioni maggiori (quindi maggiori velocita' a parita' di coppia), in modo piu' elegante (minori vibrazioni, rumori ridotti, riduzione della corrente a motore fermo) e altre cose di minor importanza.
La classica scheda all-in-one e' questa:
http://www.ebay.it/itm/Nuovo-3-assi-CNC ... 3f14fd045d
Cosi' come esce dalla scatola ha qualche problema e bisogna metterci mano (poche cose a dir la verita').
E' limitata a 3A di corrente max erogabile e una tensiona max di 24-28Vcc.
Fatte le dovute sistemazioni, si puo' cominciare a lavorare discretamente.
I miei motori sono da 1.9Nm per X e Y e 2.2Nm per la Z. Con vite passo 4, raggiungo i 1500mm/min senza problemi (in rapido, in lavorazione vado piu' piano perche' sono limitato dal numero dei giri del mandrino).
Su alluminio, con fresa da 10mm 2 taglienti hss co8 (oltre la macchina soffre, almeno finche' non ci mettero' mano seriamente) passata da 1mm nel pieno, 6000 giri e avanzamento 700mm/min.
Direi che come motori dovresti stare almeno su quella taglia.
Per quanto riguarda usare la cremagliera per l'asse Z, non ho neanche provato a misura il gioco ma penso sia bello elevato.
Da quello che ho letto, il peggio e' che il gioco non e' costante e quindi non riesci a compensarlo via software.
Prima di acquistare la piccolina, avevo fatto una tavola cnc da montare sotto il trapano fresa piu' grande (il rag40, quello che si vede nelle prime foto, dove freso il maschio per la vite trapezia. Il rag40 e' un trapano fresa italiano, costruito a pordenone, quindi niente cinese). Per la Z avevo motorizzato il canotto, ma avevo un gioco di inversione di un paio di decimi e non era costante (a volte era 3 decimi, a volte 2,5 decimi, a volte xx decimi).
Per quanto riguarda la spesa, uhm, non so se ti bastano 200E. Vediamo, vado a memoria.
Io ho speso 150E per i tre motori, 70E per l'alimentatore, 30E per la scheda (questa:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=31732), 30E per le viti, qualcosa per il derlin delle chiocciole.
Poi sarebbero da aggiungere i cuscinetti, che avevo di recupero e i vari pezzi di alluminio/acciaio per i supporti delle viti e motori.
Se non hai un tornio (o non conosci nessuno che lo abbia) devi rivolgerti a qualcuno per intestare le viti e per i giunti di oldham.
Poi ci sarebbero alcune lavorazioni da fare sulla fresa, ma puoi farle con la stessa macchina (smontando e rimontando i vari pezzi, con un po' di fantasia).
Per quanto riguarda il pc non so aiutarti. Ho imparato a usare mach3 e non sento la necessita' di provare qualcos'altro.
Mach3 (o meglio windows) ha bisogno di qualcosa di abbastanza decente. Se ricordo bene, il pc che comanda la mia cnc e' un sempron 2000 (2800, 2400, li' in giro), 512mb o 1gb di ram. Scheda video integrata.
Insomma niente di che', ma non e' neanche un pentium 133Mhz
