motoriduttore e 4 asse

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

motoriduttore e 4 asse

Messaggio da arm » lunedì 3 febbraio 2014, 1:10

Salve, spero qualcuno abbia esperienza in merito.
Ho un motoriduttore bonfiglioli 1:7 e lo volevo usare per il 4 asse cnc collegandolo ad un NEMA 34 da 5,6 Nm e microstep 1600
DOMANDA: lasciando il motore con queste impostazioni, conviene
1) collegare direttamente il motore al motoriduttore, ma avere un valore decimale periodico di step/per in mach3
1600x7= 11200 : 360° = 31,111111
oppure
2) collegare il motore all'albero del motoriduttore tramite cinghia e pulegge in rapporto 1,8 ( per es. pulegge 20/36), ma avere un valore intero in step/per?
1600 x 1,8 x 7 = 20160 :360° = 56

Detto in altre parole; l'eventuale perdita di precisione nelle inversioni di rotazione in lunghe lavorazioni, si accentua con un valore decimale periodico in mach3 (caso1) o nel collegamento motore/cinghia/motoriduttore (caso2)

Grazie in anticipo
Saluti
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da arm » sabato 8 febbraio 2014, 0:00

Ci riprovo. :mrgreen:
Nessuno usa il 4 asse montato su un motoriduttore?
Ha settato mach3 con valori decimali periodici in Step/per?
Grazie in anticipo
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da cima96 » lunedì 10 febbraio 2014, 22:51

Non ho idea di cosa tu stia dicendo a livello di sw, tuttavia per ciò che concerne la parte meccanica, se ho ben capito di che riduttore parliamo, posso pensare che non sia assolutamente adatto per via del gioco di inversione tra i ruotismi, con molta fantasia potresti pensare di farlo lavorare indexato sfruttando un buon freno, interpolato non credo che sia pensabile. Si potrebbe comunque fare una pesante modifica (sempre se ho ben immaginato il pezzo di cui stiamo parlando) per ridurre i giochi ma si rende necessario costruire un po' di roba ex novo compresa la cassa del riduttore,
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da huliofane » martedì 11 febbraio 2014, 11:41

ciao,per quel che ne so,ne ho scritto qualcosa ieri a riguardo,non ti cambia nulla se hai i decimali,e ti sbagliasse di qualcosa,sarebbe una cosa talmente piccola che non ti fa la differenza...a meno che tu non debba fare un sacco di giri..
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da arm » martedì 11 febbraio 2014, 12:40

Ciao, grazie per le risposte.
Le lavorazioni sono, in finitura, in media 500/6oo rotazioni orario/antiorario interpolate.
Adesso ho un collegamento a cinghia in rapporto 1,8 ( pulegge 72/40) a cinghia ma volevo aumentare il rapporto per avere più fluidità nelle rotazioni e avere il pezzo bloccato quando lavoro in 3 assi. Con pulegge più di un rapporto di circa 4 o 5 non riesco (albero motore di 14 e puleggia non meno di 16 denti)
Pensavo, avendolo trovato, con un motoriduttore di risolvere. Sarebbe meglio, per il backlash, un riduttore planetario? O rimango con le cinghie e trovo il modo di mettere un freno per le lavorazioni con il pezzo bloccato?
Grazie
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da cima96 » venerdì 14 febbraio 2014, 15:47

Un riduttore planetario, se ben fatto, potrebbe anche essere una soluzione plausibile, valuta anche quelli a vite senza fine perchè questi sono irreversibili, sempre se però sono di buona fattura e a giochi ridotti. La soluzione migliore probabilmente è il famoso riduttore armonico che viene costruito per applicazioni particolari a gioco praticamente zero, l'unico difetto è che per comprarne uno ti devi giocare la casa, i coppi e quant'altro.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da arm » lunedì 17 febbraio 2014, 17:06

Ciao, ma questo non è un motoriduttore con vite senza fine? E della Bonfiglioli in rapporto 1:7. Collegandolo al motore in rapporto 1,8 ( pulegge 40/72) avrei un rapporto finale di 12,6 che tradotto in valore di step-per in mach3 verrebbe 56 tondo tondo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da Fabietto » lunedì 17 febbraio 2014, 20:04

Ciao quei riduttori non sono molto "precisi".
Sicuramente in fase di inversione avrai non pochi problemi di precisione, anche se da nuovo pare funzionare bene in poco tempo avrai laschi apprezzabili.

Ciao ancora.

P.S. spero di non essere troppo duro ma la qualità Bonfiglioli non mi piace per nulla.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da arm » martedì 18 febbraio 2014, 8:51

Figurati, anzi grazie per il consiglio. Volevo sostituire l'attuale trasmissione a cinghia HTD che ho sul 4 asse che tutto sommato è preciso proprio nelle lunghe lavorazioni (lavorazione legno). Visti i pareri più o meno analoghi sulla precisione di questi motoriduttori, per adesso lascio perdere e mi invento un freno per bloccare l'albero nelle lavorazioni a 3 assi.
Grazie, saluti
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da Cesarino » giovedì 20 febbraio 2014, 19:23

IO ho fatto un 4° asse con motoriduttore Chiaravalli.. eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=TiVrSa59gYo

non mi ricordo il rapporto mi sembra 1:18 ma anche se ha un piccolissimo gioco non mi sembra influisca molto sul risultato finale...
giudicate dal video e considerate che è il primo lavoro che faccio al 4° asse.. :oops:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: motoriduttore e 4 asse

Messaggio da arm » venerdì 21 febbraio 2014, 11:44

ciao, grazie del contributo. Come dici in quel tipo di lavorazione, anche se c'è un piccolo gioco, non te ne rendi conto. Io a volte devo fare lavorazioni tipo la foto allegata in cui in finitura arrivo a fare 600/800 rotazioni e se c'è anche un minimo gioco in inversione di marcia, alla fine diventa evidente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “Meccanica”