Consigli per Fervi T058

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 17 febbraio 2014, 0:24

Ciao a tutti i CNCzati , spero di non sia un'offesa :), volevo chiedervi un aiuto. Ho fatto un giro sul forum ma non ho ancora le idee chiare.... Domani mi arriva una Fervi T058 nuova di zecca e vorrei cnczarla, ho dato un'occhiata e qualcuno ha messo i motori direttamente collegati alle viti senza fine degli assi X /Y e qualcun'altro ha montato le pulegge dentate con relativa cinghia collegata dietro al volantino di movimentazione. Il mio quesito é questo : che differenza cè tra le due soluzioni? Considerando che non devo fare cose di altissima precisione da orologiaio , lavorerei prevalentemente all'ulluminio, vorrei mantenere le viti senza fine sugli assi X e Y e vorrei mantenere anche l'azionamento manuale per non perdere l'utilità di trapano a colonna da usare senza accendere il PC di controllo, che kit mi consigliate? Sulla baya ce ne sono di tutti i tipi e nemmeno li capisco la differenza tra chi propone motori, scheda unica e alimentazione e chi aggiunge anche tre scatole nere che adesso mi sfugge il nome e il loro utilizzo... Scusate la mia ignoranza... Sto cercando di recuperare studiando :))))
Di solito realizzo tutto a mano e non sono digiuno di meccanica e elettrica. Vorrei comprare qualcosa che non ci faccia rimettere le mani al portafoglio una volta finito il lavoro di automazione della Fervi, buona creatività a tutti

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 17 febbraio 2014, 11:40

A suo tempo ho cncizzato una sx2p, sorella della T058.
Puoi vedere il lavoro qua: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 86&t=47784

La differenza principale tra collegamento diretto e tramite cinghia e' che, con la cinghia, puoi fare una riduzione (quindi aumentare la coppia). Altro motivo per cui si usa la cinghia e' per disassare il motore (questione di ingombri) e per risolvere eventuali disallineamenti tra asse della vite e asse del motore.
Se vuoi mantenere il funzionamento manuale, puoi optare per la cinghia (quindi puleggia posta dietro al volantino) oppure motore doppio albero (in presa diretta, con il volantino messo sull'albero posteriore).
In entrambi i casi, quando userai la fresa in manuale, ti consiglio di scollegare i motori dall'elettronica. Specie con elettroniche scamuffe, il rischio che le extratensioni generate dal motore in rotazione uccidano i finali e' reale.
Io preferisco il motore diretto, per questione di comodita' (risparmio su cinghie e pulegge :wink: ).
Pero', se rendi la macchinetta cnc, dopo sara' ardua usarla come trapano a colonna.
La macchina non ha un canotto, per forare si deve scendere con tutta la testa. In origine, la testa e' mossa con pignone+cremagliera, quindi la discesa e' abbastanza veloce. Se vuoi farla cnc, devi eliminare quel sistema e metterci una vite (altrimenti hai giochi incredibili). Forare aziondando la testa con la vite e' abbastanza rognoso, dopo il primo foro ti e' passata la voglia... insomma e' un aspetto da considerare.

Per quanto riguarda le elettroniche, ci sono schede integrate "tutto in uno" e schede a moduli separati.
Puoi vedere il sistema cosi':
1. pc con la sua porta parallela
2. breakout board (una scheda che prende il segnale dalla parallela, lo "pulisce", isola il pc da quello che c'e' dopo e da' in pasto il segnale ai moduli di potenza. Solitamente la breakout board serve anche per collegare gli accessori, come i fine corse, sensori di home, e-stop, rele' per l'accensione del mandrino o della pompa del refrigerante, ecc...)
3. moduli di potenza (sono quelli che "danno corrente" ai motori)
Nelle schede tutto in uno (come le cinesi basate sui chip tb6560) la breakout board e i moduli di potenza sono tutti su una stessa scheda.
Nelle schede a moduli separati sono pezzi separati (ovviamente :) ).

Solitamente le elettroniche a moduli separati sono piu' performanti di quelle all-in-one, ma dipende cosa c'e' dentro i vari moduli.

Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure!

Quando ho retrofittato la sx2p, la parte piu' rognosa e' stata l'asse Z. C'e' miseria di spazio tra testa e colonna, forse col motore tradizionale e il cambio a ingranaggi (occhio a non spaccarli, sono di plastica) hai ancora piu' miseria.
Io ho dovuto spostare in avanti il motore (facile, l'sx2p arriva gia' con la trasmissione a cinghia) e fresare un po' la colonna (abbassare lo scasso che accoglieva la cremagliera) per far posto alla vite e relativo supporto.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 17 febbraio 2014, 15:11

Grazie matteou, grazie per aver risposto e per i consigli, si sta aprendo uno spiraglio nella nebbia che ho nella testa :)
Complimenti per il lavoro fatto sulla tua fresa cnc, spero di raggiungere i tuoi stessi risultati, è molto bello il lavoro che hai fatto!
Io opterei per una scheda unica per controllare i motori ma non capisco il temine " piu performante" con i moduli separati :(
Ok opto anche io i per motori direttamente collegati ma che coppia mi occorre considerando che che vorrei lavorare l'alluminio?
Per lasse Z voglio avere la fresa qui per decidere cosa fare, hai provato a pensare a collegare il motore sulla regolazione micrometrica frontale? Altra domanda... ho un vecchio pc, molto vecchio, ma considerando che vorrei usare linux potrebbe andare bene?
Per la movimentazione manuale degli assi X e Y potrei montare un comando digitale simile al tuo :)
Vorrei spendere il meno possibile, è tempo di crisi, ho trovato sulla baya alcuni kit che vanno dalle 200 alle 300 eiurini ma non posso linkarli.... grazie di nuovo per i consigli spero che il tuo giorno sia pieno di ispirazioni fresatorie, ciao buona giornata

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 17 febbraio 2014, 15:56

Metti un po' di link di quello che hai adocchiato, mi pare non sia vietato dal regolamento.
Altrimenti e' difficile consigliarti.

Per performanti intendo che possono pilotare motori piu' grossi (piu' corrente e quindi piu' coppia), a tensioni maggiori (quindi maggiori velocita' a parita' di coppia), in modo piu' elegante (minori vibrazioni, rumori ridotti, riduzione della corrente a motore fermo) e altre cose di minor importanza.
La classica scheda all-in-one e' questa: http://www.ebay.it/itm/Nuovo-3-assi-CNC ... 3f14fd045d
Cosi' come esce dalla scatola ha qualche problema e bisogna metterci mano (poche cose a dir la verita').
E' limitata a 3A di corrente max erogabile e una tensiona max di 24-28Vcc.
Fatte le dovute sistemazioni, si puo' cominciare a lavorare discretamente.

I miei motori sono da 1.9Nm per X e Y e 2.2Nm per la Z. Con vite passo 4, raggiungo i 1500mm/min senza problemi (in rapido, in lavorazione vado piu' piano perche' sono limitato dal numero dei giri del mandrino).
Su alluminio, con fresa da 10mm 2 taglienti hss co8 (oltre la macchina soffre, almeno finche' non ci mettero' mano seriamente) passata da 1mm nel pieno, 6000 giri e avanzamento 700mm/min.
Direi che come motori dovresti stare almeno su quella taglia.

Per quanto riguarda usare la cremagliera per l'asse Z, non ho neanche provato a misura il gioco ma penso sia bello elevato.
Da quello che ho letto, il peggio e' che il gioco non e' costante e quindi non riesci a compensarlo via software.
Prima di acquistare la piccolina, avevo fatto una tavola cnc da montare sotto il trapano fresa piu' grande (il rag40, quello che si vede nelle prime foto, dove freso il maschio per la vite trapezia. Il rag40 e' un trapano fresa italiano, costruito a pordenone, quindi niente cinese). Per la Z avevo motorizzato il canotto, ma avevo un gioco di inversione di un paio di decimi e non era costante (a volte era 3 decimi, a volte 2,5 decimi, a volte xx decimi).

Per quanto riguarda la spesa, uhm, non so se ti bastano 200E. Vediamo, vado a memoria.
Io ho speso 150E per i tre motori, 70E per l'alimentatore, 30E per la scheda (questa: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=31732), 30E per le viti, qualcosa per il derlin delle chiocciole.
Poi sarebbero da aggiungere i cuscinetti, che avevo di recupero e i vari pezzi di alluminio/acciaio per i supporti delle viti e motori.
Se non hai un tornio (o non conosci nessuno che lo abbia) devi rivolgerti a qualcuno per intestare le viti e per i giunti di oldham.
Poi ci sarebbero alcune lavorazioni da fare sulla fresa, ma puoi farle con la stessa macchina (smontando e rimontando i vari pezzi, con un po' di fantasia).

Per quanto riguarda il pc non so aiutarti. Ho imparato a usare mach3 e non sento la necessita' di provare qualcos'altro.
Mach3 (o meglio windows) ha bisogno di qualcosa di abbastanza decente. Se ricordo bene, il pc che comanda la mia cnc e' un sempron 2000 (2800, 2400, li' in giro), 512mb o 1gb di ram. Scheda video integrata.
Insomma niente di che', ma non e' neanche un pentium 133Mhz :P

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » martedì 18 febbraio 2014, 0:14

Grazie di nuovo per i consigli, mi stai aiutando molto
Ho visto questi http://www.ebay.it/itm/3Stepper-motor-2 ... a9d&_uhb=1
credo che possano andare bene che ne dici? adesso sto facendo una ricerca per trovare anche il resto ;)

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » martedì 18 febbraio 2014, 1:43


matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » martedì 18 febbraio 2014, 9:30

I primi motori sono uguali ai miei (solo che i miei sono da 1.9Nm e li ho pagati 50E l'uno...). Non ho provato tanti altri motori, ma mi sembrano discretamente ben fatti. Personalmente prenderei questi motori accoppiati a questo http://www.ebay.it/itm/360857193573?ssP ... 9016709375 e un alimentatore da 48V 10A (almeno), sfori un po' il budget ma hai un bel punto di partenza.

In alternativa questo qua: http://www.ebay.it/itm/280796338682?ssP ... 9012957766 e' simpatico e dovrebbe andare bene uguale. Non si capisce se i motori hanno il doppio albero (se non c'e' e vuoi mantenere i volantini per uso manuale, devi usare pulegge+cinghie) e la tensione di alimentazione e' un po' piu' bassa (i driver supportano al max 50Vdc, l'alimentatore che ti danno nel kit e' da 36Vdc).

Pero' visto che la tavola della fresetta non e' immensa e comunque sei limitato dal basso numero di giri, quando hai un rapido di 1mt/min e' piu' che sufficiente. In lavorazione andrai molto piu' piano, su alluminio puoi dargli 5-10cent/dente (per frese >6mm, sotto devi calare l'avanzamento), a 2500 giri e con fresa a 2 taglienti puoi andare al max a 300-400mm/min.
Quindi basta anche il secondo kit, sempre se non vuoi tenere le viti originali (che, se sono come le mie, hanno passo 2, quindi il motore deve girare piu' velocemente. Uno stepper, piu' giri fa e piu' coppia perde. Si puo' attenuare l'effetto aumentado la tensione di alimentazione).

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » martedì 18 febbraio 2014, 10:19

Sono preziosi i tuoi consigli... Io farei cosi: prenderei i motori e per adesso è comincerei il lavoro per costruire i supporti e iniziare a piazzarli in posizione insieme a tre di questi , http://www.ebay.it/itm/281171928889 , meglio averne uno di scorta visto il costo... Poi andrei avanti per grandi ;)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » martedì 18 febbraio 2014, 11:11

Si, l'idea non e' male. Ma dipende dalle viti che andrai a prendere.
Se usi le originali, dipende dal diametro che hanno (le mie, se ricordo bene erano 10x2, forse tpn forse triangolari, non ricordo).
Se mantieni le viti originali, puo' andare bene quel giunto, che ha foro da 6mm. Se metti viti piu' grandi (io ho messo tpn 12x4 su x e y, 16x4 su z) io cercherei giunti che hanno foto da 8mm, in modo da poter usare cuscinetti piu' tosti.

Poi considera il diametro dell'albero del motore. Solitamente per i nema23 hanno diametro 6.35 circa (sono in pollici), ma il motore dell'asse z, sempre nema 23 ha albero da 10mm.
Sicuramente riesci a portare il foro da 6 a 6.3, ma da 6 a 10mm e' un po' dura...
In alternativa puoi farteli anche con la fresa, basta che fai due scavi e sei a posto.
Il lavoro piu' rognoso e' quelli di fare il foro centrato, ma con un tastatore si combina (se i noni sono abbastanza precisi).
Per bloccarli sugli alberi io ho messo due grani e non si sono ancora schiodati.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » martedì 18 febbraio 2014, 12:27

Dal disegno pubblicato tra le foto dell'inserzione su eBay non si legge molto bene... Sembrerebbe 6,35... Aspetterò che mi arrivino i motori per decidere se comprali o costruirli da solo... Poi posso contare amici che mi posso dare una mano con il tornio ;)
Ultima cosa è poi ti lascio in pace per un pochino :)
Che programmi usi per disegnare e poi trasformare il disegno in linguaggio macchina?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » martedì 18 febbraio 2014, 12:35

Vai tranquillo e chiedi tutto quello che vuoi, se posso rispondo volentieri. Quello che so l'ho imparato grazie a questo forum e quando posso ritorno il piacere.

Per disegnare uso solid edge, ho imparato quello (grazie alla morosa che mi ha insegnato ad usarlo) e come cam uso visualmill.
Poi ci sono infinite combinazioni cad-cam, a seconda di quello che devi fare e dai tuoi gusti.
Ad esempio, se vuoi fare cose artistiche (incisioni, basso/alto rilievi, ecc...) sarebbe piu' indicato artcam, l'ho provato ma non mi ci trovavo (i percorsi che genera visualmill mi sembrano piu' razionali).
Come cad hai migliaia di prodotti, da autocad a coreldraw, da google sketchup a rhino, ecc... anche qua se vuoi disegnare particolari meccanici piuttosto che artistici, se ti basta il 2d o se vuoi anche il 3d... e poi ovviamente si va a simpatia.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » martedì 18 febbraio 2014, 14:31

Sono agli inizi, sono più ferrato su Android e meccanica moto e auto ;) infatti il cnc vorrei usarlo per realizzare quei particolari che faccio di solito a mano e che a volte non realizzo perché ci vuole troppo tempo con lima e tutto il resto per questo non mi occorre una precisione eccessiva su l'asse Z, lavorerò per tutto lo spessore dell'alluminio.... Grazie ancora per i preziosi consigli, stai sicuro che al primo problema per me inrisolvibile ti romperò le scatole nuovamente :) per adesso ti ringrazio ancora buona giornata
Ps: i programmi citati da de sono gratuiti?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » martedì 18 febbraio 2014, 16:37

Visualmill e' gratuito (freemill).
Tutti gli altri no, sono a pagamento.
Pero' tutti hanno le demo, puoi provarli, giocarci e vedere quale ti piace di piu'.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 7 marzo 2014, 18:12

Finalmente è arrivata la fresa e motori passo passo, mi è venuto un dubbio, tutte e tre i motori hanno l'albero da 6,35... Posso montarne uno sull'asse Z? Mi sono anche convinto che occorre trasformare lo stesso asse con le viti a ricircolo di sfere ma non ho idea dove è quali misure siano adatte... Grazie ancora per la disponibilità. Per l'alimentatore da utilizzare non ne ho trovati molti con le caratteristiche consigliate da te sulla baya.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 7 marzo 2014, 18:26

Ho preso anche i giunti con foro da 6 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”